• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

per i pattern aggiungo che la maggior parte dei calibratori professionisti americani usa per tutti i sistemi (lcd,plasma) pattern 11,11%/10,85% non APL;nel menu di servizio del vt60 che dimensione hanno i pattern? sul mio hanno dimensione di circa 1%

sul mio plasma solo con i pattern piccoli ho una buona separazione rgb (http://www.lightillusion.com/lightspace_quickprofiling.html)

"The definition of 'good RGB Separation' is when the grey scale is an exact sum of the individual RGB values, combined with colour channel independence, where changing the value of one colour channel has no effect on the other two colour channels - there is no cross-talk between the colour channels. Note this is not a simple RGB/3 calculation, and can vary for each and every individual grey scale value."
 
Ultima modifica:
Il problema è che in questi tv lo spazio è risicatissimo, non li hai 2,5 cm all'interno del tv, in pratica se metti un rivestimento simile incollato nel coperchio del tv questo aderirà totalmente ai componenti delle schede elettroniche inglobandole del tutto. In tale modo non solo non ci sarebbe piu il passaggio d'aria ma le schede verrebbero addirittura avvolte tipo coperta dal rivestimento.
Quindi non ve lo consiglio. Il consiglio che vi do (se proprio volete aprire il tv) per ridurre il buzz è quello di stringere bene le viti che fissano le schede al pannello (non la scheda principale dove ci sono le HDMI il sinto ecc, quella non buzza). Al limite solo per chi ha il tv appeso al muro potrebbe essere consigliabile aggiungere dei distanziatori isolanti morbidi che vanno fissati sulle alette di raffreddamento piu grandi delle due schede laterali al pannello così che una volta rimontato il coperchio posteriore, premano su quest'ultimo.
Per le ventole c'è poco da fare se avete il tv gia modificato col fix (modelli 55" e 65") il soffio in ambiente notturno a volume zero puo essere udibile e cmq dipende anche da com'è posizionato il tv, spesso l'ambiente circostante funge da cassa armonica.

@thegladiator: pannello ok non presenta ne aloni ne vb è ovviamente da tarare poichè secondo me ha i valori di G gain e B gain troppo alti, così visto ad occhio.

P.S. Non voglio uscire fuori topic ma visto che ho deciso di attrezzarmi vorrei un consiglio sulla sonda da comprare.
 
Ultima modifica:
/OT
Se non vuoi "svenarti" ed avere però un ottimo prodotto ed eccellente rapporto Q/P senza alcun dubbio i1dpro (meglio ancora se profilata). ;)
/FINE OT
 
..........[CUT]nel menu di servizio del vt60 che dimensione hanno i pattern? sul mio hanno dimensione di circa 1%
Mi sai dire come faccio a visualizzarli? Cioè, se non ricordo male nel G10 di mia madre c'era un'apposita sezione del Service per visualizzarli, però mi chiedo come faccio a metterli a video e contemporaneamente utilizzare le altre schermate del Service stesso, per selezionare le voci di regolazione necessarie alla calibrazione. Ci sono dei comandi rapidi per visualizzarli mentre si è nelle altre pagine del Menu di Servizio?

Il problema è che in questi tv lo spazio è risicatissimo, non li hai 2,5 cm all'interno del tv...........[CUT] Al limite solo per chi ha il tv appeso al muro potrebbe essere consigliabile aggiungere dei distanziatori isolanti morbidi che vanno fissati sulle alette di raffreddamento piu grandi delle due schede laterali al pannello così che una volta rimontato il coperchio posteriore, premano su quest'ultimo.
Okay, allora vedrò solo nel caso in cui aprendolo notassi delle zone vuote, ossia delle porzioni del retro del tv nelle quali il materiale non andrebbe ad interferire con le schede. Mi spieghi però cosa intendi con "distanziatori isolanti morbidi"? Sono dei componenti specifici, oppure qualcosa che ci si deve autocostruire...? Per il buzz, seguirò il tuo consiglio e verificherò il serraggio delle viti in oggetto, ma per fortuna quel problema nel mio caso non è rilevante, quindi lo farò solo per completezza, una volta aperto il retro del tv.
Ettore
 
Mi spieghi però cosa intendi con "distanziatori isolanti morbidi"? Sono dei componenti specifici, oppure qualcosa che ci si deve autocostruire...? ..........[CUT]

Se apri il tv forse qualcuno lo trovi gia appiccicato su qualche aletta di raffreddamento, sono delle spugnette avvolte in una specie di tela isolante spessa che hanno un lato autoadesivo.
 
Nel modding Pc è assolutamente sconsigliato applicare pannelli fonoassorbenti se non seguono poi adeguati aumenti della ventilazione.
Il tv è vostro ma imho state sbagliando.
 
Io continuo ad usare i 10% Windows 22% APL, disco GCD, sia perchè al momento quel disco è il più completo soprattutto per il Gamut, sia perchè ritengo che abbia più senso usare gli APL 22% che simulano mediamente l'uso di un TV al Plasma, gli stessi esperti che userebbero anche i pattern smallest windows non sono contrari agli APL, anzi alcuni di loro che si sono espressi favorevolmente anche all'uso degli smallest windows non sono in grado di stabilire quali darebbero i risultati migliori.
 
Ultima modifica:
Nel modding Pc è assolutamente sconsigliato applicare pannelli fonoassorbenti se non seguono poi adeguati aumenti della ventilazione...
Ma infatti questo era il mio dubbio iniziale. Il portar via spazio all'interno del tv all'aria, visto lo spessore del materiale in oggetto. E visto che ora tu mi confermi che il dubbio era sensato, non procederò nemmeno in questa direzione (dopo la risposta di Plasm-on, avevo già dovuto limitare l'idea iniziale ai soli spazi eventualmente non in contatto con le schede. Adesso non farò nemmeno quello...).
Ettore
 
Io il problema non lo sto notando ed evito di andare troppo vicino al tv col rischio di sincronizzarmi sulla frequenza molesta ....

Comunque, se lo trovassi molto fastidioso e il tv fosse fuori garanzia, procederei così:
1) smontaggio pannello posteriore
2) realizzazione di due aperture circolari in corrispondenza delle ventole
3) eventuale applicazione di due griglie di tipo più "trasparente" all'aria rispetto alla foratura originale del pannello
4) riduzione della velocità di rotazione delle ventole, o con resistenze serie da calcolare, o mettendo semplicemente in serie le due ventole

La minore portata delle ventole vorrebbe in questa teoria essere compensata dalla minore resistenza che l'aria incontra sulle griglie.

Questo solo se è fuori garanzia, ovvio, che lo dico a fare ...
Altrimenti quella soluzione delle spugnette Panasonic a me fa solo ridere a pensarci. E' un riconoscimento del problema, ok, ma la soluzione non ce l'hanno e allora con questo pseudo intervento danno un contentino al cliente, il problema rimane uguale e alla fine ci si rassegna.

Se invece il problema non è nella rumorosità del flusso d'aria (in effetti se così fosse mi aspetterei che lo notassero tutti) ma di risonanze, forse proverei a studiare se è possibile tenere in posizione le ventole in modo "flottante" e non rigidamente avvitate.

Va be, tanto per solidarietà, io per ora (sgratt, sgratt) sto bene così.
55VT60
 
Si Glad le ho provare come da te consigliato qualche tempo fà, e proprio in combinazione con BT.1886, premetto che mi riserverò di farne ulteriore uso per una controprova, ma al momento non ne sono soddisfatto, ritorno sempre alle vecchie impostazioni con gamma 2,22 calibrate con APL.
 
@Filippo: ok, se hai già provato e preferisci APL + 2.22 non metto bocca.
(ecco, questo è l'unico aspetto della calibrazione che fatico ad accettare: una calibrazione "a reference" dovrebbe produrre risultati univoci, invece poi la scelta è comunque soggettiva ed occhiometrica e addio "alta fedeltà e riferimento"... :muro: )

@Antonio: fatto!
 
@Glad
Una calibrazione reference sul Plasma con tanto ABL? Pura utopia, non staremmo neanche tanto a discutere su quale pattern sia meglio utilizzare.
Hai dato un occhiata a queste mie misure?
 
Mi sai dire come faccio a visualizzarli? Cioè, se non ricordo male nel G10 di mia madre c'era un'apposita sezione del Service per visualizzarli, però mi chiedo come faccio a metterli a video e contemporaneamente utilizzare le altre schermate del Service stesso
purtroppo sul vt60 non saprei;sul vx300 compare un menu che si chiamata "panel age" e selezionandolo compaiono tutti i pattern ma non si può contemporaneamente usare i menu del service per fare le modifiche

@thegladiator quando ho parlato con Robert Zohn che aveva il mio stesso tv mi ha detto che lo aveva fatto calibrare da 3 calibratori professionisti molto famosi: 3 calibrazioni con risultati diversi e una di queste era per lui la migliore :)
 
Ultima modifica:
Top