Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.

La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.
Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.
Maggiori informazioni a questo link.
È un CRT grosso grosso e con maggiore dinamica nell'immagine, mai stato più felice di aver scelto pana..........[CUT]
E' un concetto un po' astratto e soggettivo questo. E non si può certo giudicare la fedeltà di un hdtv partendo da questo presupposto.![]()
...ma pensare che "se Calman5 non permette l'Autocal con steps luma/croma del 25% perde di interesse" a me pare un po' forzato...[CUT]
Questa cosa del cambiare le impostazioni del pulsante di autocal mi sfugge... Dove trovo queste informazioni?prova poi a vedere se cambiando le impostazioni del pulsante di autocal del cms,come scritto nell'altro thread,te lo fa fare oppure prova la sezione Saturation Sweeps del workflow "quick analysis"
i tempi medi di una calibrazione approfondita.......[CUT]
Da quando uso ControlCAL (col quale agisco sui comandi del tv dal PC senza entrare nel menù del tv, il che fa risparmiare un sacco di tempo e ritenzione...), con HCFR circa 3 ore CMS compreso, facendo le cose con calma.![]()
Quindi siamo indicativamente a circa un terzo, con Calman 5 (contando che, come detto, la calibrazione del Gamut al 100% di saturazione era durata meno di 7 minuti). E non è poco...Da quando uso ControlCAL (col quale agisco sui comandi del tv dal PC senza entrare nel menù del tv, il che fa risparmiare un sacco di tempo e ritenzione...), con HCFR circa 3 ore CMS compreso, facendo le cose con calma.![]()
Adesso hanno cambiato le varie licenze, la mia - trasferita dalla versione 4 - è però la Enthusiast, quindi sostanzialmente apre ogni possibilità.Ciao Ettore, una rapidissima domanda banale che forse avrai già detto N mila volte: che versione di Calman 5 hai (suppongo la Control)? Prima o poi devo riprendere in mano la mia sonda acquistata solo per prendere polvere (fortuna che l'ho comprata a metà con un amico , almeno lui la usa!)..
Sicuramente la Control, non la Basic. Poi a quel punto la differenza economica con la Enthusiast non è enorme, quindi devi valutarla sulla base delle possibilità che avresti in più (in base alla tua catena video, alle elettroniche che sai potrebbero entrare a farne parte, e anche alla tua specifica passione per la calibrazione, che potrebbe quindi comportare la necessità di elaborare workflow specifici personalizzati etc. etc.).Ettore, per un totale novizio come il sottoscritto consiglieresti la versione Control (mi pare sia la prima con l'autocal sw di cui parlavi nel tuo precedente post)? .....
Io, pur non disdegnandoli (e ci mancherebbe!!), non definirei 215 e/o 290 euro una badilata di soldi, soprattutto se inquadrati nel discorso passione per l'AV, che non è certo un hobby economico. Poi, non avendo alcun interesse personale non vado certo oltre, le considerazioni sono molteplici (ricordo che ai tempi della mia scelta HCFR non era possibile utilizzarlo con il Colormunki, per esempio, e quello indirizzò chiaramente la mia decisione. I software free, a volte, hanno anche di queste limitazioni, di cui tenere conto. Magari oggi non è più così...) e mi era sembrato solo un po' strano questo totale apparente disinteresse per un aspetto come la facilità/velocità/comodità della calibrazione, che questo software consente. Ovvio, anche questa è solo la mia personale opinione, e vale per quello che vale...Comunque in linea generale concordo con Filippo. Mai spenderei una badilata di soldi per Calman, preferisco spenderli in "hardware", trovando l'accoppiata HCFR (gratis!) + ControlCAL (50$) veramente eccezionale, e dal punto di vista delle funzioni e dal punto di vista economico. Calman va bene per raggiungere un ottimo risultato in tempi ..........[CUT]