• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Serie FZ800-FZ950 55" 65"

Ragazzi ho due domande per chi mi sa rispondere:

1 - faccio fare il tone mapping (in maniera ottimale direi) dal lettore pana ub9000, a questo punto è meglio mettere il settaggio HDR del tv su Statico piuttosto che su Dinamico? non riesco a capire se su dinamico rimappa ulteriormente il segnale già elaborato in tal senso dal lettore oppure "sentendo" il segnale già processato fa solo un passthrough.

2 - che modalità va usata sull'impostazione HDMI del tv? la 1 o la 2? chiedo questo perché il mio Oppo 83SE (che mi sono tenuto per i BD region A) in modalità 2 esce correttamente solo settando sul player RGB Video Level mentre se cambio in modalità 1 mi aggancia anche tutti gli altri segnali, compreso YCbCr 4:4:4. la cosa strana è che sul pana 9000 invece, se passo dalla 2 alla 1 mi esce solo in YCbCr 4:2:2 invece che in 4:4:4!!
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti sono un nuovo iscritto e da una settimana possessore di un 65fz800 che però devo rendere per vistosi aloni/vignetting sul pannello.Ovviamente ne prendo uno dello stesso modello perché sono molto soddisfatto della qualità visiva di questo televisore.
L'unica cosa a cui non riesco ad abituarmi è la visione di film in bluray con ifc off perché l'immagine sfarfalla di brutto,voi come impostate il tv per non alterare troppo l'immagine?
 
Con contenuti cinematografici IFC off per quanto mi riguarda se vuoi mantenere la cadenza cinematografica oppure custom 10/0. Se proprio vuoi dare una MINI "lisciata" custom 10/1 ma non di più a mio modo di vedere.

Con lo sport invece IFC su min o med è perfetto.
 
@barrett:

1) ma perché far fare il tone mapping al 9000??? Quello serve quando si possiede un tv che applica un tone mapping mediocre, non certo quando si ha un FZ i cui algoritmi di tone mapping sono specifici ed ottimizzati, soprattutto con HDR su "dinamico", ed è risaputo che le curve sono davvero eccellenti. Oltretutto il processore HCX è della medesima generazione, quindi quello del 9000 non apporta nessun miglioramento.

2) se non hai problemi quella di default che mi pare sia la 2. Mai ho avuto bisogno di cambiarla, con nessuna sorgente (che puoi vedere in firma).
 
grazie Glad, per quello ho chiesto, non avevo idea di quale tone mapping fosse meglio tra le due possibilità (lettore o TV). più che altro volevo capire quali fossero le conseguenze di tenerli accesi entrambi. ora provo a disabilitare quindi quello del lettore e ad accendere quello del FZ.
 
Mi sono letto tutta la discussione, ho due domande:

il sistema di “modifica” HDR di Panasonic, che simula i metadati dinamici, come lo giudicate oggi a qualche mese dalla sua implementazione? Rimpiangete comunque l’assenza del Dolby Vision? Sto utilizzando molto la Apple TV e molti contenuti sono appunto in questo formato

Assodato che è probabilmente il miglior tv per la fruizione di film, ho letto pochi interventi con i videogiochi; anzi, uno dei pochi post che ho letto manifestava problemi sia con PC che Xbox.
Per un utilizzo misto film e videogiochi, forse poco più videogiochi, come ci trovate?
 
Salve a tutti, ho notato che in modalità normale la visione dei contenuti HDR assume una tridimensionalità pazzesca. Qualcuno di voi la ha provata?
 
Mi sono letto tutta la discussione, ho due domande:

il sistema di “modifica” HDR di Panasonic, che simula i metadati dinamici, come lo giudicate oggi a qualche mese dalla sua implementazione? Rimpiangete comunque l’assenza del Dolby Vision? Sto utilizzando molto la Apple TV e molti contenuti sono appunto in questo formato

Assod..........[CUT]
Per i film mi sà che il suo corrente AF9 avendo una gestione del movimento migliore, sia da preferire...
 
Mi sono letto tutta la discussione, ho due domande:

il sistema di “modifica” HDR di Panasonic, che simula i metadati dinamici, come lo giudicate oggi a qualche mese dalla sua implementazione? Rimpiangete comunque l’assenza del Dolby Vision? Sto utilizzando molto la Apple TV e molti contenuti sono appunto in questo formato

Assod..........[CUT]

Problemi con i giochi? Non mi risulta, il lag è ai minimi termini, il game mode funziona benissimo anche nelle modalità Pro calibrate, gioco con PS4 PRO senza alcun tipo di problema, sia in SDR che in HDR.
 
@ Progressive

Questa è una Discussione Ufficiale e pertanto sono assolutamente vietati i confronti ed i consigli per gli acquisti.

Account sospeso per 2 giorni.
 
Buongiorno a tutti, ieri sera ho guardato su Sky Q la 2° puntata di GOT V.O. che avevo registrato la sera prima, si vedeva in maniera oscena, soprattutto nelle scene di notte attorno al viso nei primi piani si creava un effetto bruttissimo da vedere, il nero sembrava per così dire "impastato", non so come definirlo, anche a voi è capitato oppure devo iniziare a preoccuparmi per lo stato del mio pannello?
 
Buongiorno a tutti, ieri sera ho guardato su Sky Q la 2° puntata di GOT V.O. che avevo registrato la sera prima, si vedeva in maniera oscena, soprattutto nelle scene di notte attorno al viso nei primi piani si creava un effetto bruttissimo da vedere, il nero sembrava per così dire "impastato", non so come definirlo, anche a voi è capitato..........[CUT]

Ho riscontrato lo stesso problema, poiché su altro materiale guardato recentemente il pannello non ha dato "brutti segnali" è evidente che il problema è nel file usato trasmetto da SKY.
 
Ho capito che dipende dalla fonte, però con il plasma anche se la fonte non era di ottima qualità non si notavano tutti gli artefatti che rendono l'immagine inguardabile.
 
Perdonami ma non è propriamente corretto ragionare così, col plasma non vedevi certi artefatti poiché per quanto il nero fosse basso non era zero come sugli oled e oltretutto parte del rumore era attenuato dal dithering. Da ciò consegue che il rumore e gli artefatti con contenuti a bassa qualità risultino talvolta più evidenti su oled ma la colpa di fatto non è della tv. È come dire che un’auto con un migliore e più preciso assetto soffre maggiormente le strade dissestate, questo non significa che un’auto con un assetto mediocre sia da preferire. Discorso diverso invece, è non è il caso degli FZ, per quei modelli di oled che non gestiscono perfettamente il near black e lo deteriorano con macro blocking e altri artefatti.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, ieri sera ho guardato su Sky Q la 2° puntata di GOT V.O. che avevo registrato la sera prima, si vedeva in maniera oscena, soprattutto nelle scene di notte attorno al viso nei primi piani si creava un effetto bruttissimo da vedere, il nero sembrava per così dire "impastato", non so come definirlo, anche a voi è capitato..........[CUT]

purtroppo hai ragione spesso sky specie con la visione in superhd produce uno sgradito effetto di posterizzazione, penso sia il termine corretto , che il VT60 gestiva meglio pero' la spiegazione e' quella che ha dato The Gladiator infatti l'FZ con i contenuti corretti supera di gran lunga il VT60
 
Finalmente ho terminato di leggere tutte le 106 pagine :-)

Ho comprato il tv 10 giorni fa dopo aver letto la prima pagina e in particolare la recensione su DDAY consigliata da Glad, il quale ringrazio per il lavoro fatto con questa DU insieme con gli altri contributi ricevuti dai più esperti. Ciò permette ai meno esperti ma esigenti, come me, di poter godere appieno del TV.
Vengo da un Oled LG 930 che ha avuto problemi di accensione (inverter error) dopo i due anni di garanzia che è ora in garage... inutile dire che su questo appena comprato ho esteso la garanzia a 5 anni. La ricerca del riferimento e della naturalezza mi ha portato alla scelta di questo TV.

Ma veniamo a ciò che mi è chiaro e soprattutto ai dubbi dopo le ore spese nella lettura completa della DU.

In prima pagina sono riportati i settaggi per la Professional 2 (night) non tutti però hanno una sala dedicata alla visione Home Theatre, me compreso aimè (nonostante l'impianto in firma adattato nel salone, nella vecchia casa avevo una taverna dedicata, sigh) per cui il buio totale o semi totale è veramente raro, userei il tv per il 90% del tempo con sala dal molto illuminato di giorno al mediamente illuminato e raramente completamente al buio di notte (ci sono sempre lucine, led e ogni sorta di lucette ovunque tra solone e cucina a vista...), detto questo predisporrei per il maggior tempo di utilizzo la Professional 1. Ho letto dei settaggi di default molto vicini al riferimento, per cui non vedendo riportato nulla in prima pagina, lascerei quelli.
Il dubbio è, se setto Professional 1 come Professional 2 non troverei differenze tra i due giusto? Se così quindi le differenze tra i due consterebbero nell'illuminazione più spinta (verso i 50) e il gamma diverso? E' così?

La TV essendo in salone è condivisa dal mattino/giorno con un piccoletto di un anno che ama Rai Yoyo e una moglie che vede programmi su DTT, questi canali (alcuni di questi) si vedono veramente maluccio (ovviamente) sia per la natura degli stessi che per la natura del TV adatto a tutt'altro. Che settaggi mi consigliate di modificare per vedere meglio soprattutto l'effetto sgranato dei segnali a bassissima risoluzione?

Purtroppo quei loghi maledetti di quelle TV mi incutono un terrore, farò da cavia per tutti voi per esporvi futuri problemi di stampaggio... Secondo voi conviene che dica a mia moglie almeno di spegnere il TV ogni 3 ore circa e lasciar fare la pulizia per poi riaccenderlo? A volte, credo, che stia acceso per molte ore consecutive più o meno sugli stessi canali... (non dico che mio figlio sta davanti al tv per ore e ore, beninteso, è che mia moglie lascia il tv acceso, giusto per...).

Una cosa che ancora mi devo abituare è la sensazione di buio nelle scene scure, forse un po' troppo, forse perché il TV non è calibrato per poter accedere ai neri dal 19 in giù... ma percepisco poco dettaglio sui neri nelle scene scure e l'effetto "poroso" (perdonate il termine) forse poco nitido, con grana nella visione dei miei bluray, sono io che mi devo abituare oppure si può fare qualcosa per 'slavare' un po' in modo naturale? :-D

I sorgenti che uso sono l'eccellente Cambridge Audio che purtroppo non è UHD, ho circa 700 bluray di cui uno solo in UHD (che non legge il lettore), una PS4 non UHD, per cui i contenuti 4k o li upscalo oppure me li becco con i vari Netflix e APV.
Question: E' normale che i contenuti HDR delle due app si vedano meglio dei "vecchi" bluray fullhd? Se così smetto di comprarli e guardo tutto e solo sullo streaming!

Inoltre, collego il TV dalla sua HDMI 2 (ARC) alla HDMI 1 out del mio ampli e la HDMI 1 sulla HDMI 2 out del mio ampli, quindi non ho collegamenti diretti dalle sorgenti al TV. All'ampli collego la PS4 e il CXU. Relativamente l'eccellente lettore bluray, ho pensato di settare su questo l'upsampling a 4k piuttosto che farlo fare dal TV, leggevo nel thred che il TV si comporta magnificamente nello scaling, conviene che lo tenga sull'ottimo CXU o cambio? Invece per la PS4 conviene che faccia effettuarlo dal TV?

Ho scritto tanto, pardon... è la conseguenza dell'accumulo di 106 pagine :-D
 
Ultima modifica:
Top