• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

sono andato a visionare e a calibrare il 50 vt60 dell'utente Dr Frankenstein, tv soggetto a colour bleeding;abbiamo deciso di usare luminosità pannello su medio con lettore bd impostato con uscita 4:4:4 e inizialmente abbiamo impostato il 1080 Pure Direct a off e ho notato quanto segue:

- nel test "Color Space Evaluation pattern " del bd Spears&Munsil (http://www.spearsandmunsil.com/portfolio/choosing-a-color-space-2/) il terzo rettangolo in alto a sinistra a tratti si scuriva e poi sempre in modo random diventava sempre più chiaro tornando allo stato iniziale;quando il rettangolo era scuro agendo sul 1080 pure direct e mettendolo in on diventava chiaro e rimettendolo in off ridiventava scuro;
abbiamo effettuato la stessa prova con una ps3 come lettore e succedeva la stessa cosa; dopo un pò di test abbiamo scoperto che quando il rettangolo era scuro mettendo il pixel orbiter su auto il tutto tornava alla normalità;con pixel su auto il cambiamento tra chiaro e scuro non si è più verificato
- sempre nello stesso pattern abbiamo notato che falliva il test del clipping white,verificato anche con un
filmato presente nello stesso BD (Montage) dove c'è una nuvola dove non si vedeva del dettaglio;portanto il contrasto a 46 tutto
era visibile
- misurando il nero al centro del pannello in questione abbiamo rilevato uno 0.004 sia con modalità medio
che basso;la differenza è più visibile invece ai lati dove c'è una differenza,se non ricordo male, tra le due modalità di circa 0.002
ho rilevato pertanto un pannello più chiaro ai lati e non so se la causa possa essere la ritenzione
 
Ultima modifica:
Confermo le mie affermazioni di prima. Appena provato il pattern per l'overscan: passando da auto a on non cambia NULLA, nessun downsampling, upsampling o altro.

@biasi: strano il discorso del clipping, io non trovo nessun clipping coi pattern anche con contrasto a 65 (oltre non sono mai andato).
E interessante anche la questione del nero più alto ai lati. Che ne pensi? Che sia correlato al red blob? :what:
 
Ultima modifica:
anche nel "Color Space Evaluation pattern" non vedi il clipping?
ora che ci penso la stessa cosa l'aveva segnalata hdtvtest
"the Viera TXP50VT65B clipped whiter-than-white (WTW) levels above 240 by default in the [THX Cinema] and [Professional] modes, requiring a drop in [Contrast] from the default value of “60” to “40” before the entire range of WTW shades is displayed."
per il nero ai lati più chiaro non ho idea se è correlato al red blob,tu hai mai misurato il tuo pannello ai lati per vedere se cambia la luminosità?
se hai il bd di Spears Munsil puoi provare a vedere se con Orbiter su On riscontri la stessa cosa che è successa a me?
 
Ultima modifica:
Misurato solo su medio e non c'è differenza fra centro e lati. Su basso mai...

No, calma. Il clipping oltre la 242-243 certo che ce l'ho ma che c'entra, non l'ho mai ritenuto un problema e Mackenzie specifica infatti che in concreto non lo è affatto, oltre quel valore non dovrebbe esserci dettaglio. Che razza di filmato è quel test della nuvola?

Ah, e inoltre esiste pure un comando nel service, datomi proprio da Mackenzie, per far sì che non ci sia clipping fino a 254, esattamente come nei fratelli maggiori. Ma quando me lo diede mi disse anche "tanto che differenza fa?".... e questo la dice lunga. ;)

Poi, sul perché Pana abbia deciso di impostare così il 50" vai a saperlo. La stessa cosa capita anche sul GT 50"....
 
Ultima modifica:
il filmato a cui faccio riferimento è quello presente nella sezione Demonstration e si chiama Montage e dovresti verificare al minuto 4:53 dove c'è una nuvola: sul 50 visionato se lasciavo il contrasto a 60 si perdeva il dettaglio
 
Glad nn me ne viene nulla a dire cavolate per il forum ma il mio funziona cosi,nn so che altro dire.
Adesso non c'è più overscan a destra e sinistra del pannello ci stà la stessa identica distanza.
Se metto l'orbiter su ON torno punto a capo,quindi nei 55 e 65 probabilmente funziona un pò tutto diversamente ( ecco perché non abbiamo problemi forse :-P )
Invece vorrei un test per sapere come devo uscire da lettore se in 4:2:2 o 4:4:4 e se mettere pure direct sul tv su ON oppure no ma nn so dove prenderlo e non ho nemmeno io il disco che dice Biasi.
 
Ultima modifica:
@sano io ho il disco s&m ed ho potuto verificare che con il mio lettore bd la migliore combinazione e' 444 + pd off ( su on aumentava l'errore sul croma e qualche altra sbavatura nelle rampe del test sullo spazio colore, credo non rilevabili nel contenuto reale). Da quello che ho letto il pd on va bene se hai un lettore top che scala al meglio la componente cromatica. Ripeto non so quanto siapercepibile la differenza.

Ciao
 
..........[CUT] Ah, e inoltre esiste pure un comando nel service, datomi proprio da Mackenzie, per far sì che non ci sia clipping fino a 254, esattamente come nei fratelli maggiori...
Be', già che ci sei giraci l'informazione su questo comando nel Service, sai che mi piace sperimentare... ;)
Ovviamente, se insieme alla dritta sul comando ti ha girato anche qualche informazione ulteriore su cosa comporti quella impostazione oltre a spostare in avanti il white clipping...
Ettore
 
@Maverik72 potresti provare con orbiter su on a vedere se noti in maniera random nei pattern di S&M uno dei rettangoli scurirsi?
prova a scorrere avanti e indietro per un paio di volte i pattern della sezione Advanced Video -> Evaluation
 
Ultima modifica:
Riccardo, ma tu ti sei fatto un'idea a proposito di questa anomalia...?
Io non ho ben capito la questione, più che altro perché non ho ancora ben studiato i pattern del BD di S&M, ma così... su due piedi... mi vien solo da pensare a un qualche intervento dell'elettronica del pannello dovuto al funzionamento del pixel orbiter che causa questa anomalia. Altrimenti non vedo per quale motivo mettendolo su auto il fenomeno sparisca.
Fra l'altro, anche questo è strano, perché su auto dovrebbe comunque attivarsi in automatico una volta rilevata un'immagine anche solo parzialmente fissa sul pannello, e un test pattern ha queste caratteristiche. A meno che l'intervento automatico non sia previsto solo dopo un certo periodo di tempo che il pattern in questione non ha raggiunto...
Ettore
 
@Maverik72 ho un DENON DBP2012,schifo nn dovrebbe fare ma vai un po' a sapere come si comporta mo senza disco specifico...so che i lettori pana hanno una funzione apposita per accoppiarsi con i tv sempre della stessa marca e volendo avrei pure quello di lettore ma preferisco tenere assolutamente il denon per via della qualita' infinitamente superiore in ogni aspetto ( specialmente quello audio )

@Ettore imho e' proprio quella la causa dell'anomalia,ma a questo punto visto il funzionamento diverso nn possiamo nemmeno sapere se sopra il taglio 50 la cosa si ripresenti pedissequamente.
 
Volevo fare i complimenti all'assistenza Panasonic che mi ha sostituito una scheda in garanzia quindi non facendomi pagare nulla pur essendo un danno provocato da mio figlio :cool:
 
Rimane da capire perché nei 50" è regolato in un modo (GT compreso) e nei fratelli maggiori in un altro.
Detto questo non capisco proprio come questo possa comportare una differenza di dettaglio nella normale visione, come menzionava Riccardo con quel test delle nuvole. Come dire che in quel video c'è informazione oltre il 243? Mi pare molto strano e in ogni caso non è certo un campione rappresentativo dato che è risaputo che il materiale video è 16-235 con qualche eccezione fino a poco oltre il 240.
 
Ah, dimenticavo: David mi aveva pure detto che anziché agire su quel comando si poteva utilizzare la custom, modalità con la quale il clipping non c'è. In effetti è vero, anche se poi Bumtious aveva rilevato problemi di gamma con quella modalità, tali da sconsigliarne l'uso per una calibrazione professionale.
 
Top