• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic SD 90 consiglio!!

K-Lite Codec Pack Full è un pacchetto che contiene codec per aggiornare quelli presenti sul PC con i più nuovi, servono ai player tipo Media Player per leggere tutti i formati video/audio, si scarica da Internet ed è gratuito. Io lo faccio spesso, almeno una volta al mese e mi trovo bene.
Come la crei la SK? E' quella della fotocamera che inserisci direttamente senza editare i files?
 
Scusa ma che sarebbe SK???I file ora...li leggo direttamente dalla tele collegata al pc,ora perche quando piena la sd dovro scaricarli in un hd..Il fatto strano è che con media player ora aggiornato con klite,va benissimo niente tremolio neanche momentaneo,con il suo programma quello della pana tutti i file e per tutto la loro durata tremano,come moviola.
 
SK è l'abbraviazione di "scheda" quella che usa la videocamera per registrare i filmati. Il fatto che visti col programma della telecamera li vedi col tremolio magari vuol dire che non è installato bene, o fa conflitto con qualcosa oppure non è compatibile col PC.
Quindi se ho capito bene tu ora hai il PC aggiornato con i nuovi codec e vedi i filmati direttamente dalla telecamera collegata al PC tramite USB o Firewire, giusto? Con Media Player li vedi bene mentre con il programma che hai ricevuto con la telecamera li vedi tremolanti, ok?
Prova a scaricare i filmati sull'HDD del PC e prova a vederli con entrambi i programmi e vedi se ci sono differenze.
Fammi sapere che PC hai e che programma è quello della telecamera.
 
Esatto....collego la tele con usb.Con media tutto ok,con il soft della pana a moviola.Provero a scaricare i filmati e vedere se cambia.Il pc è un quad,da 4 gb e una video g force 560 da un gb.Mi sembra all'altezza....:)
 
Si il PC va bene, anch'io ho un Quad 9400 con 4GB RAM e non ho problemi. Fammi sapere se da HDD li vedi meglio.
Comunque i programmi che danno con le videocamere non sono il meglio, anche quello che mi ha dato Canon (Pixela) non funzione bene e faccio tutto con Pinnacle 15.
 
Vorrei usare il proramma della pana perche a differenza degli altri si possono editare i file in un unico file,video.Senza interruzioni tra un file e l'altro,come quando vedi i film dalle vecchie minidv.Non ho trovato altri programmi che fanni questo.
 
Scusa platini, ma non ho capito bene: tu vuoi unire insieme vari files di filmati fatti in momenti differenti in modo che venga fuori un unico video? Se è questo tutti i programmi di editing lo fanno, anche quelli gratuiti. Se invece intendi un'altra cosa spiegami cosa vorresti ottebere perchè forse ho travisato quello che volevi dire.
 
icaro1 ha detto:
Scusa platini, ma non ho capito bene: tu vuoi unire insieme vari files di filmati fatti in momenti differenti in modo che venga fuori un unico video? Se è questo tutti i programmi di editing lo fanno, anche quelli gratuiti. Se invece intendi un'altra cosa spiegami cosa vorresti ottebere perchè forse ho travisato quello che volevi dire.
Allora....se editi con ad esempio pinnacle il video che vedrai avra delle pause lunghe,come se si fermasse e poi riprendesse,ogni volta che un file finisce....usando invece quello della pana il film che avrai sara continuativo senza antipatiche e lunghe interruzioni....prova gia fatta.Spero mi sia fatto capire:D
 
A dire la verità io con Pinnacle (ho avuto 8-9 10-14 e ora 15) non ho mai avuto di questi problemi: io unisco nella timeline varie clip fatte in momenti diversi (es: mio nipotino al mare in giorni diversi) e tra una clip e l'altra inserisco o una transazione o una piccola clip di presentazione fatta anche con un altro programma, in modo da avere un filmato di c.a. 40 minuti, poi creo il file in out (PAL DVD-qualità alta-stereo 16 bit-48Khz, fino ad ora che avevo videocamera MiniDV) e il risultato è un filmato senza alcuna interruzione. Non capisco come tu faccia ad avere interruzioni tra un file e l'altro ... scusa ma sono un pò duro a capire.
 
@platini967

Qualunque programma di editing alla fine del processo ti da un file unico con tutte le clip montate senza interruzioni (a meno che non le abbia inserite tu stesso). Questo anche se il tuo interesse è solo quello di avere un unico file di tutto il girato senza alcun tipo di modifica.
 
Non so ne anche io come non mi riesca con gli altri programmi.Ma se mi dici che tu lo fai ci credo.Una domanda....quando usi pinnacle il filmato finale ha la qualità che hai usato durante l'acquisizione???Io registro sempre alla max qualità,1080p,e mi pare che con pinnacle alla fine dell'editing non ho il file nativo ma una versione anche se di poco compressa.Confermi?
 
Se tu hai i filmati in 1080p Pinnacle non li gestisce, al max fa il 1080i che equivale al 25p, per cui è normale che alla fine ti ritrovi un filmato leggermente inferiore, ma da quello che ho letto e sentito la differenza tra 1080p e 1080i non è esagerata. Anzi conosco qualcuno anche in questo forum che preferisce il 1080i perchè in fase di editing risulta molto più leggero per i PC. Comunque quando hai tempo e voglia scrivimi la procedura che fai per creare filmati in Pinnacle (che versione è?) perchè sono curioso di sapere come fanno ad esserci delle interruzioni tra le clip.
Ciao.
 
Io ho pinnacle studio 15.l'ho usato poco solo per vedere se soddisfaceva le mie esigenze quindi appena visto che non potevo tenere il file nativo l'ho abbandonato quindi ora non ricordo il procedimento.Cosi come non ricordo quello della pana,ho fatto tutto appena avuto tele e soft per delle prove,dovro ricimentarmi di nuovo appena la sd sarà piena.Il problema è che di tempo ne ho cosi poco....:(
 
Anch'io ho la 15 e ti assicuro che interruzioni tra le clip non ne ho mai avute (neanche con le precedenti).
Un consiglio: scarica la SD appena puoi senza aspettare che sia piena perchè a gente che conosco si è rovinata e non ha potuto recuperare più nulla (sgrat...sgrat)!
 
platini967 ha detto:
Io ho pinnacle studio 15....dovro ricimentarmi di nuovo appena la sd sarà piena...:(
Un conto è vedere difetti e rallentamenti quando elabori ed un conto è vedere il file finito. Il 50p è duro da digerire e ci vuole tanta pazienza. Non inserire tanti effetti o transizioni; fanne 1 o 2 poi aspetta che sparisca la striscia verde dell'elaborazione...inserisci ancora poi aspetta...e così via. Non curiosare per vedere il risultato durante il lavoro del PC. Non fai che rallentarlo ancora e rischi un blocco (spesso si sblocca da solo dopo molti secondi/minuti). Avrai poco tempo ma devi cercare di trovarlo oppure salva in continuazione il progetto e riprendi dopo. Come ti hanno già detto, salva i files sul PC (meglio su 2 hard disk diversi) e non elaborare dalla SD. Buon proseguimento.
 
Tipo di Batterie e schede SDHC

Salve a Tutti,
sono appena registrato nel forum.
Ho acquistato proprio oggi una Panasonic HDC-SD90.
Ho letto un po' di recensioni e considerandola ottimo rapporto qualità/prezzo l'ho acquistata online.
Volevo avere un paio di chiarimenti da Voi che la state già usando da tempo:
BATTERIE: che tipo di batterie avete acquistato in alternativa a quella standard accessoria?
BATTERIE: ho letto che c'è come optional anche una batteria tascabile a celle solari. Secondo voi funziona?
SCHEDE SDHC: che tipo di schede utilizzate? che dimensione? che velocità?

In aggiunta e chiedo venia per la mia ignoranza che modalità di registrazione mi suggerite di lavorare per poi montare i video con Pinnacle? Modalità 50p/HA/HG/HX o HE?

Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi.
Saluti,
Stefano
 
Ciao e benvenuto.
Onde evitare mille ripetizioni, ti invito ad utilizzare la funzione "cerca" che trovi in basso a destra in ogni discussione: vedrai che a tutte le tue domande è già stata data più di una risposta.
 
Nihil ha detto:
Ciao e benvenuto.
Onde evitare mille ripetizioni, ti invito ad utilizzare la funzione "cerca" che trovi in basso a destra in ogni discussione: vedrai che a tutte le tue domande è già stata data più di una risposta.
Grazie Nihil,
vedo se riesco a trovare....

Grazie e ciao.
 
@ciste

ciste ha detto:
In aggiunta e chiedo venia per la mia ignoranza che modalità di registrazione mi suggerite di lavorare per poi montare i video con Pinnacle? Modalità 50p/HA/HG/HX o HE?
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi.
Saluti,
Stefano
Se usi Pinnacle è inutile il 50p perchè non lo gestisce, quindi ti consiglierei il 25p, oppure cambi software di editing. Ricordati però che per gestire il 50p occorre anche un buon PC.
 
Top