• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Quindi mi pare di capire che vai di lum. zero sul plasma e poi fai tutto dalla fonte. Ad intuito sarebbe la prima cosa che farei o avrei fatto. :)
Io invece decisamente no. Il primo step è portare il più vicino possibile al riferimento il display con i propri comandi, il secondo - eventuale - è settare una ad una le sorgenti attraverso i propri controlli, in modo da portare quelli in linea con il display.
Questa ovviamente è solo la teoria, visto che il primo e fondamentale step sarebbe teoricamente fattibile al meglio solo con pattern interni al display stesso, e invece si deve necessariamente ricorrere ai pattern esterni (da supporto ottico o generatore di pattern) introducendo fin da subito una variante esterna. Nonostante quindi la mancanza di purezza nella soluzione generalmente utilizzata, ovvio che l'uso dei controlli immagine del display in primis è comunque la strada da seguire, almeno per una (buona) sgrezzata generale. Più il display si avvicina di suo al riferimento, meno si deve andare ad restringere/estendere (uso questi termini ovviamente in senso lato...) il segnale video in entrata nel display stesso, cosa che avviene quando si usano gli strumenti di regolazione della sorgente.
Ettore
 
Quindi mi pare di capire che vai di lum. zero sul plasma e poi fai tutto dalla fonte. Ad intuito sarebbe la prima cosa che farei o avrei fatto. :)

Ti faccio un esempio con il "nostro" Htpc che come sai è abbastanza allineato come hardware, basati entrambi su schede video Amd e nonostante io abbia un Panasonic ST60 e tu un Thomson quelli dei fucil... anzi no un Toshiba scusa :D, la configurazione finale è pressoché identica. Attualmente esco in RGB range full 0-255 e gamma dinamica 0-255 attivata quindi correggo leggermente e facilmente luminosità + 1 e contrasto - 1, per avere una calibrazione clipping di base a 16-239. Se dovessi fare la stessa cosa con i controlli della tv, una volta rimesso magari per semplicità il range Hdmi a 16-235 e lo spazio colore a YCbCr 4:4:4, il comando di contrasto incidendo pochissimo dovrei aumentarlo verso gli 80 o 90 per ottenere il 239 ma soprattutto dovrei aumentare la luminosità almeno a +2 o +3 e questo aumenterebbe indistintamente e sensibilmente il nero su tutte le barre anche quelle tagliate entro il 16.
E' per questo che la mia affermazione è stata categorica ma solo perché dettata da aspetti pratici.
 
Quando ci si riferisce ad una sorgente generica credo che sia da escludere l'HTPC che per la sua complessità e quantità di regolazioni deve essere confrontato più ad un processore che ad una sorgente generica.
 
Filippo, ma forse nemmeno a quello. Tieni conto che gli htpc sono sorgenti di natura informatica, non video, quindi introducono l'ulteriore complicazione (nel senso di vatriabile) del range 0-255 invece del 16-239 del campo video.
Un processore esterno è comunque un'elettronica pensata per le catene HT, quindi oltre alla flessibilità (può quindi impostare il range 0-255 sia in entrata che in uscita per specifiche sorgenti) ha dalla sua la scontata natura video, che consente di evitare qualla ulteriore variabile.
A mio modo di vedere, gli HTPC sono un mondo a parte, quindi ogni considerazione fatta a proposito di catene AV che ne prevedono la presenza non può essere applicata o sfruttata in alcun modo (nemmeno come termine di paragone) per una normale catena AV di tipo esclusivamente video.
Specifico che questa mia considerazione non vuole dare alcun giudizio di tipo qualitativo, cosa del tutto al di là delle mie intenzioni. Semplicemente... mondo video e mondo informatico sono per loro stessa natura diversi e separati. Ogni tanto si intersecano, ma questo non modifica le loro diverse nature.
Ettore
 
Con questi TV (prima un W905 e adesso il VT60) non ce la posso fare ...
ieri sera durante la visione di una partita di calcio su SKY ho notato una banda verticale scura, tipico difetto di vertical banding durante i panning che non avevo ancora notato, quindi ho iniziato a fare dei test e ho scoperto che compaiono 2 bande verticali anche visualizzando un JPG perfettamente bianco, quindi con immagine statica senza panning.
Poi si vedono in alcuni punti anche durante la visione di un filmato hd_other_panasonic_air_race.m2ts dove ci sono aerei in movimento.
Poi sempre con lo schermo tutto bianco ho provato ad alzare il contrasto per vedere se le bande sparivano ma niente da fare, rimangono e oltretutto è sorto un'altro problema: si sente moltissimo friggere il pannello alzando il contrasto.
Questa mattina pero' ho riacceso il TV e visualizzato l'immagine JPG e le righe all'inizio non c'erano ma sono tornate dopo qualche minuto, boh ... stranissimo, già che non mi convinceva la luminosità di questo TV, ora anche sti problemi ... prima di chiamare uno psicologo sono andato di corsa da TRONY e fortunatamente me lo vengono a ritirare e me lo sostituiscono con uno nuovo, per fortuna non sono trascorsi gli 8 giorni dall'acquisto.
 
Il buzz che aumenta all'aumentare dell'emissione luminosa è normale in un plasma. Le bande scure invece no (se ne è già parlato qui nel 3d, chi le ha viste conferma questa cosa che appaiono solo a pannello caldo). Hai fatto bene a fartelo cambiare...
Ettore
 
A mio modo di vedere, gli HTPC sono un mondo a parte, quindi ogni considerazione fatta a proposito di catene AV che ne prevedono la presenza non può essere applicata o sfruttata in alcun modo (nemmeno come termine di paragone) per una normale catena AV di tipo esclusivamente video.

Concordo in pieno.

Tornando al discorso, non bisogna MAI agire sui comandi della sorgente (lettore BR per esempio) se non quando è strettamente indispensabile, ovvero quando coi comandi tv non si riesce a raggiungere il target.
 
Tornando al discorso, non bisogna MAI agire sui comandi della sorgente (lettore BR per esempio) se non quando è strettamente indispensabile, ovvero quando coi comandi tv non si riesce a raggiungere il target.

Domanda a bruciapelo per capire come si comporta il VT60: se hai le barre di calibrazione a video, quella del nero per esempio, e la sorgente è sul range limitato, quindi quelle entro il 16 comunque non le vedi, se alzi la luminosità al massimo tipo +30, essa si ripercuote solo sulle barre da 17 in su o su tutto lo schermo?
 
Ultima modifica:
Le due "ombre" scure, almeno sul 50", sono "normali" (nel senso che tutti gli esemplari le manifestano) a pannello molto caldo, es. dopo qualche ora di pulizia con le barre di scorrimento. Confermo, in questa circostanza che sia il mio vecchio tv che il nuovo, le presentano. Non le ho mai scorte invece durante la visione di normali contenuti, partite di calcio comprese.
Certo è che se però tieni il contrasto ad un valore molto molto elevato, il pannello si scalda parecchio e non escludo che possano risultare visibili anche con normali contenuti magari durante i panning.

@red:
se alzo la luminosità per verificare il blacker than black le barre le vedo tutte fino alla 1 (dalla 16 in giù quindi), ma è ovvio che quelle dalla 16 in sù si slavano oltremisura. Mi pare un comportamento più che normale.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, domani dovrei entrare in possesso del vt 60 65, mi dite quali sono le prime operazioni da fare per controllare che il televisore non abbia problemi e che sia tutto a posto? Grazie.
 
...non bisogna MAI agire sui comandi della sorgente (lettore BR per esempio) se non quando è strettamente indispensabile, ovvero quando coi comandi tv non si riesce a raggiungere il target.

Concordo infatti era per questo motivo, e mi sembrava evidente, che ho voluto puntualizzare che non erano da includere gli Htpc quali sorgenti generiche, per quanto ho già scritto e per le altre puntualizzazioni fatte da Ettore.
 
Ciao a tutti, sono un possessore di un 50VT60. Mesi fa - ai tempi dell'acquisto e delle prime calibrazioni - sono stato abbastanza attivo, poi mi son perso nel guardare la tv, credo capiti a molti :( :D.

Anyway.. ritornando ogni tanto sulla discussione ho letto che thegladiator (forse qualcun altro) ha fatto cambiare il proprio tv per line bleeding. Io l'ho notato in un paio di occasioni, in genere in interviste tipo quella di Galliani che ha postato tempo fa ed una volta in particolare in un telefilm.
Niente di disturbante insomma, però visto che c'è la possibilità di farselo cambiare, ed essendo in garanzia ancora per un bel po', m'interesserebbe avere qualche info.
@thegladiator: quanto tempo il tv è stato al CAT? La decisione di sostituzione viene fatto pre ritiro o una volta già al CAT? C'è qualche costo di trasporti vari?

Grazie!
 
In parte ti posso rispondere io: costi non ce ne sono, sicuramente il tv deve andare in laboratorio e passa almeno un mesetto (se accordano la sostituzione) prima di riavere il tv nuovo.
 
Collegamento a Internet via WiFi tra VT60 e router NETGEAR DGN2200

Periodicamente succede che il TV non riesca ad accedere a Internet, in quel caso il test del TV dice che c'e' collegamento tra il TV ed il router ma non c'e' collegamento tra il router e Internet....
omissis...
il mio router è un NetGear DGN2200

Ho girato tutto il menu di configurazione del router DGN2200 ma non trovo traccia di questo parametro (DHCP Lease Time ndr) :(
Ho scritto alla Netgear, vediamo se e che dice...

Vi aggiorno sull'argomento, a beneficio di quanti riscontrino lo stesso problema: come dicevo ho scritto a Netgear, alcuni giorni fa hanno risposto suggerendo:

1. Sulla TV impostare i dati seguenti in modo statico:
- IP: 192.168.0.100
- subsnet mask: 255.255.255.0
- gateway predefinito: 192.168.0.1
- dns: 8.8.8.8

Da tre giorni verifico quotidianamente se "tiene" la connessione, per ora tutto bene.
Lodevole, ad oggi, il supporto di Netgear che ha risposto rapidamente ed in modo efficace.
Giorgio
 
Purtroppo tutti i CAT ti dicono che devono avere il tv in laboratorio per poter verificare il problema. Io ho dovuto attendere 5 settimane in quanto i pannelli di ricambio erano in ritardo, e in funzione di questo poi hanno deciso di cambiarmi l'intero tv. E' solo per quello che me lo hanno sostituito con uno nuovo, altrimenti avrebbero cambiato soltanto il pannello. :)

Ti confermo che in una situazione tipo "l'intervista di Galliani" con quello precedente avevo un leggerissimo line bleeding (ma veramente leggero, come abbastanza leggero era il red blob), con quello attuale (per ora) in quella situazione il bleeding è completamente assente (tenuto conto che in altre situazioni "più difficili" il bleeding è normale in un plasma!) e il red blob è assolutamente inesistente. E anche il B&N è ottimo ora, tenuto poi conto che non l'ho ancora calibrato.

Evidenzio quelle che sono le differenze che ho notato rispetto all'esemplare che avevo prima (rispondo in particolare ad Ettore che me lo chiedeva):

1) nessun red blob (verificato su pattern grigi, EPG, schermata update)
2) nessun "colored bleeding" sul B&N (o quantomeno siamo a livelli realmente bassi, tali da non essere ovvio e percepibile)
3) minore ritenzione. Non che prima fosse un problema, ma questo esemplare è ancora migliore, l'ho notato da come scompare istantaneamente il logo Viera quando accendo la tv al buio.
4) livello del nero su "basso" quasi indistinguibile dal livello del nero su "medio". Sono rimasto stupito di questo aspetto, non me lo aspettavo! Prima passando da basso (misurato a 0,005cd/mq) a medio (misurato a 0,002cd/mq) la differenza ad occhio (su schermata nera al buio completo) era facilmente discernibile, ora faccio veramente fatica a percepire la differenza. E il nero su medio non mi pare peggiorato, anzi, quindi significa che "si alza di meno" con basso, rispetto a quanto accadesse prima.
Ovviamente le misurazioni confermeranno o meno le mie impressioni occhiometriche.
5) inesistenti le leggerissime dominanti nelle situazioni tipo fumo, nebbia etc. Prima, nonostante la calibrazione, ogni tanto le notavo (e facevano parte di quelle cose di cui dovevo "trovare la quadra", un po' come col B&N), ora manco è calibrato ed è perfetto, non noto nessunissima dominante su fumo, nuvole, nebbia, insomma in tutte quelle situazioni "più delicate", veramente "neutro".
6) calibrazione default delle Pro certamente migliore: ovviamente le misurazioni confermeranno se ho ragione o meno ma l'immagine è veramente ottima già di suo, specialmente con "medio". Su "basso" spinge un po' troppo il rosso. E anche il "near black" pare come se fosse già calibrato, sia su basso che su medio le sfumature vicinissime al nero (è palese col pattern pluge) sono decisamente più neutre rispetto all'altro tv. E questa è un'ottima cosa, non avendo un processore video esterno e non disponendo di una regolazione sui 5 IRE.
7) il gamma nella famigerata zone delle 10 e 20 IRE a occhio pare un pochino più alto (e meno male!), quindi in teoria durante la calibrazione credo che si debba spingere meno sui comandi. Anche qui però solo la sonda dirà se il mio occhio ha ragione o meno.

Devo dire comunque, almeno sulla base delle impressioni che ho maturato fino ad ora, che non mi aspettavo una differenza così grande fra due esemplari a parità di catena video, e questo dimostra come copiare i settings altrui non serva a nulla, se non, con molta probabilità, a peggiorare la situazione.

Vedremo, magari stasera (anche se non sono ancora nemmeno a 100 ore, dovrei essere intorno ad 80..) un paio di misure le faccio, anche giusto per verificare nero, gamma e bil. bianco a default.
Inoltre posso contare finalmente sul profilo specifico per la mia sonda (tks Emidio! ;) ) ed essere certo che le misurazioni siano ultra-affidabili.
 
Ultima modifica:
Menu - Aiuto - Informazioni di sistema - Stato 4: indica le ore di utilizzo precedute da una lettera: A da 0 a 100; B da 100 a 200; C da 200 in su


Grazie, mi sto informando in anticipo prima che mi arrivi così faccio i dovuti controlli. A proposito (ho già fatto questa domanda ma nessuna risposta), c'è qualcosa altro in particolare che io debba controllare?
 
Top