• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic] PZ70E/EA

Visione materiale SD : meglio HD ready ?

Per vostra eperienza diretta, dato che sono in ballottaggio tra l' acquisto di 42px700 e di 42pz700 che vedrei da 2,5 - 3mt, per la visione di solo materiale SD ( dt e sky - per il resto uso il vpr ) è vero che il full hd addirittura peggiora la visione perchè lo scaler deve lavorare di più o da quella distanza sarebbe esattamente la stessa cosa ?
E poi tra la serie G10 e la G11 c' è tutta questa differenza di visione ?
grazie anticipato a chi mi darà una mano.
 
In effetti per visionare solo materiale SD, una tv FHD non è il massimo, in quanto deve "inventare" parecchio per adattare l'immagine alla risoluzione del pannello. E' anche vero che posizionandolo a 2.5/3 m molti particolari (belli e brutti...) si perdono, la distanza ottimale per godere della risoluzione FHD per un 42" sarebbe intorno al 1.70m, per cui alla fine credo che, visto anche che hai un proiettore (FHD?), la scelta di un plasma HD ready sarebbe tutt'altro che insensata, tutto sta alle tue intenzioni future se contemplano o meno la visione di materiale FHD con la TV.
Riguardo al pannello G11, da quanto so offre immagini più luminose e contrastate (tipo LCD), mentre il G10 è più soft e meno tagliente, ma comunque per esperienza personale con la tv in firma, altrettanto belle ed appaganti.
 
42PZ70EA e visione in HDMI a scatti

Ciao, non so se l'argomento è stato trattato nelle prime 85 pagine cmq il mio problema è il seguente:
Se collego via HDMI (con convertitore DVI-HDMI e cavo HDMI/HDMI logitech 3m di alta qualità) il mio PC alla TV per vedere i canali satellitari (ho una scheda DVB-s skystar), noto che la visione è a microscatti continui. Se invece mi vedo un DVD oppure un film in HD (sempre da PC) la visione è fluida. Premetto che la cpu viene caricata molto di più con i film in alta definizione che con il DVB-s.
Configurazione PC: amd dual core 4200, ati x1950pro, 2GB di ram e come SW uso DVB Dream.

Poi se i titoli di coda in basso sono veloci si nota l'effetto scia. All'inizio credevo che fosse il monitor LCD per la sua risposta, ma anche il plasma l'ha fatto sia via HDMI che con i canali analogici.

Grazie in anticipo a chi mi consiglia
 
erpiega ha detto:
Ciao il fatto è che questa problematica mi sembra imputabile al pc più che al pz70, ragion per cui non siamo proprio in topic ;)
Ciao, la visione della TV sul monitor del pc 19" è senza scatti!

E la scia dei titoli di coda veloci che scorrono in basso? I 100Hz sono abilitati.
 
Scusate la domanda, è il posto giusto questo per chiedere delucidazioni sulla taratura del pannello? Vorrei capirci un pò di più sullo spazio colore, btb, e come settare le sorgenti (PS3 ed NMT egreat) per una migliore resa. Grazie :)
 
Ciao a tutti, volevo sapere se ci sono differenze nell'usare la porta hdmi 1 o la 2 nella visione di blu ray?Cambiano le impostazioni disponibili?
poi una cosa strana che noto è questa, perchè se si impostano esattamente con gli stessi settaggi la visione dinamica e quella cinema risultano cmq diverse? voi i settaggi che avete messo li usate in cinema o dinamica? la cinema la trovo un pò spenta, mentre la dinamica nelle scene buie è un pò un disastro...
 
I settaggi per le due uscite HDMI sono differenti e separati, ma a parte quelli non c'è differenza nell'usare una o l'altra. Ho notato anch'io che le impostazioni cinema, normale, dinamico hanno tarature differenti ed anche replicando esattamente le stesse impostazioni, il risultato è comunque sempre diverso. Con ogni probabilità ci sono dei settaggi interni diversi associati ad ogni modalità e comunque quella "cinema" è praticamente già perfetta, bisogna solo di piccoli aggiustamenti di contrasto e luminosità
 
Io ho abbassato di un paio di tacche il contrasto ed alzato di due o tre la luminosità, filtri spenti e nitidezza al minimo. Ciao
 
Scusate, visto che il th42pz70 è in vendita a 699 euro in un noto centro commerciale me lo consigliereste ancora?
è meglio orientarsi su un nuovo modello? L'uso sarà consolle e film in hd.

grazie!
em


p.s.
ho visto il 42PZ8E a circa 100 euro di più...
 
Ultima modifica:
cometarossa ha detto:
Scusate, visto che il th42pz70 è in vendita a 699 euro in un noto centro commerciale me lo consigliereste ancora?
è meglio orientarsi su un nuovo modello? L'uso sarà consolle e film in hd.

QUOTE]
con 953 euro ti prendi un 42pz81 con dtthd!lascia stare i modelli precedenti
 
salve leggevo più dietro che l'uscita ottica digitale ma che è ben non suppportata... che vuol dire?
se collego il pz700 all'amplificatore col cavo ottico mi manda il segnale audio digitale?
 
Dubbi TH50PZ70E

Buon Giorno a tutti
Sono nuovo del forum ed avrei un dubbio da sottoporvi...
Ieri Ho acquistato un TH50PZ70E, prima di questo avevo un TH42PA50.
Il Tv era l'ultimo esposto ed il venditore mi aveva detto cmq che era qualche mese che funzionava... Ho controllato la data di spedizione attacata dal corriere sulla scatola ed effettivamente coincideva...
Tutto felice torno a casa lo collego e con mio grande stupore noto subito che con la modalità dimamico (con in quale vedevo abitualmente il 42") risulta nettamente meno luminoso rispetto al 42PA50!!!
Ora il dubbio è questo: anche se avesse funzionato 12 ore al giorno per un anno sarebbe a poco più di 4300 ore... E' possibile mai che il pannello si stia gia spompando (visto che la Panasonic li da per 100.000 ore ...anche se non ci credo...) o è normale che sia cosi poco luminoso?
Ringrazio gia da ora quanti vogliano aiutarmi.
Buona Giornata a tutti.
 
In dinamico il mio è abbagliante, strano che il tuo sia smorto. Comunque puoi controllare le ore di funzionamento dal service menu e valutare se è già "consumato" sino a quel punto (ne dubito).
 
Top