• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic UT50] 42" 50"

Salve Ragazzi
stavo per acquistare un LG 50PM670S a 599€ sullo store online di mediaworld, poi a causa dell'alto input lag ho lasciato perdere e ho trovato questa discussione interessante su questo Panasonic UT50 che si prende con circa 729*€

Volevo sapere brevemente le differenze rispetto al GT50 e al VT50 (ovviamente vista la differenza di prezzo credo che non sia roba da poco)

diciamo che il mio uso prevalente è PS3 in HDMI , XBOX in VGA e TV con antenna normale, niente sky quindi.

Volevo qualcosa dal buon compromesso qualità prezzo senza spenderci troppo....uso prevalente games e la sera prima di andare a dormire un po di TV, pensate che possa essere un buon compromesso??

grazie a chi mi risponderà
 
mi spieghereste un po' il dlna, cioè se volessi mandare un mkv che ho sul mac sulla tv che devo fare? (naturalmente via rete)
devo installare un software tipo PS3mediaserver o basta vlc? con fastweb ci sono problemi?
 
la differenza più grande è la mancanza di filtro anti-riflesso...a meno che non guardi la tv totalmente al buio il rischio di avere una tv "a specchio" sulle immagini scure è abbastanza penalizzante
 
i file con estensione mkv li riproduce bene anche il tv se li metti dentro una chiavetta o disco HDD esterno e li colleghi alla porta usb dell'ut50.
Il gt50 se non sbaglio ha l'antiriflesso, anche se non è efficace quanto quello del vt50. quindi oltre all' antiriflesso migliore e gli accessori inclusi nel vt50 (occhiali 3d, adattatore wifi e telecomando Toch Pad ) non conosco altre differenze con il gt50.
 
Ultima modifica:
la differenza più grande è la mancanza di filtro anti-riflesso...a meno che non guardi la tv totalmente al buio il rischio di avere una tv "a specchio" sulle immagini scure è abbastanza penalizzante

Non esagerare, a parte che il filtro sul pannello non serve ad evitare l'effetto specchio ma a non far penetrare la luce sul pannello, l'UT50 lavora bene anche in ambienti mediamente luminosi non in quelli molto illuminati.
 
i file con estensione mkv li riproduce bene anche il tv se li metti dentro una chiavetta o disco HDD esterno e li colleghi alla porta usb dell'ut50.
Il gt50 se non sbaglio ha l'antiriflesso, anche se non è efficace quanto quello del vt50. quindi oltre all' antiriflesso migliore e gli accessori inclusi nel vt50 (occhiali 3d, adattatore wifi e telec..........[CUT]

Wifi lo sono entrambi, il VT ha in piu le funzioni MHP (tv interattiva) oltre a quello citato.
 
finalmente mi è arrivato il tv, ho usato i settaggi di rosmarc
ancora la devo capire bene
il pannello mi pare vada abbastanza bene a parte una leggera e stretta banda o chiazza verticale un po' più violacea sul lato destro dello schermo, che si nota durante le schermate omogenee grigie, ad esempio quando aggiorno guide++
dove posso trovare qualche test più approfondito (per ora il tv non è in rete)
durante la visione normale non me n'ero accorto, quindi credo che non lo cambierò
come faccio a spostare i canali memorizzati? ho notato che ormai quasi tutti i loghi tv sono semi-trasparenti (forse apposta per i plasma), quindi anch'essi cambiano colore, potrebbero causare comunque ritenzione alla lunga?
 
Puoi crearti 4 liste di canali preferiti e te li sposti come vuoi, devi andare in impostazioni, menu sintonia dvb-t, modifica preferiti.
 
tnx, anzi ancora meglio ho trovato cliccando il verde lo posso spostare senza creare una lista nuova, settaggi consigliati per l'audio ce ne sono?
 
ho aggiornato il firmware
ecco i miei settings

True cinema
Contrasto 47
Lum. -1
Colore 32
Nitidezza 5
Off
Off
Auto
Gamma - 2.6
Ifc - Off
Overscan - Off
Pixelorbiter - On

Ma dinamico, normale, cinema e true cinema non sono altro che 4 settings preferiti? cioè si possono duplicare i settaggi true cinema ad esempio in cinema?
 
True Cinema - se l'impostazione di base è simile a quella delle serie precedenti... ora non ricordo di preciso, ma puoi facilmente verificare tu stesso - è un preset che fa storia a sé, in quanto ha una taratura particolare di fabbrica e, soprattutto, alcune voci mancanti rispetto alle altre modalità. Quindi, in questo caso specifico, direi che - sempre che sia confermato quanto scritto sopra - non si possono replicare i setting True Cinema in mod. Cinema. Comunque anche quest'ultima mi pare di ricordare sia fatta almeno discretamente di fabbrica e, con un minimo di calibrazione (con disco test o, meglio, con sonda), consenta di ottenere risultati ottimali.

p.s: Nitidezza a 5 forse è un pochino alta, in certe situazioni potresti avere qualche sdoppiamento o altri artefatti. Io la ridurrei a 3, con Blu-ray anche meno, comunque fai un po' di prove e vedi come va...
 
Ieri ho notato una cosa riguardo la ritenzione, sto usando il mio ut 50 da circa 60 ore con modalita' true cinema quindi contrasto basso ecc.. ecc... , ieri ho notato che la ritenzione non ha nulla a che vedere con il tempo di permanenza dell'immagine a schermo, ho notato questa cosa con halo 4, appena messo nella xbox ho caricato il gioco, appare il logo di halo 4 bello grande, resta per tipo 3 secondi massimo e nelle schermata di caricamento della partita (che e' tutta buia) si vedeva questo logo. Ovviamente poi e' subito sparita. La schermata di caricamento pero' non e' dello stesso nero di una slide tutta nera e non capisco perche'. Sembra che la slide sia di colore nero mentre l'altra sia semplicemente una schermata dove i fosfori non restituiscono nessun colore, come se il pannello fosse spento. Parlo da non esperto, vorrei solo capire la differenza. Stessa cosa la noto appena acceso il tv, sono due neri diversi a distanza pochissimo tempo, uno e' piu' "luminoso" appena acceso, poi dopo il logo VIERA il nero diventa nerissimo.
 
è normale e fisioloogico che sia così, specie all'inizio quando il pannello è più sensibile. Comunque se sparisce subito non c'è di che preoccuparsi. Posso dire, almeno per quanto riguarda l'esperienza sui TV in possesso mio e di parenti/amici, che col tempo la resistenza del pannello aumenta notevolmente (ma si parla, almeno nel mio caso, di un pannello con circa 20mila ore all'attivo). Quindi, occhio soprattutto all'inizio, setting moderati (in partiaolare il Contrasto) e Pixel Orbiter sempre On.
 
si infatti prima di spegnerlo gli ho fatto fare 10 minuti di neve per sicurezza.... ma cmq si nota solo in quel tipo di schermate nere, quando invece e' un nero proprio come colore non si vede niente. Nelle schermate di caricamento e' un nero bruttino infatti, luminoso quasi come quello di un lcd, non un super mega nero come quello all'accensione del televisore o delle bande nere di un film. Proprio in quel momento li si notano queste micro ritenzioni
 
ragazzi me lo sono appena portato a casa,
considerando che lo utilizzo al 90% di sera dopo cena e in ambiente buio (una cameretta) me ne sono fregato del filtro antiriflesso e l'ho preso lo stesso, tra le altre cose leggendo su dei forum inglesi ha ricevuto un ottimo punteggio sia in generale sia per quel che riguarda l'input lag dove addirittura è stato il più veloce di tutta la gamma 50 di panasonic.

L'ho pagato 741,00 € la versione è 50" e la distanza di visione sarà circa 2,40/2,50mt

quali occhialini devo prendere?

Ps siccome non ci capisco nulla di plasma (è il primo che compro) come deve essere fatto il rodaggio??

grazie a tutti

PPS c'è un modo per vedere le ore di funzionamento? comprando su internet ho sempre la fobia che mi sia dato un prodotto da esposizione
 
ciao a tutti,
ho acquistato il Panasonic 42UT50 che mi è stato consegnato dal corriere due giorni fa;
ho settato le impostazioni come consigliato nel forum e tutto sembra andare per il meglio.
L'unico problema che si è manifestato è che non mi legge alcuni file mkv presenti in una chiavetta usb, cioè mi da "in lettura", ma in realtà non riesce a vederli. La chiavetta è stata formattata in NTFS da portatile Mac...sapete per caso dirmi dove sbaglio o se anche voi avete avuto problemi?

grazie
 
Top