• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Anche il mio 55 (ritorno sul rumore ventole) fà rumore solo sulla ventola di destra e francamente stà diventando abbastanza fastidioso,mi piacerebbe fare una prova col materiale plastico che ha costruito anche tacco,ma mi chiedo una cosa,strozzando un pò l'aria che esce non è che col tempo si vada incontro a problemi? Quasi quasi provo a sentire il cat anch'io.
 
mi piacerebbe fare una prova col materiale plastico che ha costruito anche tacco,ma mi chiedo una cosa,strozzando un pò l'aria che esce non è che col tempo si vada incontro a problemi? Quasi quasi provo a sentire il..........[CUT]
Io in realtà ho usato del cartoncino nero.
Comunque non è che strozzi il flusso d'aria: lo convogli soltanto verso un'unica direzione, che non va direttamente a scontrarsi con la parete dietro al plasma...

tempo fà mi ero proposto di calibrare l'MP interno e di misurare il suo refresh, cosa che non ho ancora fatto.
Ma... come si fa a misurare il refresh?
Ettore
 
Il VT60 non è così fastidioso, ovviamente, ma nemmeno udibile solo a volume bassissimo o di notte, come detto invece da molti.[CUT]
Confermo quanto espresso da Ettore: nel mio caso (50") il rumore e' chiaramente individuabile a volume basso, se vogliamo dare una soglia direi sino a 15-20, ma non percepibile nell'uso diurno normale (volume >=30) quindi in generale poco fastidioso. Durante i silenzi o nell'uso notturno ci faccio però caso.
Giorgio
 
Scusatemi ho misurato ora le distanze dalle sedute 2,85m uno e 2,92 l'altro indeciso tra 55" e 65" con il 65" esagero?
 
Ultima modifica:
Grazie Filippo!
Quindi non usando HCFR non posso farlo...
Se e quando ti dovesse capitare di rilevarlo tu, dal mediaplayer interno, facci sapere cosa scopri...
Ettore
 
Scusatemi ho misurato ora le distanze dalle sedute 2,85m uno e 2,92 l'altro indeciso tra 55" e 65" con il 65" esagero?

io anderi di 65"
Io dal divano lo guardo da circa 3,20m e per BD o trasmissioni di buona resa tendo fortemente a volermi avvicinare (tanto che quando mi riprendero' dal salasso Tv prendero' una poltroncina atta allo scopo)
 
grazie Zimbalo,conto di farne una più approfondita
ho notato che durante l'autocalibrazione del vt60 rimane in sovraimpressione un riquadro con la modalità scelta e questo purtroppo influisce un pò sul lavoro svolto che se no sarebbe veramente notevole (il menu influisce sulla calibrazione del gamma)
sapete se si può in qualche modo togliere questo riquadro (anche agendo da menu di servizio)?
confermo quanto detto da altri, con luminosità su basso meno dithering ma più ritenzione
 
Ultima modifica:
ho notato che durante l'autocalibrazione del vt60 rimane in sovraimpressione un riquadro con la modalità scelta e questo purtroppo influisce un pò sul lavoro svolto.... sapete se si può in qualche modo togliere ..........[CUT] confermo quanto detto da altri, con luminosità su basso meno dithering ma più ritenzione
Riccardo, stai dicendo che mentre procede l'autocalibrazione resta a schermo la scritta - per esempio - Professionale 1? Hai provato, nel caso, a premere da telecomando il tasto Exit oppure quello Back/Return?

Per quanto riguarda l'ultima frase, hai notato solo questo cambio relativo al dithering oppure anche una differenza nell'eventuale numero di gradazioni colore disponibili?
L'altra sera ho guardato un film registrato su SKY (Flight), che aveva una qualità video solo discreta. Nelle scene più scure c'era un po' di rumore video, e soprattutto un evidente banding in certe situazioni. A un certo punto, ho messo in pausa una scena con lo sportello di un frigo-bar d'albergo in primo piano (interno camera, buia, sportello di colore scuro) proprio perché mostrava un banding mostruoso. Lo sportello in questione, nero o marrone scuro, era in pratica riprodotto a video da una serie di cerchi concentrici di sfumatura diversa, insomma un evidentissimo banding. A quel punto, mi sono avvicinato allo schermo e sono passato diverse volte da Media a Bassa e viceversa, e l'unica cosa che cambiava era appunto l'alto livello di dithering (brulichio di puntini verdi) in modalità Media, che spariva invece in Bassa. Le gradazioni colore invece restavano invariate, in pratica cioè il banding era identico nelle due modalità. Certo, lì il problema era da imputare al segnale originale stesso, e non so se in queste condizioni un'eventuale presenza di più sfumature colore da parte del pannello poteva modificare anche solo minimamente il quadro...
Ettore
 
Top