Mini Recensione 50VT30
Bene, il 50VT30 è finalmente al suo posto... in salotto!
Sono ancora nella fase di studio, pertanto non riesco ancora a dare un giudizio definitivo su tutti i dettagli (e sono tanti) che caratterizzano questo tv.
Innanzi tutto con i segnali 1080p (BD, MKV) si ha un quadro eccellente, con un'immagine dettagliata ma al contempo estremamente naturale.
In alcuni momenti si sente il tonfo della mascella!
Le modalità Cinema e THX sono di un altro passo rispetto a Normale e Dinamica, anche se la più accurata in assoluto è la Professionale (pre calibrata

) la quale è in grado di restituire profondità, dettaglio, sfumature e un nero più profondo. In poche parole un altro pianeta.
Il segnale HD di Sky è buono/ottimo in proporzione alla qualità del contenuto trasmesso. Ad esempio l'Apprendista Stregone (ne ho guardato 10 minuti) era strepitoso, mentre Criminal Minds HD (quindi con segnale più compresso), seppur con un'immagine pulita e dettagliata, ogni tanto faceva intravedere un pò di color banding sulle pareti, e qualche problema nei movimenti (soprattutto nelle inquadrature ravvicinate) risolti con IFC settato su Medio o Massimo.
In SD se ne vedono di tutti i colori (complici le emittenti e i decoder)...
Quando il segnale è buono la visione è gradevole, anzi mi sono spesso stupito di tanta qualità! Quando invece il segnale è basso tutto quanto precipita, e mi riferisco soprattutto a certi programmi dei canali Sky non HD che anche sul mio vecchi LCD 32" erano un vero scempio!
Il dtt, che io guardo attraverso un decoder Samsung BD-C8500, è decisamente buono!
Capitolo a parte per i DVD (sempre visti attraverso il BD-C8500); si vedono bene, anzi benissimo... ed è davvero un piacere "riscoprirli"!
Dithering - si vede solo ed esclusivamente appiccicando il naso al vetro frontale (ho un po esagerato eh...).
Color Banding e
posterizzazioni - fanno capolino ogni tanto ma, come gia detto sopra, complice è il segnale.
Aloni verdi - neanche l'ombra.
Buzz - leggerissimo proveniente dal pannello posteriore lato sinistro (sopra gli ingressi HDMI per intenderci). Per poterlo "percepire" ho dovuto mettere la testa tra il muro ed il pannello!
Rumore ventole - ...ma ci sono?

Davvero silenziose!
Riflessività - anche di giorno la visione è sorprendentemente piacevole.
Fluttuazioni di contrasto/gamma/luminosità - si ci sono; le ho viste nello spezzone incriminato di Hereafter, e in una sequenza di Tron. Si attenuano/scompaiono in base alle modalità video ed ai livelli di contrasto.
Nella normale visione di film, telefilm e cartoni non ne ho vista neanche una!
Sono fiducioso che il tempo possa mitigare questo fenomeno (come già confermato da possessori, dopo circa 300/350 ore non se ne vedono più) che comunque, in tutta onestà, e a dispetto dell'idea che mi ero fatto, non mi impensierisce.
Le restanti cose tipo Viera Cast, Tools, 3D e altro ancora non le ho ancora guardate... quindi vi farò sapere.
In conclusione mi posso ritenere
soddisfatto!