• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

peraltro non ho ancora capito perchè il fix sul 55" è previsto solo su una ventola...
tornando al discorso dell'utilità direi che è pari a zero...c'era qualcuno(non ricordo il thread nè tantomeno il post)a cui il CAT intervenne a casa sua mettendo questo aggeggio...risultato nullo.comunque mi basterebbe che il rumore fosse uguale al 50 che ho adesso..avvertibile sì con volume bassissimo..ma sopportabile(o forse mi ci sono abituato)...
 
Io Lucio su questo non ho capito se dipende dalla propria sensibilità, dalle differenza riguardanti la dimensione del pannello e relative ventole (sono uguali? Hanno la stessa velocità di rotazione...?) oppure davvero anche qui da esemplari più o meno rumorosi, e quindi almeno in parte "difettosi". Nello specifico, sono sensibile al sibilo di fondo delle ventole delle mie elettroniche (per non parlare dell'HDD del MYSKY HD, per esempio, o all'unità ottica del mio BD, anche questa in verità molto probabilmente difettosa perché davvero ululante talvolta...), ma assolutamente abituato ai plasma, avendone uno in casa dalla primavera del 2005 e non avendo mai avuto problemi legati al normale buzz di questa tecnologia. Il Samsung di allora era privo di ventole, ma il 50V20 di prima non era assolutamente paragonabile al mio attuale 55VT60 in fatto di rumorosità delle ventole, quindi propendo davvero per l'esclusione della mia ipersensibilità. O il 55" è troppo rumoroso di suo, o il mio nello specifico sotto questo aspetto ha qualche problemino.
Poi, il tutto va riportato nelle corrette proporzioni: come dicevo, il mio lettore BD è davvero difettoso, e fa un rumore assurdo, ma non ho mai avuto voglia di mandarlo in assistenza. Il VT60 non è così fastidioso, ovviamente, ma nemmeno udibile solo a volume bassissimo o di notte, come detto invece da molti.
Ettore
 
su che taglio per curiosità?...possibili soluzioni non ce ne sono...posso dirti che lo ho avuto sul VT 30 e con il tempo se ne è andato(se ti può rincuorare)
 
Ettore, io mi ero conservato questo link di un fix che non necessita di dover aprire niente
http://www.avforums.com/threads/vt50-part-nine.1668834/page-24#post-17543443
Spero ti possa essere utile
E infatti questa è la soluzione di bricolage di cui scrivevo ieri...
Le ho preparate, ma non sono ancora riuscito a montarle (il plasma è appeso, devo provare con calma a vedere se riesco ad applicarle così, oppure devo staccarlo appositamente dalla staffa). Comunque sia, sarà che ormai sono San Tommaso su tutto, ma davvero faccio fatica a credere che basti per far sparire il rumore che sento (sarà che è meglio non avere aspettative elevate, così ho solo da guadagnare...). Comunque sia, grazie mille lo stesso!

sei sicuro che anche questo da te definito vertical banding non sia dovuto a sky?
E' sempre il solito discorso: per avere la certezza che non sia il segnale originale ad avere/causare qualche problema, l'unica è utilizzare una sorgente il meno problematica possibile, e un segnale al di sopra di ogni sospetto. Nel caso specifico, visto che si parla di gare di sci, immagino il problema sia sulla neve... quindi delle belle schermate da disco test in HD con bianco al 100% potrebbero fare al caso...
Ettore

Edit: letto ora la tua risposta...
 
esatto sulla neve

..."quindi delle belle schermate da disco test in HD con bianco al 100% potrebbero fare al caso"...

e dove le trovo..?
grazie
 
Ti scarichi la versione mp4 e la dai in pasto via USB direttamente al TV.
Scusami Filippo se ti sfrutto passivamente, ma gli aspetti smart e quelli legati al mediaplayer non mi hanno mai appassionato, quindi non ne so praticamente nulla. Mi confermi quindi che il MP interno legge i file mp4?
Te lo chiedo perché avevo l'intenzione di acquistare un particolare disco test oltre che sul classico supporto ottico (per la classica calibrazione del VT60 dal lettore BD) anche in versione mediafile (che dovrebbe essere duplice: mp4 e MKV... per me altro codice arabo...), in modo da poterlo utilizzare per calibrare direttamente e specificamente il lettore multimediale che uso per i filmini HD di famiglia in primis, ma anche il display stesso. Per quest'ultimo aspetto l'idea cioè era in pratica di usare un supporto usb direttamente collegato al plasma, facendogli leggere il file mp4 e usandolo quindi come i pattern del Service Menu. I punti da valutare sono quindi due: la possibilità - appunto - che il MP interno legga l'mp4, e il comportamento del collegamento usb. Secondo te potrebbe introdurre qualche distorsione/aberrazione di qualunque tipo ai pattern? E poi... ci sono certezze riguardo al refresh rate del mediaplayer? Viene rispettato quello del materiale visualizzato, oppure viene convertito arbitrariamente a 60Hz...?
Ettore
 
Scusami Filippo se ti sfrutto passivamente, ma gli aspetti smart e quelli legati al mediaplayer non mi hanno mai appassionato, quindi non ne so praticamente nulla. Mi confermi quindi che il MP interno legge i file mp4?
Te lo chiedo perché avevo l'intenzione di acquistare un particolare disco test oltre che sul classico supporto ottico (per la clas..........[CUT]
Il MP interno del VT60 legge sia mp4 (AVC1) che mkv (mp4/AVC), svolge discretamente il suo compito e l'immagine riprodotta è quella che ci si aspetta, per il refresh non so cosa faccia, in quanto dalle info non viene visualizzato, tempo fà mi ero proposto di calibrare l'MP interno e di misurare il suo refresh, cosa che non ho ancora fatto.
 
Ultima modifica:
Top