• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

La correlazione è che l'HDMI resta attiva per ricevere un comando da un apparecchio esterno per l'accensione, ovviamente per restare attiva l'HDMI a tv spento la main board deve tenere alimentati i circuiti, in pratica il led di accensione diventa giallo quando c'è qualsiasi cosa attiva nel tv che aumenta il normale consumo di standby, come ad esempio il ciclo di pulizia.
 
Infatti sono sempre stato allergico a tutto ciò che di automatico fanno queste TV. Se voglio accendere qualcosa devo farlo io, seleziono l'ingresso e via... tutto ciò che è automatico personalmente l'ho sempre disattivato, e nelle voci dei vari Menu ne ho tolte un bel po' di funzioni.

Parlo anche a livello dei settaggi delle sorgenti, sono mesi che ho impostato tutto manualmente leggendo tante guide e vedendo tanti video di gente molto preparata, onde evitare cattive "comunicazioni" tra sorgenti e TV mediante l'handshake HDMI, ma questa è un'altra storia.
 
Io l'avevo attivata perché pensavo che servisse per accendere la TV quando accendevo il decoder Sky. Ma non è così. La TV si accende lo stesso anche con quelle impostazioni su off
 
Dopo il reset molte cose sono state risolte!

Ho però un problema con una serie netflix in quattro terzi che me la fa vedere con l'immagine allagata. Su altre TV me la fa vedere correttamente. Quale impostazione posso avere toccato?
 
Nessuno?
Comunque il problema sopra indicato è su Prime Video non su Netflix.
Oggi sempre su prime ho fatto partire un film: all'inizio è partita la pubblicità in formato 4:3, quindi con immagine deformata, finita la pubblicità il film era a tutto schermo ma comunque con immagina deformata
 
Io ho un piccolo problema sulla app di Prime: ad inizio discussione, quasi tre anni fa @Franco Rossi il 30/12/2022 aveva scritto che premendo in sequenza sul telecomando i tasti ROSSO VERDE BLU GIALLO in questo ordine, sarebbe apparsa una schermata con tutte le info su tipo di segnale, di HDR, ed altro ancora (si parlava addirittura di tre schermate): io oggi ho provato a farlo mentre stavo guardando un film su Prime ovviamente, ma non è successo nulla: c'è qualcuno che può provare sulla sua TV per verificare se è un problema della mia? Magari con gli aggiornamenti del firmware intervenuti da allora questa funzione è scomparsa.
 
Io ho un piccolo problema sulla app di Prime: ad inizio discussione, quasi tre anni fa @Franco Rossi il 30/12/2022 aveva scritto che premendo in sequenza sul telecomando i tasti ROSSO VERDE BLU GIALLO in questo ordine, sarebbe apparsa una schermata con tutte le info su tipo di segnale, di HDR, ed altro ancora (si parlava addirittura di tre scherma..........[CUT]
Come non detto, dopo svariati tentativi le schermate sono apparse, non capisco come mai non lo abbiano fatto dopo i primi 5 o 6 tentativi.
Adesso comunque cercherò di collegare la firestick 4K per verificare che con essa si riesca a vedere i film in HDR10+ quando hanno questa codifica. Purtroppo sul mio 48 HDMI 4 è in una posizione infelice, tra l'altro non entra in modo corretto e cade sempre, quindi sono costretto a comprare una piccola prolunga per collegarla a questa HDMI visto che in ogni caso sulle 2 e 3 fisicamente non entra nell'incavo, per cui la suddetta soluzione rimane l'unica.
 
Io uso da sempre la corta prolunga della FireStick stessa, proprio per questo scopo, senza alcun problema.
Comunque l'HDR10+ si vede anche dalla App interna, semplicemente non esce a video il logo.
Ettore
 
Grazie Ettore della delucidazione. Credo allora che rinuncerò all'uso fella firestick. Ho comprato l'adattatore con batteria, che in teoria consente di alimentare la Firestick attraverso una delle prese Usb del televisore, ma forse col fatto che già l'altra USB alimenta le lucine Medialight 6500 k sul retro del televisore, appena accendo la Firestick, il tv mi manda la dicitura "Sovracorrente in una delle prese USB, spegnere e riaccendere il televisore" Contemporaneamente a questo la Firestick si spegne. Chiaro che il tv stacca qualsiasi alimentazione alla Usb cui è collegata. Non avendo voglia di aggiungere il suo alimentatore dedicato (non ho voglia di tornare a mettere mano nelle canaline dei cavi) rinuncio alla Fitestick, che poi non mi darebbe alcun vantaggio tangibile per le app che uso normalmente (Prime, YouTube, Raiplay).
 
Un saluto.

Era un po' che non mi imbattevo nelle impostazioni del mio LZ980, spulciando tra le stesse per un altro motivo, mi sono accorto che la funzione denominata ALLM, di gestione dei frame per i giochi, era attiva, premettendo che non possiedo nessuna console né ho mai giocato con l'LZ.
In rete ho letto che appunto è una funzione relegata per la gestione/ottimizzazione automatica del frame rate durante il gaming, ma si evince sia attiva anche durante la normale visione dei BD o film da USB, volevo chiedere quale sia il suo effetto se migliorativo dei frame rate dei film o se si possa lasciare tranquillamente su OFF. Sottolineo anche che già uso (per me bellissimo) IFC adattivo, è il caso di utilizzare anche l'ALLM insieme? Poi non ci sarebbe una sorta di "doppia" gestione dei frame se ho entrambe le funzioni attive e quindi alla fin fine cattiva gestione degli stessi?
 
Allm è una funzione, per me abbastanza inutile, che imposta automaticamente la modalità game sulla porta hdmi se riscontra una console collegata
 
Ottimo, senza dubbio lo lascio disattivato.

Lo stesso vale anche per VRR giusto? Alla fine se non giochiamo immagino che queste funzioni possano essere tutte disattivate...
 
Si sono funzioni utili per chi ci collega una console o un pc per giocare, se utilizzi lettori BD, o altri apparecchi video che non siano console e pc, non apportano alcun beneficio.
 
Ciao, la serie LZ da 65" mi interesserebbe, può essere ancora acquistata nuova?
Vorrei conoscere da chi lo possiede se si trova bene prestazionalmente e se ha 2 slot per la Common Interface, cosa molto apprezzata da me.
Attualmente ho un Pana 65GZ 1000 di esattamente 5 anni fa...sta facendo alcune bizze sempre più spesso, ovvero si blocca e dopo 10 secondi si spegne per poi riaccendersi.
P.S.
Dopo la serie LZ gli slot per Common Interface sono stati ridotti ad una unità?
 
Nove fa parte di Discovery, non mi sembra che su My Home ci sia la app, ma è comunque disponibile quella distribuita dal canale via Hbbtv. Tieni presente che la maggior parte dei contenuti sono a pagamento, gratis non sono tanti
 
Voi riuscite ancora a usare l'app Raiplay?
A me si blocca all'inizio quando mi chiede di accettare la policy privacy.
Qualsiasi opzione scelgo non succede nulla...
rimane bloccata con il popup informativo sulla privacy
 
Confermo, verificato ieri.
La versione dell'App è inferiore a quella che ho sulla Fire Stick, quindi evidentemente serve un aggiornamento che il sistema Panasonic ancora non ha rilasciato. Sempre che lo rilascino...
Ettore
 
Top