• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

glad nn appiccico nulla lo sento benissimo pure da un metro e mezzo ( e lo sentono pure tutti quelli che son venuti da me nel mentre prima che mi diate del matto =P ) e fa cosi.
Lo accendo parte il logo VIERA le ventole accelerano per un attimo poi scendo e diventano inudibili in condizione " normale " nel silenzio piu' assoluto sono leggermente udibili ( e ci mancherebbe )
 
Filippo aveva scritto che ha appiccicato l'orecchio al pannello posteriore etc. etc., poi dopo ha specificato che l'aveva fatto per differenziare il buzz dalle ventole.
Ripeto, io da 2m non percepisco variazioni di rumore/velocità, appena riavrò il tv verificherò se da distanza molto più ravvicinata rilevo anche io il comportamento che dite.
 
Ultima modifica:
Confermo anche io l'accelerazione delle ventole e lo sento a distanza di visione (3,5m purtroppo :( ) .
Il rumore poi si affievolisce subito al punto da farsi dimenticare
 
Prosegue la mia guida turistica ad amici che non hanno ancora visto la TV in questione.
I primi commenti ad uscire dalle loro bocche sono sempre gli stessi: "c@zzo che nero!" "Guardando Nemo mi sembra di vedere attraverso l'acquario!" "Eh ma sul mio a casa non si vede così...."

(e io sogghigno dicendomi "l'ho pagato un sacco ma ne vale veramente la pena!".
 
Visto che v'interessano tanto le ventole vi dico qualcosa in piu a proposito. Quando accendete il tv e lampeggia il led verde è la fase di autodiagnosi del tv stesso e le ventole non girano, solo quando termina questa fase ed il led resta verde fisso viene data tensione alle ventole.

glad guarda che nel mio appena acceso con logo VIERA a video le ventole girano un attimo più velocemente ( le avverto chiaramente ) per poi riscendere immediatamente a regime di giri normale.
E lo fa OGNI VOLTA eh non è immaginazione :-) ..........[CUT]
Confermo che nel mio caso accade esattamente quello che descrive Plasm-on, in alto, così come quello che riporta sanosuke (e che dicevo anch'io fin dall'inizio). Confermo anche che non è necessario andare dietro al tv per sentire questa variazione nella velocità di rotazione delle ventole, ma a onor del vero devo anche dire che non solo è quasi istantanea, ma anche molto limitata nell'entità (cioè non parte a 10.000 per poi scendere a 1000, per intenderci). Però io l'ho comunque notata fin dall'inizio, tant'è che ne avevo subito parlato (ammetto che forse in questo caso conta la mia sensibilità d'udito).

Prosegue la mia guida turistica ad amici che non hanno ancora visto la TV in questione.
I primi commenti ad uscire dalle loro bocche sono sempre gli stessi: "c@zzo che nero!" "Guardando Nemo mi sembra di vedere attraverso l'acquario!" "Eh ma sul mio a casa non si vede così...."
(e io sogghigno dicendomi "l'ho pag..........[CUT]
Confermo! Per tornare a parlare di cose serie, il VT60 è davvero un gran bel vedere!
Ettore
 
Ieri sera ho ricontrollato e il rumore ( come dice Ettore nn è un missile ma ruotano più velocemente ) aumenta subito dopo il logo viera,appena si viene accolti nella home insomma.
Tornando a cose serie,per la calibrazione che matrice usate e quale tipo di pattern e disco per questo tv?
 
Ultima modifica:
Fino a che non ho il profilo specifico per la mia sonda, utilizzo la matrice di Larry, estratta proprio da un VT60.
Mascior come disco e pattern windows standard 6% (non APL), target gamma BT.1886 e picco bianco 100cd/mq.
 
Scusate dell'intrusione ma ho letto qualche pagina fa (e purtroppo non riesco piu a trovare il post) che si parlava del clipping del bianco, siccome il mio GT60 ho l'impressione che abbia questo problema volevo sapere quale valore era da modificare nel service.
Grazie.
 
I comandi sarebbero due: potresti agire sul SUB-BRT, come indicato da Glad, ma dalle prove poi fatte da biasi sembra che il clipping del bianco esca dalla porta per rientrare dalla finestra, in quanto quella modifica porta con sé la necessità di modificare nuovamente il comando di Luminosità nel menu utente, per riposizionare correttamente il nero assoluto attraverso il classico Pluge. Ma, appunto, così facendo si ritorna al punto di partenza come white clipping...
Oppure è stato indicato anche il comando ALL-DRIVE, sempre per l'eliminazione del white clipping, ma anche qui dalle prove di biasi sembra non aver funzionato (quel comando andrebbe abbassato per raggiungere l'obiettivo, almeno sulla carta).
In entrambi i casi, c'è da controllare se il picco di Y resta invariato dopo tali modifiche.
Ettore
 
Esatto, purtroppo fino a che non rientro in possesso del tv non riesco a verificare il tutto ma non ho dubbi che biasi abbia riportato informazioni corrette (purtroppo aggiungerei).
Plasm-on, ma da quando sei passato al GT60???? :)
 
io spero di aver abagliato qualcosa nei test :)
l'unica impostazione che mi dava risultati corretti era abbassare il contrasto a circa 46 con la conseguenza di avere un picco più basso di circa 20 cd
fino ad oggi Bumtius non mi ha risposto alla domanda che gli avevo fatto sulle impostazioni da usare nel service per togliere il clipping
nel service menu c'è anche una voce ,se non ricordo male,che si chiama contrasto:a cosa serve?
è stato provato a modificare il range rgb hdmi per vedere se cambia qualcosa? sul mio plasma con l'impostazione hdmi limitata c'è un clipping del tv (segnalato anche da avforums) a 235 ma se configuro il tv con hdmi full non si presenta più
 
Ultima modifica:
io spero di aver abagliato qualcosa nei test :)
l'unica impostazione che mi dava risultati corretti era abbassare il contrasto a circa 46 con la conseguenza di avere un picco più basso di circa 20 cd
fino ad oggi Bumtius non mi ha risposto alla domanda che gli avevo fatto sulle impostazioni da usare nel service per togliere il clipping
nel service..........[CUT]

Il contrasto nel service dovrebbe servire a limitare il valore massimo del contrasto nel menu utente. Io ho riscontrato il clipping sul bianco in alcune scene molto illuminate sui volti delle persone, l'unica cosa che lo ha ridotto è stato l'innalzare il gamma da 2,2 a 2,4. E' una cosa che ho notato subito passando dal VT50 al GT60. Però al momento non ci ho ancora smanettato per bene ce l'ho solo da 2 gg e ci ho messo mano solo ieri sera per un'oretta.
 
..........[CUT] è stato provato a modificare il range rgb hdmi per vedere se cambia qualcosa? sul mio plasma con l'impostazione hdmi limitata c'è un clipping del tv (segnalato anche da avforums) a 235 ma se configuro il tv con hdmi full non si presenta più
Mi ero dimenticato di questa prova, non l'ho ancora fatta! Mi riprometto di farlo quanto prima...

Sono passato al GT60 2 gg fa. :)
Sfrutto la tua esperienza di tecnico per un consiglio: secondo te rivestire anche solo in parte l'interno del retro del VT60 con il poliuretano fonoassorbente specificamente fatto per insonorizzare il case dei pc potrebbe essere una cosa fattibile? Ovviamente solo nel punti in cui il materiale non entrerebbe in contatto con le schede, e senza chiudere alcun foro di areazione. Solo per cercare di limitare alla fonte le risonanza dovute al buzz delle schede e soprattutto al rumore delle ventole.
Il dubbio era relativo all'eventuale spazio tolto all'aria all'interno del tv, visto che questi pannelli autoadesivi hanno uno spessore di circa 2,5cm (per esempio questo: http://www.amazon.it/PANNELLO-FONOA...TOADESIVO/dp/B0077JW7YY/ref=pd_sxp_grid_i_2_2).
Ettore
 
Glad OK per la matrice,il disco mascior con pattern 6% senza APL come mai? esiste un motivo specifico?
Di solito calibrare senza APL è molto più ostico in un plasma e le letture sono molto più ballerine ( almeno nel mio vecchio ) ma se mi dite che cosi va meglio per il VT a me sta bene :-) devo perderci solo più tempo.
Al massimo i pattern APL 10% son meno dannosi come ritenzione mentre gli altri son decisamente peggio.
Vorrei provare con gamma 2.4 per iniziare ( OK lo ammetto adesso lo vedo al buio :-D )
Magari poi mi servirà qualche dritta sul funzionamento del pana,preparati hehe
 
Antonio, complimenti per l'acquisto!!! Data l'estrema vicinanza di GT e VT ci sarai di enorme aiuto!! Intanto, prima cosa: red blob? Immagino tutto a posto.... :)

@Luca:
tranquillo puoi usare i 10% al posto dei 6%, non ho rilevato differenze significative. Non uso gli APL in quanto trovo che la calibrazione, rispetto a quando usavo i 10% APL di GCD, offra un quadro più equilibrato. E ho letto da più parti che il VT60 gradisce maggiormente le windows standard.
 
Ultima modifica:
Sano, a quanto si dice in giro (qui sul forum, e nelle calibrazioni serie più volte citate) con i serie 60 si preferiscono i pattern non APL. Ti dirò, se ne è parlato qui nel 3d tempo fa, e alla fine viste le varie problematiche a me il dubbio è rimasto. Resta il fatto che Panasonic (e anche Spectracal, la casa del Calman...) consigliano per la calibrazione di questi plasma i pattern windows più piccoli a disposizione, ovviamente per evitare il drastico intervento dell'ABL del tv. Io, ripeto, proprio per questo motivo resto convinto che gli APL siano un po' più vicini - anche proprio per il discorso ABL - alle condizioni medie di utilizzo del tv, ma forse il consiglio migliore è quello che mi ha scritto Riccardo - biasi - tempo fa: alla fin fine, per un motivo o per l'altro nessun pattern è perfetto per i plasma, quindi è inutile perderci la testa. Usa quelli che ti risultano più comodi (magari perché il disco è supportato nativamente dal tuo software di calibrazione, o perché ci ritrovi i pattern che ti servono specificamente etc.) e vivi sereno. Le differenze nelle rilevazioni da un disco all'altro sono davvero grandi, quindi...
Ettore
 
Ultima modifica:
Top