Questa ovviamente è solo la teoria, visto che il primo e fondamentale step sarebbe teoricamente fattibile al meglio solo con pattern interni al display stesso, e invece si deve necessariamente ricorrere ai pattern esterni (da supporto ottico o generatore di pattern) introducendo fin da subito una variante esterna.
Pattern interni vuol dire utiizzare il player interno del tv che sappiamo avere i suoi limiti e quindi fine a se stesso. Dato che un amatore non si ferma mai al player interno, ma userà dispositivi esterni, automaticamente i test sappiamo benissimo che devono tener conto della catena video. Per il resto stiamo facendo un pò lo stesso discorso, perchè secondo me avvicinarsi "al suo riferimento", vuol dire anche non discostarsi troppo da valori di default, come la luminosità a zero o il contrasto intorno ai 60. Se questo non si ottiene a sua volta con i valori di default della fonte, perchè non adattarla al tv, a maggior ragione in caso di un htpc che permette di giostrare molto di più rispetto ad un lettore standalone?
...non bisogna MAI agire sui comandi della sorgente (lettore BR per esempio) se non quando è strettamente indispensabile, ovvero quando coi comandi tv non si riesce a raggiungere il target.
Su questo siamo daccordo, infatti il mio andare a modificare i parametri della sorgente, non è un capriccio fatto a caso, ma motivato dal mancato raggiungimento "del target".
se alzo la luminosità per verificare il blacker than black le barre le vedo tutte fino alla 1 (dalla 16 in giù quindi), ma è ovvio che quelle dalla 16 in sù si slavano oltremisura.
Anche quì stesso discorso, per risolvere il problema ho dovuto modificare ad esempio il video gamma del driver video da 1 di default a 1.2, altrimenti dovevo alzare la luminosità sul tv, ma senza comunque raggiungere un risultato soddisfaciente e con un peggioramento sul nero e bande "slavate".

Inoltre col test del filtro blu (incorporato sul mio tv) e relativo pattern, ho riscontrato un migliore allineamento, senza appunto dovere modificare valori di default come colore e tinta. :fiufiu: Ognuno conosce i suoi polli:
Io non ho mai utilizzato ad esempio un Oppo, come tu non hai (credo) mai utilizzato un HTPC.
Che sia chiaro, in tutto ammiro la vostra preparazione ed esperienza sulla calibrazione strumentale, ed ammetto di essere ignorante sotto questo aspetto, ma pur sempre un appassionato come voi!
Piccola riflessione: Non toccando i parametri della fonte (no htpc per intederci), siete costretti poi a utilizzare tipo un valore di luminosità sul tv che arriva a +7. Quindi questo va ad alterare altri comportamenti, che poi avete la possibilità e la facotà di correggere tramite strumento, andando ad esempio a modificare i vari step, ire ecc...., e raggiungete comunque il target con un comportamento anche lineare. Ma chi va ad occhio con i pattern base? Quì io trovo vantaggioso l'uso dellHTPC!

Spero un giorno di avere personalmente questo riscontro anche su di un plasma.
@red
Purtoppo siamo una nicchia, una minoranza, e non siamo visti di buon occhio dai puristi dell'immagine; nonostante tutto io continuo a tifare per l'htpc!

eemmm........., a ridaglie con lo sfottò sul mio tv! :huh: :asd:
Per il resto vorrei dire "lunga vita al plasmaaa!", ma questo è ahimè ormai decisamente OT! :sofico: