• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic SD 90 consiglio!!

secondo me il sw in dotazione non è necessario. io copio i file in locale sul pc .... posso vederli con il mediaplayer di win7, salvarli su bd ed editarli. L'unico problema che poi sulla sd occorre eliminare i collegamenti ai file mts creati.
 
Ultima modifica:
scusate,mi sono imbattuto in un ottima offerta della panasonic sd40! vorrei capire quante differenze ci sono con la sd90(a me serve per riprese perlopiù indirizzate al nuovo,tra pochi mesi,nascituro:eek: )e quanta differenza c'è con la sd60(che è ormai introvabile,mannaggia a me che non l'ho presa al tempo). Inoltre vorrei capire se la scheda sd va acquistata a parte o se la sd40 a comunque un minimo di sua "memoria" per fare almeno una mezzoretta di riprese in hd!! grazie!!
 
bebe76 ha detto:
scusate,mi sono imbattuto in un ottima offerta della panasonic sd40! vorrei capire quante differenze ci sono con la sd90(a me serve per riprese perlopiù indirizzate al nuovo,tra pochi mesi,nascituro:eek: )e quanta differenza c'è con la sd60(che è ormai introvabile,mannaggia a me che non l'ho presa al tempo). Inoltre vorrei capire se la scheda sd va acquistata a parte o se la sd40 a comunque un minimo di sua "memoria" per fare almeno una mezzoretta di riprese in hd!! grazie!!

Ha un sensore ancora piu' minuscolo (1/5,8" contro 1/4,1") meno luminosa (7 lux contro 4) mirino lcd un po' piu' piccolo, meno zoom, niente zoom intelligente e non ha il favoloso grandangolo della SD90 (43mm contro 28).
 
quindi mi sà che mi conviene "aggiungere" qualche centinaio di euro e prendere la sd90!! ma possibile che quest'ultima non si trovi mai in offerta?
 
Ragazzi, avete notato che da spenta nella SD90, se la si scuote un pochino , si sente come una parte staccata che traballa internamente ? Che sia lo stabilizzatore ? Pensavo a questo , in quanto una volta accesa si sente che quel pezzo viene come bloccato, e non fa più rumore..

Che ne dite ?
 
Leggi bene pag. 14 del manuale:

Accensione/spegnimento dell’unità
Quando l'unità viene mossa si sente un suono metallico.
Il suono è causato dall’obiettivo che si muove, non da un guasto.
 
scusate, è preferibile spengere la videocamera col il pulsantino all'interno o chiudere solo lo schermo?...non intendo quando si stanno facendo riprese, ma esempio quando non si usa anche per alcuni giorni/o magari per una notte...:)
 
Se è impostato lo spegnimento tramite chiusura dello sportello, cambia nulla: la videocamera si spegne completamente.
 
grz Nihil :)


altra domanda: la batteria le prime volte va caricata più del normale (come accade per i cellulari) o bastano le normali 2 ore?

per ora (2 volte) l'ho staccata sempre qdo il puntino rosso si toglieva(2 ore), non sò se ho sbagliato....:rolleyes:
 
Ormai tutte le batterie sono al litio (o ioni d litio) e non necessitano piu' di trattamenti particolari, vai tranquillo.
 
Eccomi qui di nuovo, di ritorno da una settimana di vacanza ( :cry: ) con una valanga di riprese a 1080/50p.
Perdonatemi se ne avete già parlato ma da una breve ricerca non ho trovato quello che cercavo.
Stò cercando di capire come posso visionare i filmati editati sulla tv:

1) Copiare i file editati sulla scheda sd della videocamera e collegarla all'onkyo 608. In questo modo mantengo la qualità originale del filmato ma è un po' scomodo cancellare/spostare i file tutte le volte.
2) Riconvertire i file in un formato leggibile dall' xbox 360 o dal mio lettore blu-ray. Così facendo posso leggere i file direttamente dal pc via lan.

3) Creare dei dvd,il che comporta cmq una riconversione.

Quello che vorrei capire è questo: quanto ne risente la qualità del filmato con la riconversione?
Vi ringrazio in anticipo. :)
 
cri92 ha detto:
Stò cercando di capire come posso visionare i filmati editati sulla tv:

1) Copiare i file editati sulla scheda sd della videocamera e collegarla all'onkyo 608. In questo modo mantengo la qualità originale del filmato ma è un po' scomodo cancellare/spostare i file tutte le volte.

Io li copio su pc, e poi li cancello dalla telecemra (altrimenti ti rimango sulla memory card alcuni file).
La collegi al 608 trmite un cavo hdmi (da comprare a parte), altrimenti usi il component per collegarlo al tv


cri92 ha detto:
2) Riconvertire i file in un formato leggibile dall' xbox 360 o dal mio lettore blu-ray. Così facendo posso leggere i file direttamente dal pc via lan.

Se non vuoi perdita di qualità dei tuoi video, devi rimanere su una risoluzione alta (full-hd), editarlirli e masterizzarli su un BD.
Però è richiesto un sw di editing-professionale compatibile con il formato 1080 50p. Oppure convertire i video in un formato diverso, tipo 1080 25i/25p/50i, ed usare programmi di editing video "commerciali".

cri92 ha detto:
3) Creare dei dvd,il che comporta cmq una riconversione.
SI. il dvd ha una risoluzione SD 728x576

cri92 ha detto:
Quello che vorrei capire è questo: quanto ne risente la qualità del filmato con la riconversione?
SI, è ovvio, anche se un un video FULL-HD riconvertito in SD, ha una qualità superiore ad un video SD nativo.

Spero di aver risolto i tuoi dubbi.
Ciao
 
cri92 ha detto:
Stò cercando di capire come posso visionare i filmati editati sulla tv:

1) Copiare i file editati sulla scheda sd della videocamera e collegarla all'onkyo 608. In questo modo mantengo la qualità originale del filmato ma è un po' scomodo cancellare/spostare i file tutte le volte.

La collegi al 608 trmite un cavo hdmi (da comprare a parte), altrimenti usi il component per collegarlo al tv


cri92 ha detto:
2) Riconvertire i file in un formato leggibile dall' xbox 360 o dal mio lettore blu-ray. Così facendo posso leggere i file direttamente dal pc via lan.

Se non vuoi perdita di qualità dei tuoi video, devi rimanere su una risoluzione alta (full-hd), editarlirli e masterizzarli su un BD.
Però è richiesto un sw di editing-professionale compatibile con il formato 1080 50p. Oppure convertire i video in un formato diverso, tipo 1080 25i/25p/50i, ed usare programmi di editing video "commerciali".

cri92 ha detto:
3) Creare dei dvd,il che comporta cmq una riconversione.
SI. il dvd ha una risoluzione SD 728x576

cri92 ha detto:
Quello che vorrei capire è questo: quanto ne risente la qualità del filmato con la riconversione?
SI, è ovvio, anche se un un video FULL-HD riconvertito in SD, ha una qualità superiore ad un video SD nativo.

Spero di aver risolto i tuoi dubbi.
Ciao
 
Grazie per la risposta. :)
Cmq per dvd intendevo il supporto fisico, in quanto non ho un masterizzatore blu-ray. Mi pare si possano mettere cmq formati in full hd anche su un dvd.
Tra l'altro mi sono accorto che non si possono copiare direttamente i file editati sulla videocamera, per poi visionarli direttamente sulla tv tramite hdmi in quanto si presenta un errore di lettura dei dati.
La mia priorità cmq è mantenere la qualità originale del filmato.
 
Nessuno riesce ad aiutarmi? Stò impazzendo su internet ma non ci capisco molto di formati video e codifiche... :(
Da quello che ho appreso cmq, per vedere i filmati editati (ciò che esce da HD writer 3.0) in formato nativo e quindi con la massima qualità possibile ci sono due soluzioni:

1) Collegare il pc alla tv in hdmi e avviare la riproduzione;
2) Acquistare un mediacenter in grado di leggere i file mts

Purtroppo il mio lettore bd non legge i file mts (samsung db-p 1580) ne tantomeno l'xbox 360...
 
Prenditi il popcorn hour c-200 o il nuovo in uscita a-300, sono i migliori mediaplayer in circolazione, se posti un piccolo file da 1 minuto se vuoi posso provare a vedere se il c-200 lo "digerisce"
 
Grazie per la risposta, ma...ma...son quasi 300 euri da spendere! :eek:
Io poi non ho altre esigenze al di fuori di questa per cui a maggior ragione mi sembra un esagerazione spendere quella cifra solo per guardarci i filmati di una videocamera.
 
Top