• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic SD 90 consiglio!!

Nihil ha detto:
@mare72

Lo farò, ma la qualità su un dvd non potrà mai essere la stessa, ci vorrebbe un blu-ray oppure un media player su cui scaricare i video già montati.

sinceramente penso la sd90, per riversare sun dvd è sprecata.
Ormai i BD-RW si trovano a prezzi contenuti (io ho preso un LG a 70 euro), cosi come i supporti che si trovano a poco più di un euro.
Vedendo il risultato finane, la spesa vale l'impresa
 
ciao ragazzi mi serve aiuto: ho circa 40gb di filmati effettuati con la sd90 in 1080p cioè al massimo e ora ho provato a riunirli tutti con il programma della panasonic che c'era dentro la confezione ma mi è stato circa 7 ore in caricamento senza arrivare all'uno per cento! come mai? che programma posso usare per riunirli in un unico file non perdendo qualità?
 
Nihil ha detto:
@mare72

Lo farò, ma la qualità su un dvd non potrà mai essere la stessa, ci vorrebbe un blu-ray oppure un media player su cui scaricare i video già montati.
Rispetto all'editing video, sono ancora un po' bloccato dal fatto che devo capire bene quale formato di esportazione mi conviene utilizzare con il video converter che ho acquistato visto che lavorando su mac non posso importare il girato direttamente con iMovie.

bene... allora come e' pure giusto, ti conviene fare un BD....
scusa, ma non ti conviene.. fartelo fare da un laboratorio fotografico, gli porti i file di registrazione, e te lo fai masterizzare su un Blu-Ray... tu pensi che la spesa si elevata, per il lavoro, che dovrà fare ??
 
Non so quanto costi, ma il fatto è che non mi serve: i video girati e montati li rivedo sul tv tramite la Apple TV (che poi è un media center) oppure sull'iPad se voglio portarmeli in giro. Non è escluso che un domani decida di dotarmi di un masterizzatore blu-ray, ma allo stato non mi è indispensabile.
 
a bhe' .. allora li hai i mezzi, per goderti i video....:p
volevo chiederti ma per masterizzarli su un Blu-Ray, i file bisogna convertirli i 50p??? o vanno bene cosi come sono nativi AVCHD.?
 
I video sono già in 50p e il formato è .mts.
Il formato di esportazione su un bd non so quale sia ma sono sicuro che il software di editing/masterizzazione sia in grado in automatico di esportare il file nel formato corretto.
 
Certo che te ne poni di problemi...;)
Il formato .mts (o .m2ts) è lo standard per le registrazioni in full hd progressivo: che tu decida di comprare la SD90, la 800 o una qualunque altra videocamera, sempre da quello dovrai partire. Al massimo si tratterà di utilizzare un software piuttosto che un altro ma non è un problema di videocamera.
 
:p :D .. certo e che mi piace... documentarmi x bene , prima di cimentarmi nel mondo CAM full hd. per non trovarmi spaesato..... :) ti ringrazio delle tue risposte.... a napoli diciamo> (avanz na' birr) traduco> ti devo un birra...;)
 
Cè una sostanziale differenza: in 50p la videocamera riprende a 1920x1080 con scansione progressiva (il "vero" full HD) mentre in AVCHD riprende a 1920x1080 con scansione interlacciata (che poi possa esserti più che sufficiente anche una ripresa in AVCHD è un altro discorso ;)).
 
Chiedevo questo perchè per l'editing uso premiere elements, e ci sono i progetti per "editare" video creati con lo standard AVCHD a 1080 50p.

Infatti cercando ho trovato: .... lo standard AVCHD supporta video alle risoluzioni di 480/60i (NTSC), 576/50i (PAL), 720p, 1080i e 1080p.

Credo che in modalità 1080 50p la sd90 registra sempre utilizzando lo standard AVCHD.

ciao e grazie
 
ciccio-ciccio ha detto:
Chiedevo questo perchè per l'editing uso premiere elements, e ci sono i progetti per "editare" video creati con lo standard AVCHD a 1080 50p.

Infatti cercando ho trovato: .... lo standard AVCHD supporta video alle risoluzioni di 480/60i (NTSC), 576/50i (PAL), 720p, 1080i e 1080p.

Credo che in modalità 1080 50p la sd90 registra sempre utilizzando lo standard AVCHD.

ciao e grazie

ciao , visto che ora la possiedi anche tu questa Cam.... potresti dare dei pareri , generici... una sorta di "mini recensione" !! :)
 
Io sono decisissimo ad acquistarla ma io il mio unico problema è legato al pc che attualmente posseggo e che, sinceramente, non ho intenzione di cambiare almeno al momento!
Secondo voi, è possibile "scaricare" il filmato direttamente su un hard disk (quindi in formato nativo m2ts) e vederlo sulla tv?
Chiaramente la mia tv legge gli m2ts, ho già testato!
Sarei interessato a fare delle riprese, copiarle su un hard disk che utilizzerei come archivio, e vederle sulla tv senza fare editing!
In questo modo potrei acquistare la SD90 senza dover cambiare anche computer?
 
io mi trovo, con le tue stesse condizioni.... non possiedo un pc... a livello della NASA...:D ma modesto.... il problema e'.... o SD90, o altri modelli, ovviamente che registrano a 1080p- 50p- AVCHD, avremmo sempre gli stessi problemi.... quindi meglio tagliare la testa al toro, ed acquistarla.... e poi ci si vede come meglio gestire questi video.... magari da un fotografo, con laboratorio video, e ci si fa un bel Blu-Ray....:p
 
Io non voglio andare ogni volta dal fotografo o ogni volta dar fastidio ad un amico per farmi riversare il film sul blu ray!
Ho due alternative:
- acquistare un potente pc (spesa 800 euro), e in questo caso non avrei alcun tipo di problema;
- fare il classico copia & incolla dalla memory card della SD90 ad un hard disk utilizzabile come archivio senza ritoccare il flmato.
Inoltre ho anche un altro dubbio di rilevanza esclusivamente personale:
- se acquisto un pc nuovo, quanto video editing farei? c'è il rischio che compro un pc nuovo e poi mi scoccio di mettermi a smanettare per creare filmati :-D
In conclusione:
- compro la SD90 e conservo il pc che ho adesso (con il quale gioco agli attuali giochi con le impostazioni al max).
Devo solo avere conferma che sia possibile fare ciò che ho scritto sopra , cioè:
- fare il classico copia & incolla dalla memory card della SD90 ad un hard disk utilizzabile come archivio senza ritoccare il flmato.
 
ciccio-ciccio ha detto:
Infatti cercando ho trovato: .... lo standard AVCHD supporta video alle risoluzioni di 480/60i (NTSC), 576/50i (PAL), 720p, 1080i e 1080p
La SD90 registra in progressivo solo con la funzione 50p: le altre modalita' di registrazione sono a scansione interlacciata.
Ecco il link al sito globale di Panasonic (decisamente piu' ricco di informazioni di quello italiano) dove puoi trovare (verso il fondo della pagina) uno specchietto che illustra le modalita' di registrazione della SD90:

http://panasonic.net/avc/camcorder/hd/90_series/feature2.html
 
Ordinata 5 min fa la telecamera ;) Appena arriva vedo di fare qualche test/review.
Ora non mi resta che acquistare la scheda di memoria, il cavo miniHdmi e una borsa giusta per portarmela in giro durante i trekking ;D

Consigli?
 
Top