• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie VT50] 50" 55" 65"

Si infatti non esageriamo, anzi trocche per cortesia edita i tuoi post smorzandoli nei toni, grazie.
Che la qualità del segnale sia altalenante non ci sono dubbi, ma non estremizziamo generalizzando.
Quello che dicevi sui neri sarà sicuramente vero in alcuni casi, ma probabilmente tanto per dirne una non hai fatto in tempo a vedere qualche puntata di X-Factor (può piacere o no, chiaro, ma parlando di resa televisiva rimane una produzione di un livello che in Italia si vede una volta l'anno, per l'appunto), finale in particolar modo
 
... nelle scene scure noto che la compressione è imbarazzante...
Secondo me in questo caso giocano almeno un paio di fattori principali. Innanzitutto, è il rovescio della medaglia dello stratosferico dettaglio sulle basse luci del VT50, con tutta probabilità superiore a qualsiasi schermo consumer - e forse non solo - sia mai stato prodotto. Il tutto, abbinato a un'elettronica che non maschera granché la compressione e il rumore video dei segnali di livello qualitativamente medio/basso, rilevabili in alcune (non tutte, sia ben chiaro) trasmissioni di Sky. Certo, una ritoccatina ai setting si può provare (però se c'è già la mod. Pro con filtri off, si può solo lavorare di fino, possibilmente con una sonda). Un altro tentativo si potrebbe fare: provare anche ad attivare (ma solo con segnali scadenti e/o quando si nota il fenomeno descritto) i filtri di riduzione del rumore video, però dubito che si possa fare il miracolo.
Questi nuovi pana sono pannelli estremamente analitici, mi vien da dire che sono il corrispettivo in campo video dei diffusori elettrostatici in campo audio. Eccezionali quando i segnali in ingresso sono di livello, impietosi quando non sono all'altezza.
Mi spiace non averne uno a portata di mano, magari avrei provato un po' le varie funzioni a avrei potuto dare consigli più a ragion veduta, ma d'altra parte in questo topic ci sono utenti/possessori molto competenti, che magari potranno dire la loro...

p.s. (edit) vedo che abap mi ha anticipato :D
 
Ultima modifica:
Oggi mi sono guardato un anime giapponese, diciamo...10 minuti, per provare. Avevo il settaggio Professionale 1 della prima pagina, quello regolato anche nei dettagli dei colori, e mah..con gli anime non mi convince molto.
So di dire un'eresia, ma trovavo meglio il dinamico. Sembravano uscire le cose con il dinamico. Qui su mi sembra che sia stato letteralmente ammazzato il dinamico, dai giudizi, però, mah, a me le immagini che mi restituiva piacevano su un anime giapponese. Più che altro non pensavo che potesse essere cosi splendente un plasma.
Mentre nei film ho trovato un mio equilibrio con la modalità THX Cinema, con gli anime ho qualche indecisione.
 
Ma figurati rosmarc, anzi hai fatto una osservazione correttissima:
...è il rovescio della medaglia dello stratosferico dettaglio sulle basse luci del VT50...
Ho tagliato il seguito (cioè ometto il confronto con altri prodotti) non tanto per evitare OT ma perché come ho già detto più volte di altri TV ne ho visti ma mai in casa davanti agli occhi 24:7:365 e questo - sto imparando - cambia radicalmente la percezione dei pro, dei contro, di tantissime cose. Prima tra tutte l'importanza dell'ambiente, che tra tutte è quella che sicuramente ho sempre sottovalutato, ma non poco, tantissimo. Mai più pareti chiare in salotto e soprattutto mai più trattamenti per renderle lavabili...
In questi giorni di vacanza alla fine go sperimentato meno di quanto avessi programmato di fare, sto registrando parecchie cose con MySky e sono curioso di fare un pò di prove.

Maxt75
Credo che gli anime siano praticamente un capitolo a parte, nel senso che è proprio il nostro occhio che si aspetta una resa un pò diversa da quella cinematografica. Per cui diciamo che dinamico così a buttarmi mi pare eccessivo, ma non mi suona così strano che con la Pro1 il tuo occhio desiderasse "qualcosa in più". Francamente però non so dove sia la verità, ovvero se in quello che le precedenti visioni ci hanno lasciato come memoria visiva o in quello che si vede con Pro1.
Direi che se sono codificati e pensati come tutti i film la risposta giusta è la seconda...

trocche

Prova a dare una occhiata a Underworld: il risveglio, l'ho registrato a caso non so a che ora ma lo sto guardando adesso e non è niente male
 
Ultima modifica:
scusate ma nessuno mi risponde ,ho provato con 55vt a vedere i filmati in mkv ma nulla ne ho provati vari ,su pc li vedo su tv eppure il formato risulta compatibile
 
Volevo porre le mie analisi sulla visione prendendo in esame Avatar in bd che penso sia un buon riferimento.
La visione e' straordinaria e qui non ci piove, ci sono pero' delle considerazioni che non riesco a venircene a capo e qualquno di voi sicuramente mi puo' dare delle delucidazioni.
Prendo in esame per esempio il capitolo 3 o 4 del film nel momento che la navicella sorvola le cascate, ce' propio un tratto dove di colpo ci passa sopra con conseguenza di forti bianchi che aime' sul plasma tendo a dare tremoli che personalmente danno fastidio.
Il tutto in modalita' professionale , con -1 su luminosita' e contrasto default, ho trovato 2 modi, o attivare lo smooth film su almeno minimo o abbassare il contrasto di 6 punti, anche se non vorrei toccarli questi parametri.
La mia domanda e' : e' dato dal 24p , o dall'elettronica del plasma che quando trova zone bianche verticali che si spostano in orizzontale tende sempre a trascinarle ? e' sempre l'unica soluzione attivare lo smooth film con conseguente perdita di realta' e profondita?

Poi ho provato in 3d e li cambia radicalmente, usando il settaggio prof1 anche in 3d e usando la stessa parte del film sopra le cascate ho risolto in modo meno invasivo, lasciando spento smooth film e contrasto in default, ho aumentato gli hz della visione da auto a 120hz e incredibilmente tutto e' molto fluido.
qualquno mi sa spiegare come agisce questa modalita sulla visione? personalmente la trovo molto buona per non aver acceso nessun filtro, ma non capisco su cosa agisce....

Dopodiche il film in 3d su questa tv e' da PAURA ....le zone nella foresta con i combattimenti alla fine con le foglie che volano in aria sembrano li a un metro, invece che 2,30 della tv...bellissimo..
 
scusate ma nessuno mi risponde ,ho provato con 55vt a vedere i filmati in mkv ma nulla ne ho provati vari ,su pc li vedo su tv eppure il formato risulta compatibile

Funzionano gli MKV. Ed hanno anche una resa eccellente.
L'importante è che in fase di ''produzione'' siano rispettati alcuni ''criteri'' che questo TV accetta.
Ho un MKV di una partita al mitico gioco Dragon's Lair, ebbene questo non voleva saperne di andare, probabilmente è un MKV discarica (come li chiamo io), e l'ho spostato subito sul lettore multimediale, che digerisce anche il fango.
Mentre altri MKV sono veramente fatti bene e girano senza scatti per giunta, fluidi come l'olio su questo TV.
 
Ultima modifica:
Ragazzi aiutatemi..
mi hanno regalato un lettore bluray comprrensivo di casse e sub, della Panasonic.. IL lettore ha solo un'uscita audio digitale..
Avendo ps3 e sky come posso fare per sentire tutto dalle casse?
Se collego il bluray alla tv con fibra.
sky alla tv con hdmi
ps3 ala tv con hdmi
poi sento tutto dalle casse?

Grazie mille
 
Lettore ---> Diffusori tramite cavi dedicati (immagino compresi nella confezione)
Sky -------> TV su HDMI1
Lettore ----> TV su HDMI2 (che dovrebbe essere ARC anche sulla serie 50)
PS3 -------> TV su HDMI3

Con lettore avente uscita ARC dovresti sentire tutto.
 
Ok, ce l'ha. Non è un uscita particolare, semplicemente è il protocollo Audio Return Channel. Colleghi l'uscita HDMI del lettore alla HDMI2 del VT50 (immagino tu abbia questo TV visto che stiamo scrivendo sulla discussione ufficiale del VT50). Collegando Sky su HDMI1 e PS3 su HDMI3 tutto ciò che entra nel TV viene mandato al lettore che riproduce quindi tramite i suoi diffusori. Dovrebbe anche accendersi automaticamente: ad esempio. accendi TV, accendi Sky, la TV manda il segnale al lettore che automaticamente dovrebbe accendersi e riprodurre l'audio. Con le 3 HDMI fai tutto. Prova e facci sapere.
 
Esatto, fai i collegamenti come ti ho indicato e sono sufficienti. Anche sentire il TV quando guardi il digitale terrestre è possibile.

Edit: ho scritto da bestia, scusa... Intendevo, se vuoi sentire l'audio del digitale terrestre tramite il sistemino HT che hai, ciò è possibile tramite la HDMI2 che è appunto ARC. Forse mi son capito sto giro,,, :D
 
i canali del digitale li vedo tramite la chievatta sul decoder di sky..
nella quarta porta HDMI della TV ci attacco il pc.. sento cmq dalle casse?
 
Top