• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie GT60] 42" 50"

Misure fatte con wooferino (e sensazioni) O.K..
In precedenza ne avevo fatta un'altra ma non ho conservato i grafici. Ricordo però che in quel frangente per correggere la risposta avevo, oltre all'attenuazione degli 8 e 12 kHz, anche dovuto mettere "a manetta" le prime 3 bande (125, 250 e 500 Hz). Questo fatto, contestualmente alle prime (spiacevoli) sensazioni circa il suono del TV, mi ha poi indotto a pensare che quel simpatico wooferino (mi ci sto affezionando...!) avesse deciso di dormicchiare un po' prima di svegliarsi del tutto...

Comunque, ritornando al ns. GT60, non posso che tesserne le lodi. E' del tutto silenzioso, solo un lievissimo ronzio quando uso il tool scorrevole di pulizia dalla ritenzione (finora del tutto impercettibile, pur guardando spesso il DTT, che abbonda di canali con loghi più o meno sgargianti).
Difetti a video non ne percepisco, anche se mi è capitato di osservare, a più riprese, un fenomeno di scomparsa dell'immagine, che veniva, per un tempo pari ad un battito di ciglia, sostituita parzialmente o del tutto da una tinta verde uniforme. Essendo un neofita del plasma (anche se lo stimo e lo seguo da molto tempo) non so se questi eventi possano essere classificabili come un malfunzionamento dell'apparecchio. Si sono verficati sia dal DTT che dall'ingresso HDMI che dall'applicazione YouTube. Qualcuno ha idee in proposito?
Altra domanda. In rete non ho trovato granché circa il dato di livello del nero del 42GT60. Un sito riporta un valore pari a 0,015 cd/mq ma non si specifica se a seguito di una calibrazione o meno. Avete un dato più preciso e/o attendibile?

Grazie dell'attenzione,
Leonardo.
 
Ultima modifica:
Altro che 0,015 cd/mq il dato misurato effettivo con schermata totalmente nera è ben più basso ed è 0.005 cd/mq, quel valore che hai postato tu è anche più alto del nero sul GT50!
Per quel che riguarda il lampeggio verde, controlla che i cavi HDMI siano saldamente connessi al tv inoltre (mi è capitato per quello te lo dico) controlla che tutti gli apparecchi ed il tv stesso siano collegati alla terra (spesso le ciabatte non hanno il conduttore di terra). A volte tra apparecchi collegati insieme si verificano delle correnti parassite e solo se tutti hanno la terra connessa si eliminano.
Cmq nel malaugurato caso che dovesse essere il tv il problema hai 2 anni di garanzia a domicilio quindi dormi sonni tranquilli.

P.S. Se vuoi leggerti la recensione completa del 50GT60B (la ver. inglese del tutto identica come prestazioni) la trovi qui:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panasonic-tx-p50gt60-201304052795.htm
e vedrai come ne esce....:) Peccato che non li producano più :(
 
Ultima modifica:
@Plasm-on: grazie infinite delle delucidazioni. Proverò ad usare il TV con il cavo HDMI staccato per vedere se scompare.
Devo precisare che al momento sto usando uno switch "meccanico" per commutare un PVR ed un HTPC che sono collocati distanti dal TV. Per la precisione sono collocati nel mobile nero che si intravede, nella foto del mio salotto, in basso a sinistra.
Questo switch ha messo in evidenza i suoi limiti proprio con il mio Viera, perché non sembra poter tenere stabilmente i 1080p/60 e nemmeno i 1080p/50. Con il 1080i invece nessun problema, ma già lo sapevo, perché l'ho usato per anni in quella modalità con il vecchio Philips 9551 (che in progressivo si ferma al 720p).
Conto, a breve, di eliminarlo, e di connettere il PVR direttamente all'ingresso HDMI che è presente sulla scheda madre del mio HTPC, e che permette il pass-through della sorgente esterna, attraverso il PC (anche se spento), verso il TV. Spero solo che il cavo che dal mobile va verso il Panasonic sia lungo a sufficienza.
La recensione del 50GT60 la conosco bene. Penso di poterla recitare a memoria... L'avrò letta non meno di una decina di volte. Però essendo la versone da 50" del GT60, pensavo che le misure effettuate su quel modello non potessero essere trasponibili sulla versione da 42". Dici che invece posso prenderle come valide anche per il mio "plasmino"?
P.S.: con il TV ho acquistato anche una estensione della garanzia di ulteriori 3 anni. Costava solo 45 EUR, ed ho pensato che ne sarebbe valsa la pena...
 
Sui plasma Panasonic i valori del nero sono uguali per tutti i tagli di un determinato modello (sui Samsung invece i tagli minori hanno un nero peggiore) quindi i valori del taglio 50" sono uguali a quelli del 42" e cmq io che ho il 50" a casa ho visto anche il 42" e differenze di nero non ne ho notate (e un po d'occhio ce l'ho oramai). Quello che cambia invece è la massima luminosità che solitamente sui tagli minori è più alta (l'abl sarà tarato più in alto visto che consuma meno si possono allargare) quindi come contrasto il tuo dovrebbe avere un valore migliore del mio.
 
Grazie ancora della consulenza.
Una delle cose che mi hanno impressionato di più di questo GT60 è stata la qualità della resa dei segnali a definizione standard.
Venendo da un CRT, mi aspettavo di dover necessariamente scendere a compromessi. Otto anni fa, in contrasto con le tendenze emergenti, scelsi ancora un TV a cinescopio, perché i TV con pannelli digitali non riuscivano ancora ad essere convincenti nella riproduzione dei contenuti più diffusi all'epoca, cioè i segnali dell'analogico terrestre, tra l'altro quasi tutti ancora in formato 4:3. Non avendo stipulato abbonamenti a pay-tv satellitari per via del troppo poco tempo libero da dedicarvi, ritenevo soprattutto prioritario poter veder bene le cosiddette reti "generaliste". Di acqua sotto i ponti, visti i risultati ottenuti da questi ultimi PDP di Panasonic, ne è passata sicuramente un bel po'.
Anche se (ma forse questa è solo una mia impressione) non sono del tutto sicuro che i pannelli LCD siano arrivati a livelli simili.
 
... (ma forse questa è solo una mia impressione) non sono del tutto sicuro che i pannelli LCD siano arrivati a livelli simili. [CUT]

Non è solo una impressione è così e lo sarà per sempre a meno che inventino una retro a matrice full, pixel x pixel, al momento sarebbe improponibile per l'eccessivo costo, il miglior lcd finora costruito è il recentissimo panasonic ax900 al costo doppio del pari oled, pur essendo degno di nota presenta in minor evidenza gli stessi limiti di tutti gli lcd.
 
Ultima modifica:
Non è solo una impressione è così e lo sarà per sempre a meno che inventino una retro a matrice full, pixel x pixel, al momento sarebbe improponibile per l'eccessivo costo, il miglior lcd finora costruito è il recentissimo panasonic ax900 al costo doppio del pari oled, pur essendo degno di nota presenta in minor evidenza gli stessi limiti di tutti ..........[CUT]

Esatto, aggiungo che essendo usciti in commercio gli Oled non avrebbe senso produrre un pannello lcd con una retroilluminazione a matrice visti i costi che cmq sarebbe inferiore ad un pannello Oled che è molto più reattivo e costa anche molto meno!
 
Quoto in toto.
Quella di Panasonic, con l'AX900, è una dimostrazione di pura forza bruta a livello di hardware ed algoritmi ivi implementati.
Nutro seri dubbi sui futuri sbocchi di una linea di prodotto che, per arrivare allo stato dell'arte, necessita di una così mastodontica e costosa impalcatura tenologica.
Al contrario, gli OLED non hanno bisogno di nulla o quasi per essere ben performanti. Quando raggiungeranno la maturità e cominceranno ad essere diffusi e popolari, spazzeranno via, IMHO, i sistemi LCD a retroilluminazione.
Io, per ora, resto ad attendere. Con il mio caro, "vecchio", bel pannello PDP.
 
Yes...:D
Oggi sono riuscito a metter mano al cavo HDMI, che dallo switch meccanico porta al Viera.
L'ho collegato direttamente all'uscita dell'HTPC. Da quel momento in poi il TV ha agganciato tutte le risoluzioni, fino alla 1080p/60.
All'ingresso HDMI del medesimo ho connesso il PVR (un LG RHT398H). In questo modo ho potuto eliminare lo switch.
Unica anomalia: il GT60 mostra, con l'LG impostato a 1080p, una sottile barra verticale color ciano sull'estremo lato destro dell'immagine. Essa però scompare se imposto l'uscita video del PVR a 1080i, pertanto ho deciso di lasciarla così.
Forse è un po' presto per affermarlo con certezza, ma mi sembra che da quando ho rimosso lo switch non si siano più verificati i fenomeni di schermo verde di cui ad un mio precedente post.
 
Ciao a tutti,
in mancanza di possibilità di calibrazione ad hoc, ho impostato il 50GT60 sulla professionale 2 con contrasto 60, gamma 2.4, rosso -8 e luminosità +7 (come consigliato anche nel post di calibrazione del VT60). Ho verificato la luminosità con il programma AVCHD ed effettivamente il valore +7 sembra perfetto.
Però durante la normale visione di bluray e .mkv mi sembra tutto "sovrailluminato" e, soprattutto nelle scene scure e medio-scure, la luminosità sembra troppa (quasi come se ci fosse una patina luminosa di troppo) e i neri diventano spesso grigiastri; tarando la luminosità ad occhio, devo scendere di luminosità a +3 per avere un'immagine pulita (che tra l'altro è il valore di luminosità che aveva consigliato l'utente Bumptious con la gamma impostata a 2.4). Secondo voi sono i film che sono girati apposta troppo luminosi per esaltare i dettagli al buio? O quale può essere la risposta?
Grazie
 
Ultima modifica:
quella nn e' colpa della luminosita' e' colpa del gamma.
la luminosita' nn smuoverla da +7 che va bene cosi.
Il gamma hai messo a 2.4 e OK ma poi sei andato a toccare i 10 e i 20 ire nella regolazione piu' precisa?
i pana partono a 10 e 20 ire troppo luminosi nel gamma e sarebbe il caso che tu mettesi a 10 ire sui -30
e a 20 ire su -16 ( a occhio e' impossibile giudicare ogni tv fa testo a se ma gia' cosi migliori moltissimo )
 
quella nn e' colpa della luminosita' e' colpa del gamma.
la luminosita' nn smuoverla da +7 che va bene cosi.
Il gamma hai messo a 2.4 e OK ma poi sei andato a toccare i 10 e i 20 ire nella regolazione piu' precisa?
i pana partono a 10 e 20 ire troppo luminosi nel gamma e sarebbe il caso che tu mettesi a 10 ire sui -30
e a 20 ire su -16 ( a occhio e..........[CUT]

ok, grazie! Provo e ti faccio sapere.
p.s. noi possessori del GT60 siamo sempre in trepidante attesa dei tuoi risultati di calibrazione...:)
Grazie ancora
 
quella nn e' colpa della luminosita' e' colpa del gamma.
la luminosita' nn smuoverla da +7 che va bene cosi.
Il gamma hai messo a 2.4 e OK ma poi sei andato a toccare i 10 e i 20 ire nella regolazione piu' precisa?
i pana partono a 10 e 20 ire troppo luminosi nel gamma e sarebbe il caso che tu mettesi a 10 ire sui -30
e a 20 ire su -16 ( a occhio e..........[CUT]

Provato...immagine perfetta! Niente più velo grigiastro....grande!
Grazie 1000
 
buona attesa :asd:
a sto giro prima di 500 ore ho deciso che nn lo tocco per niente e nn ci sono nemmeno vicino a dire il vero.
 
Unica anomalia: il GT60 mostra, con l'LG impostato a 1080p, una sottile barra verticale color ciano sull'estremo lato destro dell'immagine. Essa però scompare se imposto l'uscita video del PVR a 1080i, pertanto ho deciso di lasciarla così.......[CUT]

E' un problema del PVR LG, succede la stessa cosa con alcuni vecchi decoder di Sky, purtroppo non puoi fare nulla se non impostare l'overscan su on per mandare quella riga fuori dallo schermo oppure lasciarlo a 1080i come hai fatto.
 
Allora avevo ragione a spingere con la luminosità.. ecco perchè si vede così bene sto TV torno qui con piacere ogni tanto a godermi le lodi degli altri utenti :)
 
Buonasera a tutti..
Spero che questo sia il posto giusto dove postare..
Purtroppo attualmente ho solo il cellulare con cui scrivere e non è semplicissimo.

Ho da ormai un bel po' di tempo il GT60 che mi ha detto davvero un ottima impressione.
50 pollici vista da circa 3 metro di distanza.

Ho notato però solo ora che da circa 50 cm l'immagine è molto rovinata.
Ha un rumore di sottofondo, simile a quello fotografico.

No lo aveva mai notato perché da 3 metri tutti sembra perfetto!

Sapete aiutarmi?
Sto andando un po in paranoia per questo problema..
 
Top