• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic serie X10 e G10 scelta razionale o di empatia?

ragazzi mi sto perdendo.
Premetto che voglio prendermi un 42 da utilizzare principalmente con Sky Hd, non riesco a capire la differenza fra G10 e X10.
MI aiutate???
 
Il pannello non è lo stesso.

X10 e G10 montano pannelli differenti.

G10 monta quello di nuova generazione consuma un po' meno, è a 1080p e non 720p, ha un maggior contrasto dichiarato e 40.000:1 contro 20.000:1 , (ovviamente sono valori che non si avvicinano minimamente a una misurazione fatta in condizioni "normali"). 6.144 livelli di gradazione contro i 4.096 del X10.

@gnlp
rileggiti il primo post di onslaught in questo tread.
Ha senso prendere un G10 solo se lo prendi grande, lo gardi da vicino e ci gurdi filmati full Hd. Agli amici sto facendo prendere a tutti il 42X10, 500€ di tv preso online, e sono contentissimi. Non ha senso prendere un FullHd con l'idea di guardare materiale FHD tra 2 o 3 anni.
 
Lazman,
il sito Pana riporta come pannello per l' X10: Pannello Display al plasma G12 progressive HD, mentre per il G10: Pannello G12 Progressive Full HD NeoPDP.

Ora in soldoni capisco benissimo che uno può avere maggiori sfumature in quanto FHD, ma il pannello a me sembra lo stesso.
Comunque i neo pdp sono nati per consumare meno :confused:
 
lazman ha detto:
...@gnlp
rileggiti il primo post di onslaught in questo tread.
Ha senso prendere un G10 solo se lo prendi grande, lo gardi da vicino e ci gurdi filmati full Hd. Agli amici sto facendo prendere a tutti il 42X10, 500€ di tv preso online, e sono contentissimi. Non ha senso prendere un FullHd con l'idea di guardare materiale FHD tra 2 o 3 anni.

Grazie lazman per il tuo suggerimento.
Resto sempre indeciso sul da farsi.
Il mio utilizzo si limita prevalentemente alla visione di programmi satellitari sky, con il nuo tv ovviamente passerei all'HD, qualche dvd ma veramente poca roba, e molti dvx caricati su un hard disk esterno multimediale O2Media che fra le altre cose ha uscite hdmi a 1080p.
Tv alla distanza di visione di circa 4 metri.
Non vorrei comprare un prodotto già vecchio. Certo risparmiare qualche soldino non mi fa schifo!!!
Hai parlato dl 42x10 comprato online. Dove???
Grazie ancora per la tua disponibilità
 
lazman ha detto:
Il pannello non è lo stesso.
X10 e G10 montano pannelli differenti.

Al di là del puro discorso di risoluzione (e parto dal presupposto della mia esperienza di visione di segnale SD digitale terrestre su un 50V10 (!) di un mio amico, e per il mio occhio la resa era ottima), quindi, essendoci differenza tra i due pannelli, questa deve per forza risolversi in una migliore qualità dell'immagine a livello cromatico e di nero oltre che della riproduzione delle immagini in movimento grazie al Sub Field Drive a 600 Hertz su un G10/V10 rispetto a un X10. O sbaglio?
Perché sinceramente io spenderei (anzi, spenderò visto che ho praticamente già deciso) quei circa 300 euro in più per prendermi un 42G10 piuttosto che il 42X10, confidando in uno scaling più che sufficiente, un minor consumo (anche se non abissale), e vabbé, l'uscita ottica che però è una mia fisima.
In tutti i thread che ho letto la linea che passava è sempre stata (se guardi materiale SD prendi l'HD-Ready", che ci sta, ma, riferendomi a quanto scritto sopra, non si parla mai delle qualità intrinseche dei pannelli.
 
Se in tutti i tread passava quella linea di pensiero, (a cui ho dovuto cedere anch' io col tempo) un motivo ci sarà.

Vale la pena prendere un FHD solo se si guarda materiale FHD, e entro le distanze riportate in tabella, http://s4.tinypic.com/25tyvrc.jpg
Se non hai una sonda per tarare il gamma e il gamut, e fai tutto ad occhio, quello dei colori migliori e un discorso che lascia il tempo che trova.
(Posso trascendere sulla mod. THX del V10, ma ache prezzo?).

Vedo sempre più gente che si svena per prendere un V10 o G10 piccolo, pur di star dietro alla moda del 1080p, piuttosto che un X10 delle dimensioni corrette (riguardo alla distanza di visione).

Quanti si guardano i Bluray a 1080p a meno di 2 metri perchè hanno un G10 o un V10? Credo pochi. Piuttosto un 50X10 da 3 metri. Posto permettendo.
 
Ultima modifica:
lazman ha detto:
pur di star dietro alla moda del 1080p... quanti si guardano i Bluray a 1080p a meno di 2 metri?
Guarda, a me non interessa seguire nessuna moda, e sono anche sicuro che vedrò ben poco materiale HD (devo cambiare TV principalmente per un discorso "logistico", gli LCD non mi piacciono, e un modesto budget entro cui muovermi). Detto questo, se mi dici che a 2,5/3 metri di distanza, un segnale digitale in SD su un X10 si vede oggettivamente meglio che su un G10, allora avrò pochi dubbi. Non mi sembra tuttavia di aver letto da nessuna parte, spulciando i thread, qualcosa del genere.
 
A questo sarei interessato anch'io...

Parliamo di 50' .

La mia distanza di visione è di + di 3 metri, utilizzerei la TV con Sky HD (partite, Film, serie TV), Televione normale (via digitale terrestre integrato, vero?!?) e Film con l'APPLE TV.

Se per questo utilizzo e soprattutto per la distanza, i due modelli si vedessero ALLO STESSO MODO, comprerei il G10 per poterlo utilizzare in futuro (500€ di differenza, + o - ?).

Se la TV normale si vedesse davvero PEGGIO sul G10 rispetto al X10, sceglierei quest'ultimo...


MI CONSIGLIATE, anche in PM, uno shop online economico MA affidabile (dove avete acquistato voi, magari!)
Per capire la reale differenza di prezzo tra il 50' X10 e G10 !
 
Ultima modifica:
Si, in genere, un segnale SD, si vede meglio su un Tv a 720p che in uno a 1080p. Questo perchè, per essere visualizzato, il processore interno del tv dovra fare un upscaling (quindi inventare linee che non ci sono). Quindi meglio upscalare il meno possibile. Se il tv è a 1080p o gli dai in pasto un segnale a 1080p o lo porta lui a quella risoluzione, con tutti gli artefatti più o meno visibili del caso.

Il discorso cambia avendo un processore esterno dedicato.

Il forum è pieno di considerazioni di questo tipo, te lo dico, senza voler fare la figura del saputello! :)

@lucco78

A mio avviso, la Tv "normale", non si vede tanto peggio sul G10. Il discorso è che chi non guarda materiale FHD da vicino, o solo segnali SD, non si deve sentire un utente "sfigato" :) se si sente consigliare un Hdready. Anzi dovrebbe essere contento che può risparmiare dei soldi. Ti rimando alla solita tabella del mio post qui sopra.
 
Ultima modifica:
lazman ha detto:
chi non guarda materiale FHD da vicino, o solo segnali SD, non si deve sentire un utente "sfigato"

Io penso, magari interpretando anche il pensiero di lucco78, che chi come me non può cambiare televisore ogni 4/5 anni (o anche meno), voglia semplicemente ponderare molto bene l'acquisto, magari con un occhio anche al futuro. Per questo nasce il dubbio sul G10, che evidentemente ha qualcosa in più che potrebbe fare comodo tra un po', senza magari pagare dazio sulla visione di programmi in SD ora all'X10. Sul fatto del risparmio siamo d'accordo tutti, anzi risulta persino lapalissiano.
 
lazman ha detto:
Comprendo il vostro pensiero, ma... vi rimando al post #12.
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=1839317&postcount=12
Parliamoci chiaro, questa è una regola (oggettiva peraltro) che potrebbe rispecchiare il comportamento di una piccola parte di pubblico (forse giusto chi frequenta assiduamente il forum, luogo in cui si trova tanta gente competente e disponibile, cosa per cui bisogna solo dire grazie, ma dove a volte si rischia di entrare in spirali di pippe mentali assurde). Ha poco senso dire prendi l'HD-Ready così risparmi, se dopo 3 anni te ne prendi uno nuovo, o no? Non so se sono io l'eccezione, ma ho vissuto una famiglia in cui la televisione si cambiava solo quando si rompeva, quindi mediamente ogni 10 anni; e anche adesso, se non stessi rivoluzionando l'arredamento della sala, non avrei nessuna esigenza a dover passare da un CRT a un televisore piatto (perché alla fine di questo si tratta, passaggio da vetro a flat). Quindi a voglia a dire che tra 3 anni il G10 sarà superato (lo sarà di sicuro, per carità), ma, che alla fine sia l'X10 oppure il G10, stai sicuro che quello rimarrà sul mobile del salotto fino a quando sarà in grado di accendersi (potrebbe anche essere un tempo breve, visto che c'è un pargolo in arrivo... ).
Forse non rientro nel profilo medio di un frequentatore del forum, per indole o magari per portafoglio, ma tant'è...
 
Ultima modifica:
Eccomi qua, mi sono viso (letto) citato, ma in realtà la penso in maniera diversa dal mio "citante" ... :D

La TV che andrò a comprare in questi giorni, infatti, sarà per circa 1 - 2 anni la TV principale, ma quando traslocherò sarà messa in taverna sopra al caminetto allo scopo di vedere partite la domenica con gli amici, ed in salotto arriverà una B&O.

Alla luce dei vari ragionamenti, non ho + dubbi sulla scelta HDReady vs. FullHD, tenuto conto che ho appena misurato la distanza (attuale) dalla parete dove vorrei appendere la TV al divano, e supera ABBONDANTEMENTE i 3 metri... più vicino ai 4...!

Piuttosto, la domanda adesso è: la X10 è la miglior scelta possibile OGGI per un 50 pollici HD Ready?

L'ho trovato online a poco + di 900€ (su avdh)... c'è di meglio intorno a quella cifra?
Posso fare un ulteriore salto in termini di pollici? Lo step sucessivo è 58 o c'è una via di mezzo?
 
Si, ma non pensare io sia Paperone...

La casa nuova sarà tutta B&O per motivi e scelte non mie... ma che condivido (e vorrei vedere ! :D ).

Per quello, infatti, voglio fare la miglior scelta possibile con questo plasma ...
 
lucco78 ha detto:
teriore salto in termini di pollici? Lo step sucessivo è 58 o c'è una via di mezzo?

Mi sa che l'X10 arriva fino a 50". Io piuttosto, e comunque oggi andrò a rivedermeli per l'ennesima volta dal vivo, sto valutando di prendere la versione francese (TX-PF42X10), che ha il decoder HD e l'uscita ottica (ho controllato sul manuale scaricato direttamente dal sito Panasonic francese). Anche il 50" si trova nella versione PF.
 
Top