• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie GT60] 42" 50"

io ho provato sul 42gt60 ho provato sia l'impostazione suggerita da rosmark (su pro1/2 con tutto off e valori di default) e che quella suggerita nella prima pagina della du calibrazione vt/zt60 (quella col gamma 2.4). Ho notato che quest'ultima regolazione abbassa la luminosità rispetto alla prima con tutto default. E' normale e, soprattutto, qual è la luminosità più vicina al riferimento (in sintesi quale delle due impostazioni devo sceglere)?
grazie!
 
Se usi l'impostazione del VT/ZT con gamma 2.4 ricordati di portare il valore luminosità almeno a +7 ed impostare la voce illuminazione pannello su medio.
 
infatti la luminosità l'ho impostata a +7, quello che notavo è appunto che il piu 7 di luminostà sul gamma 2.4 rende il pannello meno luminoso del'impostazione con tutto default (settings di rosmarc). qual è delle due l'impostazione più corretta?

Se usi l'impostazione del VT/ZT con gamma 2.4 ricordati di portare il valore luminosità almeno a +7 ed impostare la voce illuminazione pannello su medio.
 
Diciamo che l'impostazione corretta varia da tv a tv, per questo si consiglia di calibrare il tv con sonda, anche 2 tv uguali (io ho il tuo stesso modello e taglio) hanno dati di calibrazione diversi. Se ti sembra troppo scuro prova ad alzare ancora la luminosità se poi non ti piace torna ai settings di rosmarc.
 
Diciamo che l'impostazione corretta varia da tv a tv, per questo si consiglia di calibrare il tv con sonda, anche 2 tv uguali (io ho il tuo stesso modello e taglio) hanno dati di calibrazione diversi. Se ti sembra troppo scuro prova ad alzare ancora la luminosità se poi non ti piace torna ai settings di rosmarc.

ok grazie! ultima cosa secondo te qual è il massimo di luminosità che si puo mettere sul gamma 2.4? io starei sul 13/15
 
Ultima modifica:
nn so piu' come dirlo ma NON POTETE IMPOSTARE LA LUMINOSITA' COME PARE A VOI =__=
non e' la luminosita' che dovete toccare ma il contrasto.
Vi sembra spento?
aumentate da 50 a 60 il contrasto ( nn mi spingerei oltre ) arrivando a circa 110 candele ( che bastano e avanzano per ogni fruizione )
La luminosita' va regolata con pattern apposito e nn a occhio ( quello con le barre nere lampeggianti ) avendo cura di vedere a malapena la barra 17 e per niente la 16 che dovrebbe essere il nero di riferimento.
Con luminsita' a 13 vedi la 16,la 15 e pure la 14 probabilmente.
Slavi il mondo,perdi in nero e in corposità e rovini l'esperienza di visione completamente.
 
Ultima modifica:
ok grazie! ultima cosa secondo te qual è il massimo di luminosità che si puo mettere sul gamma 2.4? io starei sul 13/15

La devi regolare con un pattern solitamente il valore è 7 ma come ti ha detto sanosuke la soluzione esatta è quella di calibrare con un'immagine di test, solo così puoi ottenere il risultato esatto.
 
Io il mio 42GT60 lo guardo solo alla sera, e per non più di due o tre ore. E' ancora in fase di "rodaggio", essendo stato messo in servizio solo una decina di giorni fa, e non mi pare proprio che sia poco luminoso, anzi... In modalità "Professionale 1", ho dovuto abbassare il contrasto da 60 a 50 perché i bianchi mi parevano troppo "sparati"...

Altra cosa.
Premetto che, visti i ridotti tempi delle sessioni di visione del TV (max. 3 ore continuative), forse non sono nelle condizioni per affermarlo con assoluta certezza; devo però dire che, al momento, non ho rilevato il benché minimo accenno di ritenzione, nonostante il Viera venga usato, praticamente al 100%, per la visione di programmi delle reti generaliste del DTT (quindi con loghi sempre bene in evidenza, spesso accompagnati dal consueto letterboxing dei film aventi aspect ratio superiore ad 1,77:1). Ciò sembrerebbe in accordo con quanto riferito da diversi utenti del modello da 42".
Nonostante queste rassicurazioni, dirette ed indirette, non voglio rischiare. Pertanto prima dello spegnimento lascio sempre il TV acceso con un bell'effetto neve in riproduzione continua, settando il timer di spegnimento a non meno di 30'.
 
il contrasto lo tengo su 60 su entrambe le impostazioni (gamma 2.2 con lum 0 e gamma 2.4 con lum +7). Quello che notavo è che con gamma 2.4 e lum +7 (con 10ire a -30 e 20ire a -15) vi è una luminosità più bassa rispetto al gamma 2.2. mi chiedevo quale fosse l'impostazione più vicina al riferimento, ben sapendo che senza una calibrazione con sonda non vi sarà mai la perfezione

copio un'osservazione di un altro iscritto al forum che ha avuto esattamente la mia percezione (e forse l'ha espressa più chiaramente):

"Finalmente ho avuto un po' di tempo per smanettare e impostare i settings del gladiatore...
Rispetto a quelli di rosmarc (pag. 10 della disc. uff. VT60), effettivamente ho notato colori più neutri e non c'è più quel leggerissimo "velo" rosso-giallognolo sulle schermate chiare.
Inoltre, con il gamma 2.4 l'immagine è più contrastata ed il nero è lievemente più profondo.
Ho solo qualche dubbio, che potrebbe essere anche infondato: le parti in ombra della schermata, rispetto agli altri settings, sono più scure.
La cosa non mi dispiace affatto perché effettivamente noto un nero più performante, però allo stesso tempo ho la percezione che l'oggetto in ombra perda di un filo di dettaglio e si appiattisca leggermente. Sono riuscito a rendere l'idea?
Però, se mi dite che quella è la visione più vicina al riferimento, allora tutto ok.
"
 
Ultima modifica:
Grazie mille per la risposta..

Si, la distanza a cui si inizia a vedere il rumore video è proprio 50cm.
Dopo quella distanza diventa complicato notare questo rumore e le immagini di filmati in FHD a 1080p si vedono benissimo, nonostante non abbia ancora fatto una regolazione accurata dell'immagine.

Quindi il ditering è normale?
Non c'è nodo di diminuirlo?

Sul LED di mio fratello questo problema sembra non esistere.
 
... Inoltre, con il gamma 2.4 l'immagine è più contrastata ed il nero è lievemente più profondo.
Ho solo qualche dubbio, che potrebbe essere anche infondato: le parti in ombra della schermata, rispetto agli altri settings, sono più scure.......[CUT]
Sul gt60, ma anche su vt60 e zt60, il preset gamma 2.2 è più lontano (verso il basso) dal target gamma 2.2 di quanto non lo sia il preset gamma 2.4, per questo viene consigliato quest'ultimo, inoltre aumentando il gamma diminuisce la luminanza quindi la luminosità consigliata diventa +7, sempre in queste condizioni i dettagli in ombra sembrano meno evidenti (ciò non significa che non sia corretto) semplicemente perchè ci si trova più vicini al target che come detto prima è posto ad un gamma più alto di quanto espresso dal preset gamma 2.2.
 
Si, la distanza a cui si inizia a vedere il rumore video è proprio 50cm.
Dopo quella distanza diventa complicato notare questo rumore e le immagini di filmati in FHD a 1080p si vedono benissimo, nonostante non abbia ancora fatto una regolazione accurata dell'immagine.

Quindi il ditering è normale?
Non c'è nodo di diminuirlo?....[CUT]

Il dithering è una caratteristica della tecnologia plasma, sugli lcd non esiste dithering ma difetti e limiti ben più evidenti, è del tutto normale in quanto nessuno guarda il tv (50") da 50cm, un pannello perfettamete calibrato può presentare meno dithering perchè si pone maggior attenzione alla regolazione del nero e delle bassissime luci.
 
Ultima modifica:
Sul gt60, ma anche su vt60 e zt60, il preset gamma 2.2 è più lontano (verso il basso) dal target gamma 2.2 di quanto non lo sia il preset gamma 2.4, per questo viene consigliato quest'ultimo, inoltre aumentando il gamma diminuisce la luminanza quindi la luminosità consigliata diventa +7, sempre in queste condizioni i dettagli in ombra sembrano meno..........[CUT]

era proprio quello che volevo sapere,a questo punto terrò il gamma 2.4 e mi abituerò all'ombra maggiore.grazie!
 
@cmrossi soo riuscito adesso dopo mezza giornata.. :cry:
La tecnologia di trasmissione per il broadcast di dati audio e video (mi pare tu voglia utilizzare il tv come monitor audio video) non è bluetooth ma il wifi...
Sul PC ... devi installare Intel WiDi (Intel Wireless display)..[CUT]

Come gia' detto in un messaggio precedente il mio eeepc non e' compatibile con Intel WiDi pero' ci sono riuscito usando serviio e sbloccando
le porte TCP e UDP necessarie nel firewall lo dico sperando la info possa essere utile anche ad altri
 
Ciao a tutti, questo è il mio primo post nel forum anche se ormai vi seguo da alcuni mesi. Volevo innanzi tutto ringraziarvi per la passione e la competenza che condividete con i meno esperti. Inizialmente ero orientato verso l’acquisto di un televisore a led panasonic, il 42ET60E. Stavo aspettando che scendesse un pochino di prezzo quando un giorno in un centro commerciale ho avuto modo di vedere due Panasonic vicini, di cui uno era a led mentre l’altro un 50 pollici VT60.
Che dire non c’era confronto, entrambe trasmettevano la stessa immagine, ma il plasma aveva dei colori più veri e sulle immagini scure non c’era proprio paragone.
Tornato a casa ho iniziato una ricerca sui modelli di plasma in commercio e sulle differenze di tecnologia. Pensavo che il plasma fosse una tecnologia superata e scopro invece che non lo è affatto, anzi al momento nessuna delle tecnologie con prezzi umani gli si avvicina.
Per caso sono approdato su questo forum ed è iniziata una lunga lettura che mi ha portato, grazie al parere dei più esperti (in particolare plasm-on) all’acquisto di un 42GT60 che ho ormai da circa 2 mesi con 180 ore di visione all’attivo.
Ho fatto l’aggiornamento del fw passando dal 3864 che era installato al 3877 che dovrebbe essere l’ultimo fw ufficiale.
Per il momento sono ancora con le impostazioni di fabbrica anche se mi piacerebbe provare a cambiare i setting ma non riesco a trovare i “preset video” nonostante abbia attivato ISFccc > On per accedere alla modalità professionale.
Inoltre se seleziono Menù > Immagine non mi fa’ selezionare “impostazioni avanzate”.
Grazie ancora a tutti e se qualcuno vorrà rispondere alle mie domande lo ringrazio in anticipo.
 
Per selezionare le impostazioni avanzate devi per prima cosa cambiare la modalità immagine (prima voce in alto nel menu immagine) e selezionare Professionale1 o 2, dopo di che tutte le altre voci si abiliteranno.
 
Grazie plasm-on, effettivamente selezionando professionale1 o 2 la voce "impostazioni avanzate" si abilita.
Non riesco però a trovare i preset video.
 
Top