Be...dalla tua hai la distanza di visione che appiattisce eventuali macroscopici difetti.
Con segnale analogico eccellente, il livello di qualità si attesta sulla sufficienza.
Con segnale digitale terrestre, sempre molto buono, andiamo sulla sufficienza piena.
Con segnale digitale si va dall'ottimo ( con punte di eccellenza con film di ultima generazione che beneficiano di master digitalizzati e molti degli eventi sportivi come partite, F1, e Motomondiale) al molto buono per tutti gli altri.
Tutte le altre considerazioni lasciano il tempo che trovano.
Solo con segnali ottimi alla sorgente si puo' tentare di fare una specie di classifica, diversamente le variabili e le differenze da citta in citta, regione in regione non consentono un'analisi omogenea.
Ci si aspetterebbe che tutti i canali trasmessi sul satellite siano visivamente perfetti, in fin dei conti è cosi, nel senso che arrivano a noi senza disturbi legati alla trasmissione, come non avviene con l'analogico e il DDT, dimentichiamo pero' che, ad esempio le telecamere che usa SKy Sport, per le partite e gli eventi sportivi piu' noti, non sono certo le stesse dell'emittente locale che trasmette la partita di C1.......ci saranno almeno 30.000 euro di differenza!!! E non stiamo considerando poi tutta la catena di elettroniche varie che puliscono e aggiustano il segnale, e che vanno dalla telecamera al nostro decoder!!
La differenza, sostanzialmente è tutta li.
capite quindi come chiedere "come si vede" con questo e con quello, è molto aleatorio e personale, se non fosse che, comunque, anche a parità di eccellenze di visione, l'ultimo giudizio è demandato sempre ai nostri occhi e le nostre convinzioni che, a volte prevaricano quel che vediamo o sentiamo!