• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie VT30] 42" 50" 55" 65"

  • Autore discussione Autore discussione DRuY
  • Data d'inizio Data d'inizio
è una vita che manco da questo thread e vedo cambiamenti epocali(Jena...che mi combini?lo sapevo io che a furia di stressare il tuo tv...alla fine si ribellava:D)...beh debbo dire che a quasi due anni dall'acquisto se qualcosa è cambiato è in meglio...aloni non ne ho mai avuti...il VB è quasi scomparso...e l'immagine è fantastica....meglio così...a questo punto debbo ritenermi fortunato
 
grazie per il pionwans ho iniziato a farlo scorrere per qualche oretta per adesso non si vedono risultati apprezzabili ma credo che ci vorranno parecchie ore.
sapete dirmi più o meno quante ore deve scorrere?
il mio tv ha 2955 ore e devo dire che non ho aloni o altri problemi purtroppo solo i lochi della rai che si sono impressi.
speriamo bene.
saluti e grazie per le risposte
Alex
 
Alex non fissarti troppo con il Pionwas!
E' più importante che quando rivedi le emittenti che hanno lasciato il logo usi lo zoom per un pò di tempo, per non visualizzare i loghi. Inoltre utilizza di tanto in tanto l'effetto neve di un canale non sintonizzato.
 
Ragazzi sono nuovo del forum e della discussione, sono in possesso di un 50vt30 e vorrei settare i parametri per la migliore visione possibile. Avete qualche consiglio????
 
è una vita che manco da questo thread e vedo cambiamenti epocali(Jena...che mi combini?lo sapevo io che a furia di stressare il tuo tv...alla fine si ribellava:D)...beh debbo dire che a quasi due anni dall'acquisto se qualcosa è cambiato è in meglio...aloni non ne ho mai avuti...il VB è quasi scomparso...e l'immagine è fantastica....meglio così...a..........[CUT]
noooo Lucio da quanto tempo...purtroppo è inguardabile ormai, ce l'ho in camera da letto perchè ancora non lo hanno ritirato, è un incubo, è andata così....amen ;)
 
ciao a tutti sono nuovo del forum ho acquistato da poco un 50vt30 tutto bene unico problema alla sera camera buia con scene molto buie noto artefatti e possibile eliminarli oppure e un difetto io il plasma lo preso x guardarlo al buio canali mediaset hd grazie molte a chi mi rispondera".
 
che tipo di artefatti? E' nuovo?
grazie x la velocita"il tv non e nuovo siamo sulle 2000 ore tutte fatte in un cc ma praticamente regalato non sono esperto ma cerco di farmi capire quando guardo un film con bande nere e lo schermo diventa tutto nero passami il termine sembra che frigge come se guardi il tv da 10 centimetri grazie ancora
 
Intanto sarebbe da stabilire con certezza cos'è quello che hai visto... Parliamo di segnali televisivi in HD, se ho capito bene, e quindi dovresti vedere se capita sempre o se era una situazione circoscritta a quella trasmissione.

Se fosse proprio dithering puoi provare ad abbassare la luminosità (a volta anche un solo punto in più produce un aumento considerevole del fenomeno, che in teoria da 2 metri non dovrebbe essere mai fastidioso).
 
Intanto sarebbe da stabilire con certezza cos'è quello che hai visto... Parliamo di segnali televisivi in HD, se ho capito bene, e quindi dovresti vedere se capita sempre o se era una situazione circoscritta a quella trasmissione.

Se fosse proprio dithering puoi provare ad abbassare la luminosità (a volta anche un solo punto in più produce un aume..........[CUT]
un grazie a tutti x gentilezza e disponibilita" il problema capita spesso (al buio canali sd hd med prem) ho provato ad abbassare la luminosita" fino a -5 ma il problema rimane con i blu-ray tutto regolare. complimenti x il forum
 
Se con i BD rimane tutto regolare è probabile che non sia dithering ma compressione video che viene fuori perché il TV è in grado di mostrare livelli molto bassi di nero, che sulla maggior parte delle TV (specie LCD) non vengono mostrati. Di conseguenza potresti provare ad agire sulle regolazioni per vedere se ottieni qualcosa ritoccando leggermente il gamma, cosa che potrebbe sacrificare la resa delle basse luci (in teoria alzando il gamma dovresti notare meno differenza tra le varie gradazioni dei grigi più scuri). Per questo motivo è da fare su un setting appositamente dedicato alla visione del DTT, mentre per vedere i BD puoi usare modalità differenti, visto che la visione è esente da problemi.

Edit: preciso che di norma quello che ho consigliato di fare è da evitare se non si conoscono bene le regolazioni di fino avanzate. Diciamo che è un espediente... Inoltre è da vedere se funziona, quindi prova ma non è una cosa su cui posso dirti molto in quanto non è verificata nemmeno da me che l'ho scritta.
 
Ultima modifica:
Se con i BD rimane tutto regolare è probabile che non sia dithering ma compressione video che viene fuori perché il TV è in grado di mostrare livelli molto bassi di nero, che sulla maggior parte delle TV (specie LCD) non vengono mostrati. Di conseguenza potresti provare ad agire sulle regolazioni per vedere se ottieni qualcosa ritoccando leggerment..........[CUT]
Ok provo ad alzare il gamma. molte grazie
 
Prima di ringraziare vedi se funziona... ;)
Inoltre preciso che se si tratta di compressione video non potrai farci nulla perché è colpa della trasmissione e non del TV.
 
Figurati Gennaro, sempre inteso si tratti di regolazione fatta ad occhio.
Lavorando con la sonda (e mettendo mano ai controlli a 10 punti) è naturalmente possibile portare il gamma da 2.2 a 2.4 senza dover mettere mano al controllo luminosità...
 
Top