• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

@Tacco

Ettore mi permetto di scrivere direttamente a te in merito all'upscaling delle nostre TV. Tempo addietro parlavamo sul fatto se fosse meglio far upscalare lettore o TV in 1080p, io avanzavo l'idea che l'LZ faccia un miglior lavoro rispetto ad UB820/9000 sui contenuti 1080p appunto, in quanto a bordo ha l'HCX Processor AI senz'altro più evoluto di quello dei lettori fermi al 2018/2019. Mi ricordo dicesti che avresti misurato con appositi pattern quale processore, al di là di tutto, fosse migliore. Ecco, hai mai fatto la prova alla fine? Che riscontri hai avuto? Io non sarei capace a fare un raffronto oggettivo anche se avessi i mezzi.

Nel corso dei mesi, per comodità ho lasciato il lettore (UB820) su Risoluzione Automatica ma solo per comodità, perché ad esempio se mettessi manualmente in 1080p per guardare un film alla medesima risoluzione, poi se metto un BD 4K dovrei stare ogni volta a reimpostare la soluzione adatta. Puoi darci info in merito, se ti aspettavi qualcosa di più o in meno dal processore della TV e in caso cosa... chiaramente la domanda è rivolta un po' a tutti, specie se qualcuno ha misurato effettivamente il comportamento in 1080p degli LZ rispetto ai lettori
 
Ciao, confermo che personalmente faccio upscalare all'UB820 sia i BD che i DVD (che ormai praticamente non guardo più, dato che se ho voglia di guardare un vecchio film piuttosto che da dvd lo cerco in streaming, dove anche i più vecchi sono quanto meno HD).
E' passato diverso tempo da quando ho fatto le verifiche necessarie per impostare il lettore con l'LZ, e ho usato il BD di Spears & Munsil (HD Benchmark 2nd Edition). Senza scendere in particolari e dettagli, che molto onestamente non ricordo, la differenza era davvero sottile, anche perché - se non ricordo male - con segnali 1080p in ingresso è possibile attivare nell'LZ l'opzione 1080p pure direct esattamente come per i segnali 4K (4K pure direct). Quindi si trattava davvero di sfumature...
Ettore
 
Occhio perchè il pure direct generava non ricordo quale conseguenza, dovrei rinvangare nei meandri della memoria, è una funzione da utilizzarsi in genere con i PC, e da tenersi disattivata per l'utilizzo con le sorgenti HDMI canoniche per la visione di contenuti cinematografici.
 
Ultima modifica:
Che poi occhio, ci sarebbero altri "bug" se si possono chiamare così, perlomeno su LZ:

- Lineetta bianca ormai discussa tante volte
- Film su Prime in Dolby Vision che mostra grossi ed invadenti segni bianchi nelle barre del 2:40 del dato film, ma su questo è un po' che non verifico, magari dipendeva pure dall'App ma non credo proprio
- ..........[CUT]

Aggiungerei anche la questione dei lampi di luminosità nelle scene scure. Ma lo ho notato solo nello streaming della serie "il problema dei 3 corpi" (se ricordo bene)
Mi pare un problema discusso anche su hdtvtest, ma non ricordo su che serie TV...
 
Occhio perchè il pure direct generava non ricordo quale conseguenza, dovrei rinvangare nei meandri della memoria, è una funzione da utilizzarsi in genere con i PC, e da tenersi disattivata per l'utilizzo con le sorgenti HDMI canoniche per la visione di contenuti cinematografici.
Molto onestamente non ho ricordi a proposito: il 1080p pure direct l'ho attivato soltanto ai tempi di quelle prove, poi entrando nell'LZ con segnale 4K da qualunque sorgente HDMI esterna non me ne sono più preoccupato. La funzione 4K pure direct invece mi pare di averla sempre attiva, quando disponibile (potrebbe essere legata allo spazio colore del segnale in ingresso, ma anche qui dopo le impostazioni iniziali sono tutti aspetti di cui non mi sono più preoccupato, quindi tendo a dimenticarmi i dettagli...

Aggiungerei anche la questione dei lampi di luminosità nelle scene scure. Ma lo ho notato solo nello streaming della serie "il problema dei 3 corpi" (se ricordo bene)
Mi pare un problema discusso anche su hdtvtest, ma non ricordo su che serie TV...
Io questo fenomeno non l'ho mai notato nel mio LZ, sono sincero.
Ettore
 
Ciao, confermo che personalmente faccio upscalare all'UB820 sia i BD che i DVD (che ormai praticamente non guardo più, dato che se ho voglia di guardare un vecchio film piuttosto che da dvd lo cerco in streaming, dove anche i più vecchi sono quanto meno HD).
E' passato diverso tempo da quando ho fatto le verifiche necessarie per impostare il lettor..........[CUT]

Grazie Ettore ;)
 
Come dicevo lo ho notato solo in una serie su Netflix. Mai in nessun altro caso in 8 mesi di TV.
Se poi mandavo indietro per rivedere la scena non me lo faceva più...
 
Per le partite di calcio vale la pena usare la modalità sport? Mi fa quasi senso usarla...

La . modalità sport è da eliminare assolutamente da quelle che si utilizzano, fa letteralmente schifo.
Va sempre usata una delle modalità professionali, al limite aumenti un po' il valore luce Oled e setti l' IFC su minimo.
 
La . modalità sport è da eliminare assolutamente da quelle che si utilizzano, fa letteralmente schifo.
Va sempre usata una delle modalità professionali, al limite aumenti un po' il valore luce Oled e setti l' IFC su minimo.

Confermo, esattamente quello che faccio io per tutti gli sport, la modalità sport è inguardabile.
 
Grazie per il consiglio.
Con luce OLED intendete la voce "livello di illuminazione" o "luminosità"?

Ma possibile che hanno cambiato i menù sottobanco?? Non trovo più l'opzione IFC, e tra i vari menù mi trovo voci diverse... sono un attimo spiazzato
 
Ultima modifica:
Top