@luctul:
Senza polemica alcuna. Ma alcune puntualizzazioni mi sembrano dovute.
1 Il mio riferimento alle contraddizioni era un dato oggettivo, e non voleva essere un pungolo nei tuoi confronti: quel tuo passaggio a me sembrava un po' incoerente fra inizio e fine, e di questo parlavo. Al di là di tutto, non mi pare tu mi abbia risposto, facendomi cambiare idea. Non hai proprio più considerato la questione.
E nessuna contraddizione invece è presente nelle mie parole a proposito della calibrazione: a parte che la consigliano persone ben più qualificate di me (se non ricordo male,
thegladiator ha anche seguito un corso specifico tenuto da Emidio sulla questione ma quello che ti dice non ti convince, e probabilmente i professionisti che hai consultato hanno più esperienza e conoscenze di Emidio stesso...), ma resto dell'idea che per far rendere al meglio un plasma di questo livello (come anche il mio precedente, che era comunque inferiore a questo) una buona calibrazione sia importantissima. Mai ho cambiato idea a proposito, né mai mi sono permesso di suggerire o dileggiare un calibratore professionista, dicendo che "non mi va bene". Questo l'hai detto implicitamente tu, portando la tua testimonianza post calibrazione professionale. Non è un mio problema se tu e altri vi siete imbattuti in persone poco valide (e lo dico non perché li conosca, ma perché sei tu che ci dici che i vostri plasma calibrati restano insoddisfacenti), tanto più che io non mi sono mai rivolto ad alcun calibratore professionista quindi non saprei che dirti a proposito. E -ripeto - il fatto che plausibilmente si tratti di persone poco valide lo dimostra la tua testimonianza: ad occhio, e senza alcuna sonda, sei in grado di vedere chiare dominanti e una pessima resa con i segnali in b/n sia sul tuo VT60, dopo ben due calibrazioni professionali svolte da persone differenti, che su altri due VT60 di tuoi amici calibrati da professionisti differenti. O tutti i VT60 in questione sono difettosi, o tutti coloro che sostengono di aver visto miglioramenti dopo la calibrazione mentono (compresi quelli di AVForums...) o le persone in cui vi siete imbattuti non sanno fare il loro lavoro. Io non vedo altre possibili alternative.
2 Collegato alla prima parte del precedente punto: adoro dialogare e mi piace il contraddittorio, frequento il forum dal 2004 e non sai quante castronerie ho detto, e quante volte ho cambiato idea su una questione, magari perché qualcuno mi faceva notare un mio errore. Non sono il tipo che di fronte all'evidenza nega e si arrampica sugli specchi. Mi piace cercare di capire, e poi magari ipotizzare. Resta il fatto che su quel punto (se la temperatura colore è corretta, lo sarà sia con un film a colori che in b/n, al di là delle variabilità legate all'ABL e quant'altro...), quanto ho sostenuto è identico a quanto hanno sostenuto anche altri dopo di me. Magari sbagliamo noi, ma sono in attesa di smentita...
3 Il passaggio che hai riportato a proposito di quel calibratore (a proposito: sono di Milano, so che ci sono almeno 3 soggetti che si occupano di calibrazioni professionali, magari ce ne saranno anche di più. Se ti va di farmi sapere di chi si tratta, magari mi faccio un'idea) è oggettivamente poco comprensibile, utilizza una terminologia che personalmente non ho mai sentito né trovato nemmeno in rete, e a meno di interventi chiarificatori sembra davvero totalmente errato. Non perché chi scrive qui di calibrazione è un fenomeno, e coloro che si fanno pagare per farlo invece sono tutti scarsi (sul tipo di considerazione che questi soggetti hanno di calibratori dilettanti e amatoriali come tanti qui sul Forum credo sia del tutto inutile spendere troppo tempo. Come potrebbe essere diversamente??? Loro si fanno pagare, noi lo facciamo per divertimento, poi magari qualcuno che si è rivolto a loro resta molto insoddisfatto del lavoro svolto e pagato e ne parla in un forum, dove riceve commenti di ben altro tono ricevendone l'impressione di essere stato spennato... ovvio che per loro noi si sia solo dei buffoni incompetenti. Resta la testimonianza di VT60 calibrati professionalmente che non hanno nemmeno un corretto
white balance...), né perché ci crediamo tutti superiori o assurdità del genere. Semplicemente perché di fronte a un display che ha la possibilità di intervenire sul
white balance con i comandi
Gain e
Cutoff, e poi con le regolazioni a 10 punti dire che non si può andare oltre a una sgrossata, visto che non è possibile effettuare una regolazione fine è sbagliato e incomprensibile. O ha capito male il modello di cui parlavi, o è incompetente, o non si è accorto che ci sono altre impostazioni oltre a quella di Gain e Cutoff (quindi ancora una volta è incompetente, dato che basta scaricare dal sito Panasonic il manuale e dare un'occhiata. Che qualche possessore distratto posti nel forum chiedendo aiuto perché non trova una funzione di regolazione avanzata, sentendosi rispondere che basta andare nel menu
Impostazioni e attivare la voce
Avanzamento isfcc - pessima traduzione dall'inglese che riguardava il mio V20 - ci sta. Un po' meno che un calibratore professionista ti dica che il VT60 non ha funzioni di regolazione fine del
white balance perché magari non si è accorto che c'è un sottomenu con le regolazioni a 10 punti...).
Poteva dire che la regolazione fine è un orpello inutile su quel modello perché inefficace, poteva appellarsi alle fregature del marketing... ma dire che non c'è una regolazione fine è semplicemente falso. Punto.
Poi tu sei libero di credere a lui e di dileggiare noi perché ci crediamo migliori di chiunque altro.
4 A me personalmente non interessa sapere chi si è occupato delle tue due calibrazioni, o di quelle dei tuoi amici. Quando si è trattato di entrare nel mondo in oggetto, ho preferito farlo di persona, senza ambizioni professionali, ma da semplice amatore. L'ho trovato divertente, oltre che interessante. E poi ho preferito spendere quella cifra per l'attrezzatura, piuttosto che per una singola calibrazione, che a distanza di mesi sarebbe poi diventata inutile, perché da ripetere periodicamente. Spendendo la stessa cifra. Il fatto che qualcuno si faccia pagare per farla, magari come servizio accessorio alla vendita dei display, non significa automaticamente che sia davvero valido o professionale, così come il fatto che uno sia un autodidatta appassionato non significa automaticamente che sia una pippa. Ci saranno professionisti validi e seri, così come amatori dilettanti ma in gamba. E viceversa. Sono i risultati della loro opera a indicarne lo spessore relativo, professionisti o amatori che siano...
E il fatto che così spesso ci si imbatta in supposti calibratori professionisti che non soddisfano praticamente mai i clienti (tu e i tuoi amici siete un buon esempio) per me testimonia solo che non si tratti poi di così abili specialisti del settore, e che non basti un corso o un banner sul proprio sito per riciclarsi come tecnico calibratore. Oppure semplicemente i plasma di cui parliamo sono delle ciofeche. Scegli tu l'opzione che preferisci, ma tieni a mente che non tutti gli idraulici che ho conosciuto nella mia vita (e che si sono fatti pagare il lavoro) erano dei validi e corretti professionisti, così come non tutti i meccanici che hanno messo le mani sulle moto che ho avuto erano assimilabili a un meccanico di un team Superbike per il solo motivo che a lavoro terminato mi hanno presentato una fattura. E spesso il problema lamentato prima del loro intervento restava anche a intervento concluso (ma non mi sono mai sognato di andare in un Forum di appassionati motociclisti sostenendo che la mia amata YZF 750R era una 3 cilindri, per il solo motivo che dopo il controllo di un meccanico professionista continuava ad andare a 3 cilindri. Sarei sembrato pazzo, nella migliore delle ipotesi: la moto era 4 cilindri, uno evidentemente aveva un problema, e l'officina che mi fece pagare quasi un milione di vecchie lire per cambiare la testata e ritrovarmi il problema appena passata l'estate semplicemente era in cattiva fede... o peggio...).
5 Il fatto che sia possibile raggiungere una calibrazione valida di un VT60 è testimoniato, per esempio, da alcune ottime - e attendibili - recensioni di questi plasma. Prima fra tutte quella di AVForums (
http://www.avforums.com/reviews/index.php). Di me e altri forumer puoi pensare qualunque cosa, magari anche i recensori in oggetto sono dei dilettanti... però mi pare onestamente poco credibile.
6 Nessuno, o quantomeno io, ha mai sostenuto che con una calibrazione ben fatta un plasma diventi perfetto in ogni situazione e in assoluto. Anzi, da diverse pagine stiamo discorrendo di ABL, di differenze nella resa di un pannello calibrato sulla base di un diverso
refresh rate del segnale proveniente dalla stessa sorgente e via dicendo. Aggiungici la questione relativa ai segnali video in b/n e il quadro è completo. Il punto però è che io non ho capito la tua, di posizione: hai fatto calibrare il VT60, lo vedi con diversi difetti, sostieni che anche quelli calibrati dei tuoi amici hanno analoga condizione, e quando ti diciamo che forse chi li ha calibrati non ha fatto un buon lavoro dici che siamo noi che dobbiamo metterci d'accordo e smetterla di considerarci dei fenomeni. Davvero, non capisco...
Cosa dovremmo dirti? Che la calibrazione è l'oppio dei popoli? Che non esiste un modo per calibrare (e quindi migliorare la visione di) un plasma? Che i VT60 sono pieni di difetti? Io non ho problemi: appena mi arriverà lo valuterò con i miei occhi, e relativi limiti, e come sempre ho fatto con le mie elettroniche ti dirò cosa ne penso. Poi quando avrò tempo, e il pannello avrà alcune centinaia di ore, lo calibrerò e valuterò se la resa è migliorata, peggiorata o è rimasta sostanzialmente invariata. E ancora una volta posterò.
Ettore