Allora ho qualche info in piu sul tv dopo un pò di uso e test vari che condivido con voi.
Parto col dire che ho avuto modo di collegare la sonda e fare qualche controllo veloce in sdr, ovviamente ho impostato le modalità professionale 1 e 2 (cambiano solo i nits). Dai risultati appare una calibrazione quasi perfetta senza modificare nulla, solo il gamma è leggermente chiuso sui primissimi step, ma potrebbe anche dipendere dal fatto che il pannello ha meno di 30 ore di funzionamento e quindi non ho modificato nulla, per quel che riguarda la taratura dei colori (RGB) è praticamente perfetto visto che gli errori sono tutti sotto il delta 3 gia di default, c'è un leggero scostamento del rosso che è un pò piu alto ma sempre sotto il delta 3, anche in questo caso non ho corretto nulla viste le poche ore di funzionamento del pannello, mi riservo di rifare le misure dopo il rodaggio quando passerà allo stato C (credo oltre le 400 ore) e sarà stabile.
La visione è davvero appagante selezionando una delle modalità professionale, non c'è nulla da modificare secondo me.
Avendo un altro Oled Panasonic piu anziano (EZ950) ho notato rispetto a questo un netto miglioramento per quel che riguarda la gestione del movimento che appare sempre naturale e senza alcun artefatto solo selezionando la voce IFC accurato, in nessun caso ho utilizzato l'IFC nei settaggi preimpostati (minimo, medio, massimo) ma solo per le partite ho impostato l'IFC su personalizzato e settato a 3 la voce movimento fluido (o qualcosa di simile ora non ho il tv avanti per controllare). L'audio se ben settato è gradevole e chiaro, ovviamente carente di bassi come tutti i tv odierni, ma ho notato che il volume è davvero molto generoso gia a 15 del cursore il volume è sufficiente per una stanza di medie dimensioni. I contenuti in Dolby Atmos sono abbastanza godibili anche con le sole due casse del tv, purtroppo essendo posizionato in camera da letto non posso collegarlo all'impianto HT che ho in salone per fare ulteriori prove. Per quel che riguarda l'HDR ho potuto provarlo solo con servizi di streaming (Netflix e Prime) visto che al momento non ho ancora un lettore BD in camera da letto (sto provvedendo). Il risultato è comunque molto buono, specie se con Netflix si setta la modalità calibrata Netflix nel menu video. Per Prime video invece il TV si setta in automatico su true cinema e bisogna switchare manualmente su professionale 1 o 2, non dimenticate di farlo.La dinamica è eccellente e nonostante il pannello 48" anche essendo EX non monta il dissipatore aggiuntivo che permette picchi luminosi fino a 1000 nits, in alcune scene è molto luminoso e rende molto bene gli elementi piu luminosi tipo il sole in una scena diurna. Quello che mi ha sorpreso molto positivamente è la resa delle basse luci, dove tutti i dettagli vengono resi in maniera precisa senza affogare tutto nel nero, davvero sorprendente vedere i dettagli di una giacca nera in un ambiente buio. In questo penso che Panasonic abbia fatto molti passi avanti negli ultimi tv o almeno sicuramente rispetto al mio EZ950. Anche l'upscaling è migliorato moltissimo, anche i canali SD trasmessi con buona qualità (es. Cine 34 ed Iris) appaiono molto definiti e sorprendentemente senza solarizzazioni nelle scene scure. Il tv è molto reattivo nei comandi, sia nel cambio canale (velocissimo) sia nei menu delle varie app. Vi sconsiglio di attivare l'app Sumo anche se continene alcuni canali in streaming aggiuntivi che vanno a posizionarsi alla fine della lista dei canali terrestri, visto che questa rallenta la consultazione della guida programmi secondo me. Quello che ho trovato peggiorato rispetto all'EZ950 è il telecomando visto che è piu grande ed ha troppi tasti alcuni secondo me inutili (es. picture che permette di cambiare le varie modalità di immagine, cosa che si può fare nel menu immagine tranquillamente) e ridondanti e non retroilluminato (e lo dovrebbe essere per quanto è complesso). Trovo alcuni cambiamenti nei menu inutili che complicano le scelte, ad esempio prima premendo il tasto menu sul telecomando appariva direttamente il menu con le varie categorie (Immagine, Audio, Rete, ecc.) ora premendo il tasto menu appare uno screen in basso dove bisogna selezionare menu con diverse voci selezionabili tra le quali menu generale, quindi è necessario un passaggio in piu per arrivare all'obiettivo. Secondo me nella foga di voler rincorrere gli altri marchi sulla parte smart, Panasonic ha complicato inutilmente alcune funzioni che prima erano dirette ed immediate. Inoltre per un utente poco esperto ci sono troppe regolazioni disponibili (ottima cosa per gli utenti avanzati) in cui ci si potrebbe perdere, sarebbe meglio poter impostare due modalità dei menu, una utente esperto, dove lasciare accessibili tutte le regolazioni esistenti, ed una utente base, con le poche regolazioni necessarie per un uso quotidiano.
Intendiamoci a me stanno benissimo tutte le regolazioni che ci sono visto che si può customizzare il tv in maniera molto fine, ma mi metto nei panni dell'utente classico che si trova avanti a molte decine di scelte di cui non comprende il significato. Sicuramente questo è un tv orientato ad un pubblico selezionato che ha una conoscenza medio alta del settore video e che sa come settare ogni voce. Ovviamente come prima cosa ho fatto tutti i test per stabilire se ci fossero stati difetti al pannello, quindi slide colorate per controllare se ci fossero pixel morti e poi le varie slide di grigio dal 2% in su, devo dire che sono rimasto sbalordito dalla perfezione del pannello, non so se sono stato fortunato io, oppure con questi nuovi pannelli EX hanno migliorato il processo, ma posso assicurarvi che il pannello non presenta nessun pixel morto, e sopratutto ha un'uniformita perfetta senza bandig, tinting o altro nemmeno ai primissimi step di luminanza.
Ah ho provato ad abilitare Alexa ma qui devo ammettere la mia ignoranza, nel senso che funziona se le chiedo che tempo fa ed altre domande generali, ma se voglio comandare il tv con la voce (es. cambia canale) oppure voglio cercare un film da vedere con Netflix o Prime (cosa che con la firestick 4K funziona), mi dice che non è possibile. Se qualcuno può aiutarmi o semplicemente dirmi se è possibile, ne sarei grato.
Per i videogiochi non so dirvi nulla in quanto il tv è installato in camera da letto nella quale non uso giocare.
Posso dire di essere soddisfatto il tv si vede davvero molto bene, ha un'immagine molto naturale, un ottimo upscaling ed una gestione del movimento perfetta, gli unici punti non eccellenti sono il telecomando con troppi tasti inutili e non retroilluminato (ma ha di positivo che è bluetooth quindi prende dappertutto) ed i menu che sono stati inutilmente resi complicati rispetto al passato (ma chi ha familiarità coi menu Panasonic non avrà grandi problemi). Per quel che riguarda l'estetica c'è poco da dire, oramai tutti i tv hanno una linea molto sobria, in pratica oltre al pannello c'è ben poco, nel caso di questo tv una sottile striscia sotto al pannello che contiene i vari sensori (telecomando, sensore illuminazione e temperatura di colore, led di stato a proposito di questo ho visto con piacere che da menu è possibile disattivarlo così da non disturbare in un ambiente buio) ed il logo Panasonic.
Preciso che il tv ha abilitate le funzioni PVR e time shift anche per l'Italia e che è dotato di doppi tuner sia terrestre che sat che permettono la registrazione di un canale terreste (o sat) mentre se ne guarda un altro e della funzione PIP (immagine nell'immagine).
Se avete domande chiedete pure.
P.S. ho trovato la soluzione per utilizzare Alexa dal telecomando anche per cambiare canale ed altre funzioni, se interessa a qualcuno posso spiegarlo.