Ciao a tutti.
Ebbene, dopo un attenta valutazione sono arrivato a determinate conclusioni, a ragione che le cose vanno valutate con il tempo.
Avendo modo di fare confronti con molti monitor, visto che sono un tecnico informatico e che tratto principalmente workstation e ho a che fare con monitor di livello professionale ho fatto queste valutazioni prendendo in esame 4 monitor e TV.
Voglio anche aggiungere che anche a me la modalità Dinamica non conviceva appieno.
Ho risolto il problema della bassa luminosità in normale, poichè non avevo fatto caso al fatto che fosse attivato predefinito "Eco".
Attualmente:
Normale
Contrasto 60
Colore 30
Nitidezza 5 (10 nei Blu Ray, Videogiochi o Canali HD con contenuto nativo)
Eco Off
Colore Intenso On (non noto differenza con Off, perchè?)
IFC On
Adesso ho uguale luminosità della modalità Dinamica, ma con colori meno "sparati", notando con immagine Test HP DreamColor, che ora i colori sono più naturali.
1 - HP EliteBook 8740W Mobile Workstation DreamColor 2.
Il vincitore. Ha una lumonosità dichiarata di solo 210 cd/m2, ma è il più luminoso di tutti.
E' un 17.1" 1920x1200 RGBLED IPS 10bit 1 miliardo di colori con gamut AdobeRGB >100%
Come fedeltà colori e soprattutto copertura colori è il migliore.
Angoli di visione semplicemente perfetti 178° V/H.
2 - Fujitsu ScenicView P24W-3
Ha una luminosità dichiarata di 400 cd/m2, ma 8740W DreamColor, forse per via della dimensione minore rende di più.
E' un 24" 1920x1200 un CCFL Cold Cathod VA bit 16.7 milioni di colori con gamut AdobeRGB 92%
Come fedeltà colori e copertura colori non raggiunge il livello del DreamColor, ma la differenza è minima.
Tuttavia il P24W-3 è migliore come contrasto. Ho notato un livello di nero migliore.
Angoli di visione semplicemente perfetti 178° V/H.
3 - Panasonic TX-P46VT20E
La luminosità devo dire che è piuttosto bassa e mi pare che in alcune recensioni fosse sui 100 cd/m2 circa
E' un 46" NeoDPD, ma non ho informazioni circa il numero dei colori, bit del pannello, nonostante abbia cercato informazioni a lungo.
Essendo x.v.Color e Deep Color dovrebbe coprire uno spazio colore il doppio di un sRGB. Ma non trovo informazioni coerenti sulla rete.
In cosa eccelle: fluidità dei movimenti (davvero notevole e senza sfarfallamenti), resa a distanze lontane (anche a 4 metri di distanza si distingue tutto), contrasto (con dei distinguo), livello del nero estremo (con dei distinguo).
Ancora questo plasma io non sono riuscito a capirlo del tutto. Con determinati contentuti sembrebbe essere imbattibile, con altri contenuti mi delude.
Pro:
Ad esempio con i Blu Ray Disc tutti gli altri monitor testati perdono in confronto. Ha una definizione e una precisione dei colori eccellente, anche in modalità Dinamica.
Con i videogiochi in Full HD stesso discorso.
Alcuni colori profondi come il blu sono molto vividi.
Contro:
Il bianco è sempre molto scuro e mai realmente bianco, ma nei Blu Ray il fenomeno si riduce.
Da alcuni canali TV sia HD che SD noto una migliore resa rispetto al mio precedente Samsung Serie 5 LCD 40 FullHD,
tuttavia in altri canali sia HD che SD noto una peggiore resa sempre rispetto al TV precedentemente citato.
Ho notato che in generale se un canale trasmette in bassa qualità (ed è quasi sempre così) si vede peggio che sul LCD.
Ma se il canale trasmette in alta qualità la situazione si ribalta rispetto al LCD.
In generale è migliore della TV che avevo prima praticamente sotto ogni punto di vista, tranne che per 1, ovvero la luminosità e il bianco.
Angoli di visuale perfetti.
4 - HP DV7 6000
E' un 17.3 1920x1080 WLED TN 262.000 colori High Color Gamut.
Ha una luminosità elevatissima, sui 350 cd/m2, che lo rende estremamente luminoso.
Vicino al VT20E sembra essere oltre il doppio più luminoso.
Tuttavia questa elevata luminosità spesso si traduce in colori un pò slavati, nonostante siano comunuqe a livelli superiori alla media e generalmente se non lo si mette vicino al DreamColor si direbbe sia un bel monitor.