dopo circa 500 ore di funzionamento mi sono deciso di comprare il disco test Spears and Munsil UHD (2a edizione, costa come un rene, ma secondo me ne vale la pena). in realtà nella custodia ci sono 3 dischi che contengono circa 5000 files, tra patterns, video e quant'altro. questa seconda edizione ha avuto una gestazione lunghissima (più di 3 anni) e sul forum di blu-ray.com c'è una discussione dedicata di oltre 70 pagine dove l'autore del disco ha condiviso con i forumer suggerimenti, consigli, spiegazioni.
https://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=318227
la cosa bella di questa release è che tutti i patterns possono essere visionati (posto che il display sia compatibile) contemporaneamente in DV, HDR10+ e HDR10 (potendo scegliere quest'ultimo la mappatura fino a 10.000 nits), cambiandoli "on the fly" nell'apposito menu a comparsa. per ogni pattern poi c'è anche la spiegazione di cosa serve quel test particolare e come deve vedersi per risultare corretto. ovviamente ci vorranno settimane prima di analizzare tutto ma i patterns iniziali (di fatto quelli del semplice setup) mi hanno già dato alcune informazioni abbastanza importanti sia sul comportamento dei players, sia su quello del display.
nella fattispecie (e sinteticamente):
1 - a livello players il chroma upsampling del panasonic è nettamente migliore della combo (oppo/pioneer, entrambi i sistemi operativi presenti sul mio Pannde PD6X Ultimate), nonostante un lieve ringing del Pana che i chip mediatek non hanno ma che durante la normale visione non si nota. Panasonic da sempre utilizza un lieve "sharpen" dei colori che dona un'immagine un filo più satura senza essere però "sbordante", ma di contro addolcisce moltissimo i bordi rendendo il look più uniforme al contrario dei lettori "mediatek chip" che presentano molte più scalettature nella fase di upsampling del croma. per il resto l'immagine è molto simile, non ho testato la resa dell'upscaling (dvd/bd) in quanto al momento sono quasi totalmente concentrato su visioni di materiale 4k nativo. benché poi gli esperti consiglino di uscire in 4:2:2 non ho notato alcuna differenza rispetto al 4:4:4 se non che in 4:2:2 il display nelle info segnala 8bit mentre impostando il 4:4:4 il tv riporta i 12bit (avendo impostato sui player i 12bit per colore). nessuna differenza neanche switchando tra YCbCr e RGB limited.
2 - a livello display quello che fa specie è la resa del DV rispetto alla combo HDR10+/HDR10. premesso che il mio LZ è impostato solo sulla DVdark (vista l'impossibilità di modificare la IQ), il DV presenta intanto molto più ringing sull'upsampling a 12 bit, ma oltre a questo ha una saturazione dei colori decisamente diversa rispetto alle altre due, assolutamente più desatura. la cosa mi aveva già insospettito durante la visione del materiale filmico, ma con i patterns è davvero evidente. anche il test sulla saturazione/tinta è illuminante: con il filtro blu a tre vie incluso nel disco le modalità HDR passano tranquillamente, il DV è tutto sballato. c'è da capire ora se è così in quanto sono i tecnici Dolby che vogliono una resa di questo tipo oppure se la modalità deve essere calibrata (giusto per intendersi, per portare il DV a livello degli altri due ho dovuto alzare la saturazione da 50 a 74 ed abbassare la tinta da 0 a -3; poi ho riportato il tutto a default in attesa di chiarimenti). ho provato a cercare un po' di info in giro ma quasi mai si parla di calibrazione della modalità DV, credo di aver letto che i produttori vogliono implementare una sorta di Filmmaker Mode anche per il DV nei prossimi anni ma non ho altre news al riguardo. mi piacerebbe che se qualcuno ha fatto test approfonditi dicesse che ne pensa.
3 - ultimo, la questione sempre del DV che come sappiamo per un bug del firmware non ha il nero completamente spento a 0 ire. provando con i vari settings di cui si è discusso qui credevo di aver trovato una via alternativa per ovviare al problema, e col il pattern pluge low in effetti il nero era tornato al nero assoluto. tuttavia con altri patterns presenti nel disco ho purtroppo scoperto che questi settings clippano lievemente il near-black. riportando a default il DV la resa è uguale alle altre due modalità ma ritorna purtroppo il problema del nero non più assoluto. ci sono stati poi quei contatti con la casa madre per spiegare il problema?
nei prossimi giorni conto di effettuare altre prove.