• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie GT50] 42" 50"

Quando mi alzo dal divano e guardo lo schermo in piedi l'immagine appare parecchio più scura. La cosa mi infastidisce...
Scusa ma quante volte ti alzi dal divano mentre guardi un film...?
A mio avviso è un non problema, comunque si, i filtri antiriflesso funzionano così, ma può darsi che quello del VT50 sia meno invasivo da quel punto di vista... anche se ne dubito.
 
... Contrasto=+50 / Luminosità=+8 / Colore=+30 / Nitidezza=+6 / Temp. colore=normale / Colore intenso=On / Modalità ECO=Off / P-NR=auto / Gamma=2.2 .........[CUT]
occhio a questi setting, che a mio avviso sono assolutamente errati. In modo particolare:
- la luminosità deve stare a -1, o comunque a non più di 0, pena la massiccia comparsa di dithering e lo sbiadimento dei neri
- la nitidezza a non più di 3 (ma io la terrei a 0), pena la comparsa di vistosi artefatti (moiré, aliasing, contouring, etc.) e una resa artificiale delle immagini
- Colore intenso assolutamente Off
- PN-R assolutamente Off.

infine una domanda: quei setting avanzati li hai verificati con la sonda? Perché ad occhio, sempre a mio avviso, è assolutamente sconsigliato modificarli dai valori di default.

Anche il resto non va bene, ma quelli evidenziati sono a mio avviso i casi più critici.
Concordo comunque con il parere degli utenti che mi hanno preceduto. Se secondo il tuo gusto dei setting del genere possono dare un'immagine soddisfacente, allora forse il plasma non è la tecnologia che fa per te.

Io ti consiglierei di partire con questi setting: http://www.avmagazine.it/forum/108-...50-quot-55-quot-65-quot?p=3600266#post3600266
 
ragazzi il bilanciamento del bianco va fatto con sonda, non ad occhio. giusto per capirci, il gain sul rosso io sono dovuto scendere quasi a fondo scala per togliere la dominante rossa che il mio pannello ha (setting professional 1), già il fatto che qualcuno ce l'ha con valori positivi dimostra che ogni pannello è diverso dall'altro.
gli unici parametri sui quali si può fare un po' di condivisione sono contrasto luminosità colore e nitidezza. i setting avanzati quali bilanciamento del bianco (2 e 10 punti), gamma e CMS vanno fatti con sonda, altrimenti si rischia di vedere tutt'altra cosa rispetto a quella che si dovrebbe vedere (come direbbe Mosconi, davanti a me vedo tutto meno quello che dovrei vedere).
 
...esattamente... e addio profondità! ...e tutto il resto.

Date retta a Rosmarc e utilizzate i settings base che spesso posta in queste pagine... sono l'alternativa migliore ad una calibrazione fatta per bene con colorimetro.
 
Vorrei tornare alla questione del filtro antiriflesso sullo schermo. Mi sembra che pochi hanno notato che guardando il Tv dall'alto l'immagine perde sensibilmente di luminosità. D'altro canto non mi sono così evidenti i vantaggi del filtro. il mio soggiorno ha una porta finestra sul lato destro del Tv e lo stesso è dista da terra 45cm di fronte al ..........[CUT]
Per me è un non problema. La tv la guardo da seduto, e visto che il filtro antiriflesso fa un ottimo lavoro, anche se quando sto in piedi mi scurisce l'immagine non mi importa perché, ripeto, la tv la guardo da seduto, come si dovrebbe fare!!
 
il filtro è importante in ambienti illuminati, poiché previene lo sbiadimento dei neri e l'appiattimento delle immagini. In ambiente oscurato è inutile. L'effetto collaterale sull'asse verticale, più o meno evidente a seconda dei casi, rimane sempre.
 
Grazie per la risposta rosmarc. Vedrò di abituarmi. Invece volevo affrontare il discorso della calibrazione professionale:
- si può fare da soli? Quanto costano le apparecchiature? Chi le vende?
- quanto costa una calibrazione professionale ovviamente a domicilio (es. Milano)?
- immagino che la calibrazione vada fatta in una determinata condizione di luce. E' così o si devono variare i paramentri in funzione della luce ambiente?
 
ti conviene fare un giro nella sezione calibrazione, cmq a grandi linee, ti basta acquistare una sonda (anche usata, come ho fatto io qui sul mercatino), scaricare il software gratuito HCFR, un pc portatile con windows e dischi con pattern per calibrazione (anche questi free). già così il risultato ti cambia tantissimo rispetto ai valori di default del tv.
per la calibrazione professionale credo partano diverse centinaia di €...

il nostro tv ha due settings che possono essere utilizzati per calibrare in situazioni di visione diverse, basta abilitarle nel menu (avanzamento isfcc dovrebbe chiamarsi), così puoi calibrare (o far calibrare) una modalità per la visione diurna e una per la visione notturna.
 
Io ti consiglierei di partire con questi setting: http://www.avmagazine.it/forum/108-d...66#post3600266 [CUT]


Ne approfitto per farti una domanda, sto utilizzando i tuoi settings un pò ritoccati, praticamente ho tutto come da te consigliato in modalità professionale 1 tranne il contrasto che default era 36 l'ho messo a 32 e la nitidezza a 1, però noto che i rossi sono un pò troppo accesi, ho aggirato il problema impostando la gamma dei colori su SMPTE-C e devo ammettere che rispetto a REC 709 i colori sono molto più naturali, i visi sono meno saturi e in generale i rossi sono meno carichi.

C'e qualche controindicazione ad usare questa modalità o posso usarla senza problemi?
 
usa il rec709, nessun altro (sempre partendo dal presupposto che quello che ci vedi è una fonte HD, se è SD allora lo spazio colore cambia). quello che vedi è la dominante rossa nella modalità professional, che devi limare andando a toccare il bilanciamento bianco. cosa che va fatta, come dice rosmarc, con sonda (anche senza cms, basta il bilanciamento bianco due punti e già il quadro migliora sensibilmente).
il cms di suo nel gt50 è molto buono, quasi coincidente con il riferimento (tranne che per il rosso), quello che va fatto assolutamente è il bilanciamento bianco e gamma tramite sonda.

per intenderci, la modalità Professional di default ha questo andamento per la scala di grigi (almeno sul mio pannello)
rgb_old.jpg
e ricordo che anche io notavo una patina rossastra su tutto il quadro, in particolare i bianchi mi sembravano beige, ricordo che lo scrissi anche in questo thread.

calibrando con sonda + hcfr (e tanta pazienza), sono arrivato a questo:
rgb_new.jpg

acquistando molto in profondità del quadro e in generale di resa dei colori (il bianco è bianco vero).
e vi risparmio i benefici ottenuti sul gamma, luminanza etc.
sul cms ho dovuto lavorare veramente pochissimo, era già molto buono di default.
 
@ludwig271

Ti ricordo che questa è una discussione ufficiale, e quindi non si possono approfondire temi legati ad accessori o ai prezzi di questi.
Se ti servono info al riguardo nella sezione calibrazione display ne troverai molte ;)
 
Buongiorno a tutti,
sono anch'io, da 6 giorni, possessore di un 50, che ho acquistato dopo aver navigato per ore nel forum.
Sono ragionevolmente soddisfatto dell'acquisto, ma ho un paio di dubbi che vorrei condividere con chi ne sa più di me.
Premetto che provengo da un Samsung plasma di 4 anni fa (sempre 50 pollici) e che le condizioni di utilizzo/posizionamento sono le medesime; idem per il segnale (al 90% dei casi sky)
La mia sensazione (sarebbe più giusto dire che ne sono certo) è che con segnale a bassa definizione (es. sky tg24) il mio vecchio Samsung fosse - nettamente - superiore. Con il segnale HD (es. sky F1) la resa mi sembra comparabile (forse qualcosa meglio il Panasonic come profondità del nero).
Stò sbagliando qualcosa nei settaggi? (utilizzo i valori indicati per il VT più volti ripetuti nei precedenti post).
Inoltre, tra i settaggi standard, quello che più mi piace è il THX bright (togliendo 2 tacche al contrasto), ma leggo che tutti lo ritenete poco corretto...
Ultimo dubbio: se inserisco una chiavetta USB, il display legge correttamente i files, ma se tento di disattivarla, nelle option mi risulta presente, ma non mi consente alcuna disattivazione. Perchè? (ho letto che altri hanno postato la domanda, ma non mi sembra di aver letto risposte).
Grazie a tutti.
 
impostando la gamma dei colori su SMPTE-C e devo ammettere che rispetto a REC 709 i colori sono molto più naturali...
...C'è qualche controindicazione ad usare questa modalità o posso usarla senza problemi?
Se non erro dovresti avere nel menù Rec. 709, EBU e SMPTE C. Come detto da Radagast82, per materiale HD devi impostare Rec. 709, EBU è l'impostazione adatta a materiale SD in formato PAL, mentre SMPTE-C è per SD in formato NTSC.
 
Top