• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Luca, tranquillo che a 10 IRE man mano che avrai accumulato qualche centinaio di ore il gamma a 2.22 riesci a portarcelo. :)
Se poi per scelta vuoi lasciarlo un po' aperto in basso, ci mancherebbe, nulla di male.

In ogni caso credo che se tu usassi il preset 2.4, riusciresti già a portarcelo facilmente a 2.22 il 10 IRE... ;)
 
ma nn ho perso tantissimo tempo infatti ne mi preoccupo troppo :) ho visto che il tv migliora parecchio con l'uso e l'accumulo di ore sul groppone.
Se ne riparla molto piu' avanti,quando saro' sulle 5 o 600 ore ammucchiate.
Con la calibrazione pero' l'effetto del banding e' un po' peggiorato,si nota un po' di piu' adesso piuttosto che di meno =(
Ho fatto il color checker e il delta piu' alto e' stato di 1.5 su 2 colori il resto varia tra 0.3 e 0.6 ci ho perso giusto 5 minuti con i colori e si potrebbe fare molto molto meglio ( ehhh si fa per dire visto che gia' di suo e' spettacolare ) ma adesso come adesso mi va bene cosi.
Ho calibrato senza matrice di correzione pero' ma solo con spectral come detto.
Tra larry e solo spectral un po' cambia ma nn e' nulla di esagerato,solo piccole discrepanze nelle curve cosi nn avendo una matrice specifica per la mia tv e la mia sonda preferisco nn mettere nulla e andare solo di spectral.

PS il 2.4 nn mi piace come rende e devo alzare la luminosita' di un botto per recuperare innescando effetti indesiderati ( vedi formicolio )
con il 2.2 alla fine e' pochissimo il lavoro che devo fare per livellare e tranne a 10 bastano pochissimi click ( da 50 in su davvero poco nulla ) e posso tenere luminosita' a +1 vedendo perfettamente tutte le barre fino alla 17 e nn avendo formicolio nel nero.
Va bene cosi per ora.
 
Ultima modifica:
Guarda se possibile e' migliorata pure la ritenzione dall'inizio con pixel orbiter su ON ( ma lo uso solo per giocare attivo senno mi fa overscan ) adesso e' nella norma per un plasma.
La palla e fare metti e leva ogni volta che passo da lettore BD a ps4 visto che dal sinto entro in un unica hdmi e la regolazione del pixel orbiter a quanto vedo rimane costante pure cambiando preset ( senno avrei risolto facilmente )
Adesso rimarrebbe solo la curiosita' di sapere se la mia sonda sbarella la temperatura colore e se si di quanto o e' una di quelle fortunate ma nn credo di avere modo di scoprirlo con i miei mezzi purtroppo.
 
Ultima modifica:
tranquillo che a 10 IRE man mano che avrai accumulato qualche centinaio di ore il gamma a 2.22 riesci a portarcelo. :)
Per raddrizzare il 10 ire, gamma 2.22, ho dovuto abbassare la luminosità a -6....eccessivo? Ero a fondo scala col 10 ire altrimenti....Però gamma e rgb sono perfetti adesso...sono sulle 600 ore.
 
oddio aspetta aspetta parli della regolazione luminosita' sul tv? calibrando con il 2.2 sei sceso a -6?
ma la barra 17 la vedi nel pattern apposito? O_O
Io probabilmente nn solo nn vedrei la 17 ma nemmeno la 18,la 19 la 20 e la 21 hehe
 
oddio aspetta aspetta parli della regolazione luminosita' sul tv? calibrando con il 2.2 sei sceso a -6?
ma la barra 17 la vedi nel pattern apposito? O_O
Io probabilmente nn solo nn vedrei la 17 ma nemmeno la 18,la 19 la 20 e la 21 hehe
Infatti vedo dalla 18 in su..o dalla 19..devo "raddrizzà" in altro modo...
 
pure se a 10 ire nn lo tiro piu' su di 2.1 o poco piu' ma nn vedo effetti collaterali anche scendendo parecchio di regolazione e gia' da 20 ire bastano pochissimi click per sistemare anche la peggiore delle situazioni ) e a me sta bene un po' piu' di apertura sulle basse per i dettagli sulle ombre

Se ricordi la review di Mackenzie del 65, i problemi sul suo esemplare erano a 5 ire, ossia i dettagli in ombra tendevano ad affogare nel nero.
Non esistendo il relativo comando a 10 punti, lui ha alzato enormemente la luminosità (fino a +12), per poi riaggiustare tutto con una procedura di calibrazione a stadi sucessivi "avanti e indietro" tra luminosità, gamma e anche scala dei grigi durata diverse ore.

Alla fine , sembra che tu sia stato ben più fortunato - anche se, forse, non hai effettuato una lettura del gamma a 21 punti...
 
no io a differenza sua nn ho impostato gamma a 2.4 =) la qual cosa fa MOOLTA differenza

PS sono l'unico sfigato con il 65 ad avere banding? presumo di si visto che nessuno ne ha mai parlato.
 
no io a differenza sua nn ho impostato gamma a 2.4 =) la qual cosa fa MOOLTA differenza

PS sono l'unico sfigato con il 65 ad avere banding? presumo di si visto che nessuno ne ha mai parlato.

Non posso dire con precisione, essendo sprovvisto di sonda, ma mi pare che anche sul mio gamma 2.4 non sia in definitiva un buon punto di partenza...

Io non alcun banding evidente, però non ho provato con le slide.
 
Se ricordi la review di Mackenzie del 65, i problemi sul suo esemplare erano a 5 ire, ossia i dettagli in ombra tendevano ad affogare nel nero.

David non aveva problemi di 5 IRE affogati, aveva un problema di dominante rossa e ha adottato la tecnica di utilizzare il cut del 2P per correggere i 5 IRE ricompensando poi col 10P, ovviamente con più passaggi successivi. Il +12 del brightness non c'entra con questo discorso ma col fatto che è partito dal preset gamma 2.4 ed è normale dover salire molto con questo comando (con tutti i VT60) per compensare al fine di non perdere i primi step dopo il nero. ;)

@Luca: ma sto banding di cui parli in che zona del pannello si trova che non l'ho ancora capito?? e occupa tutta l'altezza del tv? che "aspetto" ha?
 
Ultima modifica:
@Gladiatore bah in generale quasi in mezzo son due bandine piu' scure quando scarrella l'immagine in orizzontale ( in verticale ovviamente nn si vede un cavolo senno sarebbe banding orizzontale hehe )
Si vede principalmente nella parte alta perche' e' li che capita sempre il cielo e altre amenita' varie con colori molto chiari mentre la parte bassa la scampa perche' ci scorre sempre roba piu' scura e contrastata quindi nn si ravvisa mai.
Da slide PERFETTO con ogni colore ( grigi compresi ) nn ha la minima disuniformita' rilevabile a occhio ( con la sonda qualcosa troverei sicuro ma e' scontato )
Mi da noia pero' perche' giocando si vede molto spesso purtroppo mentre con i film e' molto piu' difficile ( ma so che c'e' e volendo lo trovo )
per capirci ti allego no scarabocchio:

2enlqno.jpg


no nn e' un tv con 2 occhi hehehe e' li che si vede quando scarrella con fondi chiari ( classico VB insomma )
@Gutten per curiosita' lo tieni appeso o su piedistallo? cosi mi levo il dubbio

Per le mie necessita' di dimensioni schermo cmq al prossimo giro mi oriento su un vpr e in qualche modo lo piazzo,mi son rotto di sti pannelli enormi dove alla fine nn se ne salva uno e ci capita sempre qualche rogna.
3 tv di grandi dimensioni di 3 marche diverse e nn ne ho mai beccato uno perfetto senza nulla,non che mi aspettassi miracoli sono troppo pignolo io lo so' ma scoccia cmq.
A sto punto preferisco cambiare lampade ma vivere sereno.
 
Ultima modifica:
Se sono esattente a 1/3 e 2/3 in corrispondenza degli attacchi VESA sono le solite "ombre" che però dovrebbero manifestarsi leggermente solo a pannello molto caldo, tipo dopo ore di barre di scorrimento.
A freddo le vedi?
 
ci stanno sempre ( credo ) ma verifichero' con piu' attenzione.
Di questa cosa ne avevo sentito parlare pure io ma e' na bella rottura se fosse eh...
E da nuovo nn c'erano sono super sicuro.
 
La posizione è quella però strano che le vedi solo lì in alto, le "ombre" occupano tutta l'altezza del tv.
E' chiaro che le noti lì magari in corrispondenza del cielo, me se son quelle vanno fino a giù, altrimenti non sono quelle di cui parlo...
 
il problema e' verificare il fino a giu' visto che sotto nn ci capita mai nulla che possa evidenziare il difetto.
Ripeto l'ho trovato in mgs5 la prima volta su scene tipo questa:

metal_gear_solid_5-2393925.jpg


o con anche molta piu' porzione di cielo e in un gioco e' abbastanza usuale ruotare velocemente la camera e vedere il difetto li in alto.
Con i film questa eventualita' si verifica molto piu' di rado, pero' quando capita si vede insomma.
Per me e' comunissimo VB comunque solo purtroppo in una posizione poco felice.
 
Ultima modifica:
Top