Leggendo e mettendo a comparativa le versione USA con quelle EU, apparte la spiacevole sorpresa di vedere tagliate versioni e modelli secondo me molto appetibili tipo il taglio da 54 e 58 pollici, noto con dispiacere che mancano anche alcuni controlli immagine che secondo me potevano essere interessanti.
Infatti leggendo le caratteristiche delle versioni USA, ci sono anche una modalità Studio Reference che nelle versioni EU nn c'è e mancano (cosa ancor più grave) i controlli Pro Setting che pensavo si riferissero ad un CMS ad esempio.
Spero che non siano controlli importanti al fine di una calibrazione di fino del display in quanto cmq vengono mantenute le memorie ISF, però non vorrei che per ottenere risultati analoghi a quelli dei display americani, si dovesse per forza di cosa intervenire tramite service menù.
Anche se non lo si deduce da nessuna parte, poi, ancora nessuna dichiarazione in merito riguardo il pixel orbiter che non si sa se finalmente sia stato inserito o meno.
Con la sfortuna che abbiamo di avere loghi quali quelli di sky hd o dei canali rai, sarebbe una gradita sorpresa averlo a disposizione, anche perchè usare la modalità game per la visione di canali televisivi non so fino a che pro si possano avere.
Speriamo bene invece, per quanto riguarda la qualità di scaling e soprattuto deinterlacing di questa nuova serie in quanto leggendo sempre le varie caratteristiche, sembrerebbe che almeno la modalità thx, quest'anno non sia relativa solo alla calibrazione colorimetrica del display ma anche appunto alla qualità di scaling e deinterlacing.
P.S. da notare infine, forse come parziale contentino per noi europei, che le tv nostrane verrano dotate di una coppia di occhialini 3d invece che di un solo paio per quanto concerne le versioni top di gamma