• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie VT30] 42" 50" 55" 65"

  • Autore discussione Autore discussione DRuY
  • Data d'inizio Data d'inizio
JENA PLISSKEN ha detto:
ebbbastaaa...io sono solo profondamente disturbato dal...NON averlo ancora in salotto :asd:

1) Ragazzi come va impostato durante il periodo di rodaggio? in thx senza toccare nulla+ pixel orbiter per un centinaio d'ore almeno? Lo scrivete in 1a?
Mi quoto:D
 
Si.. le prime 150 ore circa conviene farle in THX, visto che ha luminosità e contrasto più tenui rispetto alle altre modalità
 
Ma il modello senza E finale e cioè:Panasonic 55VT30 è uguale al modello con E finale

Buon giorno a tutti! Primo post ma Vi seguo fin dall'inizio. Desideravo chiarificare il significato della lettera E alla fine dellla sigla. Genericamente il TV viene identificato dalla sigla TX-P__VT30; in quasi tutti i paesi europei il modello sarà TX-P__VT30E con sintonizzatore per digitale terrestre standard DVB-T. In Inghilterra ed Irlanda il modello sarà TX-P__VT30B con sitonizzatore terrestre DVB-T e DVB-T/T2 e standard tv PAL-I. Per Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia il modello sarà TX-P__VT30Y con sintonizzatore terrestre DVB-T e DVB-T/T2 e standard tv PAL-B/GH,-I e SECAM cioè tutto! Spero di essere stato chiaro ma a questo punto la domanda sorge spontanea: nessuno di Voi si e mai fatto spedire qualcosa di "importante" da uno di questi ultimi paesi? Si perchè se compro un oggetto così tecnologico lo vorrei quanto più "future proof" onde evitare di aggiungere domani qualche scatolo esterno ed a questo proposito ricordo che la rai (minuscolo) se vorrà trasmettere i suoi canali in HD dovrà usare lo standard DVB-T2 per questioni di frequenze. Bene concludo con due link generici che potrebbero interessare http://www.panasonic.net/avc/viera/2011viera_design/index.html in inglese con belle foto e http://www.panasonic.se/html/sv_SE/400273/module/general/catalogues.html in svedese ma con tutta la produzione 2011 compresi accessori. Sono stato lungo perdonatemi ma qualche volta anch'io ho dovuto sopportare (specialmente i kuristi....)
 
Ciao gnagno,
fai attenzione che il "future proof", personalmente, in questo caso diventa un arma a doppio taglio.
In Italia il DVB-T2 è ad oggi ancora una chimera, lontana probabilmente anni luce...domani chissà.
Essendo ancora in una fase sperimentale, pur essendo di per se stato ratificato lo standard, cambieranno tante cose che porteranno ad un successivo affinamento dell'hardware da utilizzare.
Un po come è stato per le interfacce degli slot cam access module : sono passati da ci a ci+ per soddisfare le richieste delle nuove metodologie di criptazione per i contenuti in alta definizione : tutti avevano preso nuovi tv, convinti che fossero all'ultimo grido e compatibili con tutto. Pochi mesi e il tutto si è infranto.
Quindi, ad ora, un sintonizzatore DVB-T2 nel nostro paese lo trovo molto poco utile, anche perchè non abbiamo nemmeno una emittente televisiva che lo adotti per farci vedere almeno le prime trasmissioni di test, come sta avvenendo in Inghilterra. Uno spunto di riflessione, giusto per far capire come siamo messi in Italia, è che in un rank(credo di livello eurpeo)siamo agli ultimi posti in fatto di infrastruttura di connettività alla grande rete. E questo, per un paese che si ritiene industrializzato è una grave mancanza. Ormai, la maggiorparte delle comunicazioni nonchè dei servizi, passano per Internet. E senza una infrastruttura adeguata, i servizi fornitici resteranno scadenti.
Concludendo, del futuro non v'è certezza ed in questo caso la logica del "future proof" è rischiosa.
 
Ultima modifica:
Curiosità: la modalità video professionale, cioè quella che permette di attivare i settaggi più avanzati, conviene attivarla solo dopo aver fatto il rodaggio, vero?
 
C'e' nessun possessore della serie VT20 che ha potuto osservare con i suoi occhi sostanziali differenze con i nuovi vt30?
Io sono possessore del vt20 50 e farei l'upgrade sopratutto per avere quei 5 pollici in più del vt30 55.
 
@godzilla666

La modalità professionale puoi attivarla quando vuoi... nei centri commerciali addirittura impostano il tv in modalità dinamica... che dovrebbe essere quella più pericolosa per la ritenzione ma con i miei occhi ho visto un GT30 stare per le prime di visione 4 ore su schermata ferma e non è rimasto un filo di ritenzione...
Usa quello che vuoi, ma per sicurezza evita la dinamica

@Shingetta74

Questa è una discussione ufficiale, quindi si parla SOLO del VT30
Cmq io fossi in te venderei il VT20 e prenderei subito il VT30.
I miglioramenti ci sono e secondo me non sono neanche pochi..
 
Ciao a tutti,
c'è qualche neo-possessore della versione 50" che lo ha montato su staffa?
Se si, quale tipo di staffa avete utilizzato? Il montaggio è stato problematico?

Altro aspetto : a quanti centimetri da terra avete posizionato la staffa?


A breve dovrò decidere se per la tv adotterò staffa o mobiletto in quanto in base a questo dovrò farmi posizionare correttamente(in modo che risulti/no comoda/e la/le scatola/e per antenna e corrente.
 
DRuY ha detto:
Questa è una discussione ufficiale, quindi si parla SOLO del VT30

Se non si parla delle migliorie rispetto alla versione precedente di cosa si parla? Facciamo come il thread del vt20, 1000 pagine dei propri settaggi e a ripetere come fare il rodaggio!
 
Buongiorno a tutti.
Anche io in attesa del "mostro" nonostante il negozio online lo sbandierasse come disponibile IMMEDIATAMENTE.
Speriamo si sbrighino, e se mi arriva crepato non rispondo delle mie azioni..... :D
 
Salve a tutti. Mi è arrivato da un paio di giorni il VT30 42". La spedizione è stata effettuata con tutti i crismi, almeno credo, perché il TV non presenta alcun segno evidente di danneggiamento, però qualcosa che non va c'è.
Non parlo dei famigerati FW, perché proprio non li ho visti, ma di un problema ben peggiore, temo imputabile al mio schermo.
Fin quando tengo il valore della luminosità su 0, non ci sono problemi, ma appena lo sposto su 1 o più, apriti cielo! Praticamente inizia un vero e proprio festival del rumore video, una specie di dithering estremamente evidente, con migliaia di pixel rossi/verdi che si muovono sullo sfondo. Tanto più l'immagine è scura, tanto più su nota... per dire sulle bande nere è evidentissimo.
La cosa strana è che se seleziono un ingresso video dove non è presente alcuna sorgente (un hdmi vuota per esempio), il fenomeno non si presenta, se non quando arrivo a impostare la luminosità a +8 e oltre.
Altra cosa che proprio non so spiegarmi è il nero. Anche qua c'è qualcosa che non va, perché o io mi ero fatto troppe illusioni sulla resa o le affermazioni sul nero che si fonde con le barre del televisore erano fuorvianti. Mi sembra davvero lontano dalla qualità di cui ho letto su molto recensioni e per quanto il nero sia migliore rispetto al mio precedente lcd, non è che ci sia questo abisso. Anche qua temo che qualcosa non funzioni correttamente nel mio modello, troppo luminoso per essere un plasma :confused:
I possessori del modello a 42" possono farmi avere un loro parere in merito?
Secondo Onsl a cui ho chiesto lumi in merito, il modello è palesemente difettoso... ma avere qualche riscontro in più non fa mai male.
Vi chiedo anche un consiglio sul da farsi, meglio aprire un RMA con il negozio online o affidarmi direttamente a Panasonic?
Grazie a tutti
 
Ciao godzilla666, per quel che vale, io sul GT di dithering ne avevo visto, ma in quantita' normale e non fastidioso, diciamo visibile solo da molto vicino al TV, o al limite anche da lontano ma esclusivamente in alcuni frangenti particolari.
Se ho capito bene, quello che descrivi tu e' tutta un'altra cosa, e mi riesce difficile pensare che il VT possa essere mooooolto mooooolto peggio del GT.
Per cui mi sa che il dubbio che ci sia qualcosa che non va e' piu' che lecito, purtroppo :(
 
godzilla666 ha detto:
Fin quando tengo il valore della luminosità su 0, non ci sono problemi, ma appena lo sposto su 1 o più, apriti cielo! Praticamente inizia un vero e proprio festival del rumore video, una specie di dithering estremamente evidente, con migliaia di pixel rossi/verdi che si muovono sullo sfondo. Tanto più l'immagine è scura, tanto più su nota... per dire sulle bande nere è evidentissimo.
guarda ...il, fenomeno esiste su tutti i panasonic.io ne ho tre e tutti e tre se vado oltre una certa soglia di luminosità vedo i puntini...la cosa non mi è mai interessata perchè la soglia in cui si scatenerebbe il fenomeno è assolutamente indecente per una visione ottimale...quindi me ne frego.tutti i miei panasonic tendono ad essere luminosi....quindi già a zero secondo me è troppo alto...almeno -2...
Altra cosa che proprio non so spiegarmi è il nero...
perdonami ma secondo me anche qui c'entrano i tuoi settaggi...devi giocare con luminosità e contrasto in maniera ottimale per vedere un nero giusto...se lo vedi così sicuramente hai esagerato(per il tuo pannello...non è che siano tutti uguali)sia con la luminosità che con il contrasto....se alzi uno devi abbassare l'altro...vedrai che ti sistemi
 
Shingetta74 ha detto:
Se non si parla delle migliorie rispetto alla versione precedente di cosa si parla?

Non faccio io le regole.. ma se esistono devono essere rispettate.

Se vuoi parlare più liberamente ci sono minimo 3 topic già aperti in cui se ne discute:

"Panasonic plasma line-up 2011 Italia"
"Panasonic VT30, eccolo!"
"Pioneer Kuro, Panasonic VT20 e VT30. Parliamone"
 
Ok luctul, quindi questi puntini mi dici che sono una cosa normale, ma allora non mi spiego come sia possibile che su flatpanelhd, nella loro recensione consigliano una calibrazione con valore di luminosità +2... possibile che una roba tanto grossolana il redattore non l'abbia proprio vista? Perché l'unico modo per non vederla è stare in una stanza molto luminosa (infatti io il problema ho iniziato a notarlo sempre più verso sera), in semi-oscurità i puntini li vedrebbe anche un orbo.
Poi non mi spiega un'altra cosa: la modalità thx di base è addirittura a +3 in luminosità! Anche qua sarebbe un autogol clamoroso... boh, mi pare davvero strano. Però aggiungo, io vengo da un'esperienza lcd, probabilmente ho una forma mentis troppo orientata a quella tecnologia e mi aspettavo qualcosa di diverso (fermo restando che a livello di contrasto e colori siamo proprio su un altro pianeta, a favore del plasma)
Cmq se qualcuno con il VT30 può fare delle prove e vedere se nota le stesse cose viste da me, sarebbe già un bel riscontro.

PS: mi dici di tenerlo addirittura a -2, ma non si mangia troppo dettaglio a quel livello?
 
Top