• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie VT30] 42" 50" 55" 65"

  • Autore discussione Autore discussione DRuY
  • Data d'inizio Data d'inizio
Tu non hai strumenti di rilevazione, il gamma ad occhio non si regola :).
In tutte le rilevazioni (tutte eh: le mie, avforums ecc.) il gamma tende ad essere basso, sui 2.0 circa, va alzato, mettendolo a 2.4 si ottiene proprio questo risultato.
 
In altre parole chi non ha una sonda può iniziare col mettere gamma 2.4(e così si avvicina molto al riferimento famoso a 2.2) e poi regolare con dico test luminosità e contrasto.
Dico bene Ons?

Invece chi ha una sonda quale procedura può seguire per il gamma a 10 punti? dato che ho un bel buono al mw e una sonda...non si sa mai:D
 
Onslaught ha detto:
Tu non hai strumenti di rilevazione, il gamma ad occhio non si regola :).
In tutte le rilevazioni (tutte eh: le mie, avforums ecc.) il gamma tende ad essere basso, sui 2.0 circa, va alzato, mettendolo a 2.4 si ottiene proprio questo risultato.

in pratica stiamo dicendo la stessa cosa, ma senza sonda, io il gamma a 2.4 non lo porto perchè la visone è assolutamente innaturale e si eprde tantissimo, magari se Roby rende pubblici i tuoi settaggi sul suo VT...possiamo avere un punto di partenza e vediamo le sonde se mi fanno vedere meglio o peggio i film...perchè la sonda non ce l'ho...ma occhi decenti ...per fortuna si...ed alla fine conta più il loro giudizio ;)
 
JENA PLISSKEN ha detto:
in pratica stiamo dicendo la stessa cosa
Non direi, a me pare proprio che siamo agli antipodi :): tu parli di gusti, il che è legittimo, ma dai gusti personali non si possono trarre indicazioni per i settaggi, perché la corretta riproduzione di un'immagine non è un qualcosa di soggettivo.
A 2.4 la visione è la più accurata possibile, senza mettere mano ai settaggi avanzati del gamma, questo non è opinabile, a te piacerà meno ma tu hai un gamma troppo basso (se non ricordo male l'hai settato ad 1.8), è la tua impostazione ad essere meno corretta, non il viceversa.
PS: nessuno può calibrare il gamma ad occhio, non basta una buona vista.
 
Ciao Nicola, vedo che la nitidezza è sempre impostata a metà scala, sul cinque.
Alzandola, anche a 10, il quadro rimane pulitissimo ma il dettaglio diventa incredibile!
Ora io chiedo.... qual'è il valore più idoneo? So che va a gusti, ma per un'esperienza cinema like, tu che valore metteresti?
 
quoto onsla

spingere sul valore di nitidezza in modo eccessivo è il modo migliore per evidenziare al massimo doppi bordi e artefatti tipici dei filtri di edge enhancement, specie poi con un pannello così analitico possono spuntar fuori strani difetti non preventivati (e poi, magari, qualcuno comincia a dare la colpa al solito deinterlacer... pure con segnali progressivi in ingresso!!! :rolleyes: :asd: ).
... secondo me, va usata con il massimo della parsimonia. Con buoni contenuti HD, possibilmente deve stare a zero
 
Ultima modifica:
Forse può essere interessante alzarla su determinati contenuti....
Magari sui film è meglio tenerla standard proprio per non sballare i bordi come tu dici.
 
ok, sul mio va fino a 0

... in ogni caso, è da intendersi come valore minimo possibile, dato che con una sorgente HD di ottimo livello non c'è bisogno di forzare la mano con filtri di sharpness, che aggiungono solo artefatti indesiderati

ti dirò di più: penso che molti degli utenti che hanno lamentato artefatti eccessivi con VT20 avessero esagerato con la Nitidezza, magari in abbinamento con altri settaggi non corretti ;)
 
Ultima modifica:
Ma a zero, o uno che sia, l'immagine è davvero sfuocata, tipo SD.
Io lo lascerei a 5 e magari farei qualche puntatina a 6 o 7 per alcuni film d'animazione.
 
non ho fatto questo test con il VT30, ma con il mio anche a 0 lo uso spesso quando le sorgenti sono di ottimo livello.
In ogni caso, per quanto riguarda il VT30, valuta in base al tuo gusto e in base alla risposta del TV, tenendo presente però quanto detto in precedenza. Usare la Nitidezza con moderazione...
 
spero presto...
... sto cercando di mettere a disposizione quel poco di esperienza maturata con i plasma pana in questi anni. In linea di principio è come detto (peraltro quotando onsla in prima battuta), poi chiaro che ogni modello fa storia a sé e va provato di persona.
Al momento, piuttosto, sei tu che devi "far da cavia", avendone casualmente uno a disposizione per provare ;) :D
 
JENA PLISSKEN ha detto:
1) provati bene i settaggi di Cameron, bene...anzi benissimo :sofico: il tv diventa un Samsung lcd da 600€... io consiglierei oftalmologo...come sempre :D

Mi spiace che hai ritenuto pessimi quei settaggi, io continuo a ritenerli eccellenti, il quadro in generale è decisamente buono
Il gamma 2.4 l'ho adottato su tutte le modalità eccetto che per THX (non permette di farlo purtroppo altrimenti avrei proceduto)
Abbiamo gusti diversi, non c'è bisogno di ricettarmi l'oftalmologo;)
 
Top