• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie GT30 - 42" 46" 50"

scusate ho da poco comprato il 46gt30 ma non so perche se ad esempio imposto l'overscan 16:9 su hdmi 1 questo mi si modifica su tutte le uscite. io avrei bisogno di avere l'overscan su hdmi 1 per sky e non averlo su hdmi 2 ove ho attaccato la 360, è possibile magari andando nel service menu? ed in caso come vi si accede?
grazie
 
scusate ho da poco comprato il 46gt30 ma non so perche se ad esempio imposto l'overscan 16:9 su hdmi 1 questo mi si modifica su tutte le uscite. io avrei bisogno di avere l'overscan su hdmi 1 per sky e non averlo su hdmi 2 ove ho attaccato la 360, è possibile magari andando nel service menu? ed in caso come vi si accede?
grazie
Purtroppo le impostazioni avanzate sono comuni a tutte le uscite e non credo ci sia nel service menu una voce d'aiuto in tal senso :(
 
ok, comunque nel tuo setup imho c'è una cosa che decisamente non va, e cioè la Modalità Eco che, sempre imho, deve stare rigorosamente su Off, così come C.A.T.S. e PN-R. Metti Off pure l'Overscan.
Occhio nel menu Impostazioni, anche Risparmio Energetico deve stare Off.
Inoltre, la Nitidezza è un po' elevata. Io la metterei a 5 (o possibilmente anch..........[CUT]

OK, adesso provo!

Cmq se metto a OFF la MODALITA ECO, si illumina troppo lo schermo e mi sembra troppo acceso poi. Con LA MODALITA ECO a ON poi, il TV si regola a seconda della luminosita' della stanza tramite apposito sensore.... altrimenti questo NON accade; e cio' mi sembra negativo! Quindi credo sia meglio a ON, giusto? Sbaglio qualcosa?

Inoltre riguardo il VB e l'uniformita' dello schermo.... con il passare del tempo e di utilizzo..... specie per il VB le cose migliorano? Avete esperienze in merito? Se SI, dopo quante ore mediamente?

GRAZIE!
 
Una domanda a cui nessuno potrà mai rispondere con esatta certezza... Troppi i dubbi, troppe le anomali per pannelli che dovrebbero fare dell'uniformità (almeno quella) il loro cavallo di battaglia e che tra Vertical Banding, Color Banding, Fluttuazioni di Luminosità, Pixel e Sub-Pixel bruciati/Spenti/Intermittenti, Dithering, Neri Sbiadenti (O.o) ..........[CUT]

Perdona la mia intrusione, anche se con svariati problemi, mai e poi mai ricomprerò un plasma samsung!!! Ha una gamma eccessiva di rosso e verde e non c'è modo di tararlo a dovere, mentre almeno il pana è molto piu veritiero come colori!!! Al livello di led non c'è confronto e sono d'accordo con te ma come plasma, non essendoci piu i pioneer restano ancora i migliori plasma in circolazione!!
 
Non ricordo chi ha postato che i plasma samsung stiano superando i panasonic. Con tutti i suoi problemi penso ancora che i panasonic siano migliori, con immagini piu veritiere, forse al livello led non c'è confronto. (samsung-panasonic, intendevo!!)
 
Ultima modifica:
OK, adesso provo! ... MODALITA ECO ... meglio a ON, giusto? ..........[CUT]
imho deve stare su OFF, come detto. La regolazione automatica della luminosità fa più danni che altro.
Io su un GT30 userei la THX di giorno (è un po' più luminosa) e la Pro per visione in ambiente oscurato.
Tu prova con i vari settaggi, viste le esigenze particolari che hai indicato prima, dovrai trovare una soluzione di compromesso.
 
ciao a tutti,

ho comprato il GT30 una settimana fa ed ho letto gran parte dei post in questa discussione...

avrei bisogno di consigli riguardo la calibrazione, in quanto la modalità THX, che sembra essere la più precisa, mi è sembrata un po "smorta" specie guardando i cartoni (so benissimo che non devo fare riferimento agli LCD).

Le mie domande sono queste:

1) devo aspettare di fare il rodaggio prima di calibrarlo? migliora da solo con il tempo? considerate che lo uso 2 ore alla settimana quindi non volevo aspettare 2 anni prima di fare una calibrazione :D

2) ho trovato un po di calibrazioni in giro su internet dove hanno raggiunto ottimi risultati con i colorimetri, posso usare una di quelle in modalità PRO o le ritenete inutili? (in quanto ad esempio il mio pannello di adesso potrebbe essere diverso da quello di 6 mesi fa)

Principalmente lo uso al buio
 
Salve,

chi sa consigliarmi per esperienza acquisita su un HARD DISK usb autoalimentato da destinare alla registrazione e alla memorizzazione di file MKV, AVI, musica, foto, altro (poi da riprodurre) da connettere al mio P42GT30?
Segate, Packard Bell, Verbatim.... capacità 500GB o 1TB ?

Dove acquistarli e a che prezzi (ad oggi)? CONSIGLI?!

Per registrare e riprodurre file scaricati da PC, come occorre fare? Devo partizionare l'Hard Disk in 2 parti? e come devono poi essere formattate?

Quali sono i migliori file scaricabili dalla rete da poter riprodurre con questo TV ed esaltare al massimo la qualita' audio/video? di che capacita' di norma si parla?

Grazie a chiunque voglia rispondere..... ;-)
 
Qualunque hdd da 500 gb o 1tb va bene. Ti consiglio di usare 2 hdd separati uno per registrare l'altro per caricarci su i files da vedere. Il resto delle domande sono OT.
 
nero

Ragazzi, prima di tutto buon giorno e grazie della vostra competenza che gentilmente ogni volta prestate per aiutare chi come me comune mortale ha qualche dubbio in ambito tecnologico. Volemo porvi una domanda:
Girovagando su internet ho visto che la nostra tv (nel mio caso un 46gt30) abbia il miglior nero in circolazione dopo il vt 30 e ovviamente gli ormai purtroppo ex kuro (alcune foto DEL GT30 mostrano come a stanza buia il nero si fonde con la cornice). però io venendo da un edge led local dimming ovviamente sostituio per problemi di scarsa velocità del pannello ( io il tv lo uso principalmente per vedre calcio e giocare con la play3 ) e per eccessivo crosstalk in 3d essendo uno a cui piace tale tecnologia, ho notato che quando vedo film con barre nere il nero non sia così nero....voglio precisare che ho letto la guida che gentilmente il forum ha messo a disposizione su come funziona il plasma. Ovviamente sul mio vecchio tv led il nero, era quasi impercettibile con la cornice, cosa che non succede col mio plasma ma però come leggevo da un utente qualche pagina dietro mi è sembrato di capire che non c'entrasse niente il nero effetivo del tv con le barre in visione di film.insomma come avete capito sono mooooooolto confuso e spero che mi riuscite ad aiutare a schiarire un pò le idee....
Comunque volevo precisare che col tv mi trovo benissimo e dopo le 200 ore di rodaggio sono piu che soddisfatto, no alono verdi, no vb ma purtoppo ho notato due stuk pixel non proprio bruciati ma che rimangono neri solo su colore rosso o giallo e chiedevo se questi potessero diciamo sbloccarsi un domani o devo farmene una ragione.
Scusate ancora per la confusione e grazie in anticipo!!!!!!
 
Quelli che noti è normale. Il nero di un plasma è ottimo, ma in scene dove l'eccessiva luminosità non inganna l'occhio, non si fonde con la cornice e non è assoluto. Da questo punto di vista non è in vantaggio nei confronti di un Full LED con Local Dimming.
Anche a schermata completamente nera noterai che il nero non è assoluto. Succede perché le celle per essere riattivate rapidamente e anche per altri motivi devono avere un minimo di carica elettrica. Insomma non si possono spegnere.

Per raggiungere i livelli massimi con questa tecnologia si fa uso di filtri migliorativi per il nero.
Il Pioneer Kuro e i Panasonic 2012 sono ormai a livelli eccezionali, e anche il GT30 lo è, ma un po' meno.

Comunque credo che avrai potuto constatare che nonostante questo ci sono altri vantaggi nei confronti del tuo precedente LED perché raggiunge le sue prestazioni in modo più "naturale" senza troppo elaborazioni dell'immagine.
 
Grazie mille nenny per la risposta veloce, precisa e per la tua guida che mi ha convinto al100% ad aquistare un plasma.
Volevo chiederti:
quindi sul vt30 o sui plasma pana 2012 o kuro il nero arriva a livelli che riesce a fondersi con la cornice?
Mi consigli qualche stting particolare per settare il mio tv al meglio ed ottenere il miglior nero?
Secondo te poichè la tv ha circa 300 ore col passare del tempo il nero migliora?
grazie ancora
 
Ultima modifica:
Con lo schermo tutto nero anche un Kuro non ha il nero assoluto, ma direi che non è di alcuna utilità reale avere un nero assoluto a schermo senza immagini. Quello che conta è la riproduzione dei dettagli nelle scene scure (e qui i Panasonic 2012 hanno fatto un miglioramento notabile) e la profondità delle immagini. Un LED come quello che avevi magari nelle scene di buio totale era migliore. Su un plasma come il VT30 o VT50 e Kuro basta che ci sia un oggetto luminoso a schermo, che il nostro occhio potrebbe giudicare come nere le bande dei film. Ci sono in giro per la rete le Demo Kuro HD. Con quelle immagini il nero dovrebbe fondersi con la cornice poiché sono quasi tutte ad alto contrasto.

Per i settings ti consiglio di seguire la guida di Roby7108, a cui c'è un collegamento nel post 12 della mia guida. Con l'uso di un disco di test che contiene pattern di vario tipo è possibile migliorare un po' la riproduzione. Ad esempio se la luminosità è troppo alta il nero potrebbe peggiorare e il dithering aumentare. Quindi è bene fare quella calibrazione di base. Non ci sono settings uguali da ricopiare poiché ogni schermo necessità di un perfezionamento dedicato.

Dopo 300 ore difficilmente migliora il nero. Magari l'uniformità, ma il nero è quello...
 
Salve, non tutti i file MKV vengono riprodotti con il lettore interno del GT30.... come fare? Quele programma usare per convertire tali file in MKV compatibili? Quale programma viene usato dalla stragrande maggioranza? MANTENEDO FORMATO MKV e SENZA PERDERE NULLA RIGUARDO QUALITA' E CARATTERISTICHE AUDIO/VIDEO?
Che tipo / spefifiche di file MKV supporta tale lettore MKV?
CONSIGLI IN MERITO?

P.S. e per dividere file MKV troppo lunghi come fare? che cosa usare?

Grazie!
 
Salve, ho notato che a distanza di 20gg il mio GT30 presenta un VB piu' vistoso di prima; sui panning orizzonatli (partite di calcio) si hanno almeno 3-4 bande verticali (leggermente trasparenti, ombreggianti)..... e' normale? Sulla visione di altre trasmissioni NON le vedo! Peggiornao con il tempo per Vs. esperienza? (a me sembra proprio di SI) E' normale? Quanto possono peggiorare? Oppure possono migliorare? (nella normalita' dei casi)
Come si comporta eventualmente l'assistenza Panasonic con tale problematica?
GRAZIE A TUTTI!
 
come è già stato detto + volte il VB varia da modello a modello(e ovviamente non tutti ne sono affetti).parrebbe che se compare succede dopo 350 ore circa(a me è successo così)e parrebbe che con il tempo dovrebbe calare fino a scomparire(i miei precedenti panasonic x10 che ancora ho e G10 ).non esiste comunque una casistica in tal senso come non esiste che lo vedi sulle partite di calcio e non sul resto...se guardi un panning su scene chiare(cielo o deserto ad esempio)lo vedi eccome.non mi pare (per la mia esperienza)che peggiorino con il tempo...anzi direi il contrario...il difetto è tale e non si discute...peraltro al 90% sempre sul lato destro dello schermo(vorrà pur dire qualcosa...ma chi dovrebbe dare risposte...tace).pur essendo un difetto puoi risparmiarti sangue cattivo contattando un CAT che considera questo problem non un problema...ma difettucci rientranti nella tollerabilità(sic).quindi hai due alternative(dipende poi da quanto il tuo VB è invasivo...il mio ad esempio è molto leggero)
1)cambiare tv (marca)
2)conviverci
 
come è già stato detto + volte il VB varia da modello a modello(e ovviamente non tutti ne sono affetti).parrebbe che se compare succede dopo 350 ore circa(a me è successo così)e parrebbe che con il tempo dovrebbe calare fino a scomparire(i miei precedenti panasonic x10 che ancora ho e G10 ).non esiste comunque una casistica in tal senso come non es..........[CUT]
Spiegazione più che condivisa dal sottoscritto. È la mia stessa identica esperienza e quella di molti altri possessori dei tv in questione.
Diciamo pure che nessuno può dire di essere esente da banding fin quando non siano trascorse almeno un 350-400h di utilizzo del pannello. Poi mettiamoci pure quelli che non se ne accorgono (il vb dipende molto anche dalla clinicità dell'occhio e dalla stessa percettibilità), quelli che non ne discutono qui etc etc Diciamo pure che il VB, facendo una ricerca su google, costituisca una prerogativa Panasonic da sempre, quasi come se i risultati di naturalezza dell'immagine e di qualità del pannello vengano raggiunti sottostando a questo difetto di uniformità.
Teorie, congetture, intanto il problema c'è ed esiste, e, rullino i tamburi, girando per la rete già cominciano ad esserci i primi possessori di GT50 e VT50 con VB sul lato destro del pannello :rolleyes:
 
Top