Un acquisto lungimirante, in questo settore, si è sempre rivelato un errore in passato. In questo caso poi, trattandosi della "prima versione" di TV 3D destinata alla massa, e dove esistono 2 tipi diversi di approccio per ottenere lo stesso risultato, peraltro in modo scomodo (occhialini), la vedo una mossa ancora più azzardata. E non menziono l'assenza di contenuti.robersonic ha detto:preferisco pensarci seriamente adesso, e fare un acquisto lungimirante.
Per la cronaca, c'è chi al CES 2010 ha mostrato un prototipo di 3D senza occhialini, e chi (Samsung) consente di ottenerlo a partire da una sorgente 2D, con conversione in tempo reale.
Il 3D di massa è solo agli albori, e non è certo l'approccio dell'uso degli occhialini che lo renderà effettivamente di largo interesse.
Sappi inoltre che panasonic ha scelto l'uso di occhialini attivi, il cui costo preventivato è di 100-150 euro al paio. LG lo sta sviluppando con l'uso di occhialini passivi, il cui costo è di 5-10 euro al paio. Se hai una famiglia, o vuoi organizzare una serata con gli amici, non ti basta il paio di occhialini che hai trovato assieme al TV.