• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic] PZ70E/EA

Nella recensione di AF Digitale, tramite le verifiche fatte con gli strumenti è emerso che il settaggio più corretto o se vogliamo vicino al riferimento è la modalità cinema, come temperatura colore, punto del bianco ecc. Poi ognuno è libero di goderselo come gli pare, però se si cerca l'immagine "cinematografica" allora la scelta è obbligata, io da utilizzatore non posso che confermarlo, la modalità cinema è quella più vicina (appunto) alle immagini cinematografiche.
 
scusa Picard dove si trova la prova di afdigitale del nostro tv che non sono riusito a trovare?
vorrei vedere le varie prove e tarature.
un'altra cosa entrando nel menù di sevizio esiste da qualche parte un manuale per navigare e correggere qualche parametro?
grazie .
 
Esatto, era nella comparativa del numero di dicembre 2007, l'unico che riusciva a far meglio era (ovviamente...) il kuro 508LX, quindi un buon risultato direi.
 
approfitto della ostra diponibilià
come eranoi consumi in media consumi nei vari modi cinema norormale e dinamico?
io ho fatto una prova con un tester elettronicoe mi dava allincirca 260/280w
in normale per crescere fino a 420/440 in dinamico .
sarebbero confermate queste misure ?
grazie
 
Credo cmq ci sia poca chiarezza sui settaggi da Voi impostati x ogni sorgente:

i miei sono:

Decoder Sky (NON hd):


modalità normale
contrasto 75%
luminosità 35%
nitidezza 60%
temperatura normale
off tutti gli altri parametri.

Lettore blu ray PS3 con DVD


modalità normale
contrasto 75%
luminosità 35%
nitidezza 60%
temperatura normale
off tutti gli altri parametri.

Lettore blu ray PS3 con BD


modalità dinamica
contrasto 75%
luminosità 35%
nitidezza 60%
temperatura normale
off tutti gli altri parametri.



potete dirmi i vs settaggi magari sostituendoli ai miei?

Ciao
Gian Luca
 
XBOX360 e PS3 sia DVD che BD che giochi:
Modalità: CINEMA
Contrasto: 2 tacche sotto la metà
Luminosità: 2 tacche sopra la metà
Colore: default
Nitidezza: 1 tacca dal minimo
Temp. colora: calda
Gestione colore: On
Tutti gli altri: Off
Con queste impostazioni (che dovrebbero essere vicine al riferimento) io vedo tutto benissimo che siano DVD, giochi o BD.
 
solo una cosa......ma il contrasto settato "2 tacche sotto la metà) non pregiudica la tridimensionalità del quadro? non rendono l'immagine troppo morbida?
 
Assolutamente no, tu devi prendere sempre come riferimento un'immagine cinematografica, che non è ne ipercontrastata ne iperdefinita, come invece ci siamo assuefatti a vedere dai vari LCD che sono in mostra ovunque. Per farti un esempio se hai un buon CRT, quello potrebbe essere un punto di partenza per giudicare l'immagine ed i suoi miglioramenti. Prova a tenere i miei settaggi per un po di tempo e vedrai che le immagini saranno equilibratissime e non necessiteranno ogni volta di aggiustamenti. Poi ognuno può tenere i settaggi che gli pare sia ben inteso...
 
Picard ha detto:
Assolutamente no, tu devi prendere sempre come riferimento un'immagine cinematografica, che non è ne ipercontrastata ne iperdefinita, come invece ci siamo assuefatti a vedere dai vari LCD che sono in mostra ovunque. Per farti un esempio se hai un buon CRT, quello potrebbe essere un punto di partenza per giudicare l'immagine ed i suoi miglioramenti. Prova a tenere i miei settaggi per un po di tempo e vedrai che le immagini saranno equilibratissime e non necessiteranno ogni volta di aggiustamenti. Poi ognuno può tenere i settaggi che gli pare sia ben inteso...

Mi trovi daccordo completamente, infatti i miei settaggi sono praticamente uguali ai tuoi, inoltre trovo sacrosanta la tua ultima affermazione, uno dà un' indicazione di massima sui settaggi, poi ognuno tara il proprio tv come meglio crede e trae soddisfazione.
 
testati ieri i settaggi di picard con Mamma mia! (BD) e Ortone (DVD) ; bhè.......l'immagine MI risulta troppo morbida e poco tagliente in entrambi i casi.....!!!!


De gustibus.......!!!

:D


Ciao
 
Ovviamente come ho già detto, ognuno sceglie di vedere la tv come più gli piace, anche se noto la tendenza a cercare le immagini ipercontrastate e taglienti come (purtroppo...) ci hanno da tempo abituato gli LCD, che oltre ad essere artificiose ed innaturali, tendono ad appiattire l'impatto cinematografico dei film.
Per intenderci le immagini morbide del plasma, non si riescono ad ottenere con un LCD, che è e resta sempre tagliente e luminoso ed è proprio grazie a questa caratteristica che il plasma è ritenuto superiore come qualità d'immagine. Per questo trovo singolare tarare un plasma in modo che offra una immagine da LCD, comunque come dici tu De Gustibus...
 
Picard, ma io non ho detto che cerco l'immagine ipercontrastata e con impostazioni "artificiose" tipiche da lcd, ho semplicemente detto che l'immagine è troppo morbida e poco tagliente....è diverso! :)
 
Mah, guarda forse ci sono delle differenze strutturali tra le nostre tv tali per cui non offrono le stesse immagini, perché io con la modalità DINAMICA e NORMALE vedo delle immagini che ricordano molto quelle del mio LCD e sono totalmente sballate nei valori di riferimento, troppo luminose e troppo contrastate. Io parto sempre dal riferimento cinematografico (quindi come vedi al cinema) e la modalità CINEMA è quella che si avvicina di più, mentre le altre pur avendo un impatto notevole (ad effetto), sono totalmente artificiali ed innaturali (le persone o le cose non emettono luce!). Poi come ho già detto se a te piacciono di più, nulla ti vieta di vederle così, però perdi parte del vantaggio del plasma, che è proprio quello di offrire immagini morbide e sfumate, cosa che nessun LCD è in grado di fare.
 
Secondo me, solo la modalità dinamica è vicina alla resa dell'lcd (ma in film come Mamma mia! pieno di colori saturi ed con immagine ipercontrastata, con i dovuti settaggi, come ad esempio abbassando A DOVERE il valore del colore si rende giustizia all'idea della regia).

Nella modalità normale, sia con Sky, che con i dvd, l'immagine risulta naturale, cosa che MAI nessun lcd OGGI è in grado di regalare.

Non si presenta inoltre rumore video sulle basse luci nemmeno con segnali orribili come quelli che ci regala sky attraverso la fantastica scart...



Ciao
Gian Luca
 
Sinceramente sta diventando un po lezioso questo dibattito, come ti ho già detto in precedenza, durante la prova di AF Digitale, effettuata con una sonda colorimetrica è risultato che la modalità cinema sia quella più vicina al riferimento (che non è soggettivo ma oggettivo). Quindi partendo da un pannello calibrato correttamente, si visualizzano le immagini nel modo più vicino alla versione originale, che è stata pensata per essere riprodotta su un display con quella calibrazione. Ogni intervento da parte tua che va a variare i valori corretti di settaggio, interpreta una tua volontà, ma non rende nessuna giustizia all'idea del regista. Ci sono dei valori di riferimento che vanno rispettati se si vuole la fedeltà di riproduzione ed anche se tu alzi od abbassi il livello del colore (grossolanamente) dal menu principale, la colorimetria è sballata e dovresti andarla a settare dal menu di servizio. Poi come ti ho già detto, se a te piace di più così nessuno te lo impedisce, però è un tuo gusto personale e non un passo verso l'idea originale del film.
 
salve

ho un problema ieri stavo vedendo un film in BD (i pirati dei caraibi) con la stanza completamente buia mi avvicino allo skermo(attakkato quasi) e noto sopratutto nelle scene scure dei sfarfallamenti di pixel o rumore video nn so adesso il termine esatto tipo tutti puntini che sfarfallano mi sn preoccupato perche penso che con blu ray l immagine deve essere perfetta senza pixel che fanno i calzetti qualcuno puo darmi qualche dritta? grazie premetto che per vedere i BD uso la ps3 con un cavo HDMI di 15 euro non essendo esperto i settaggi della ps3 sono quelli di base e quelli delle tv sono Modalita Cinema tutto a meta compresa la nitidezza ad eccezione del contrasto che lo tengo piu alto.. poi tutti i filtri disattivati almeno che la gestione del colore... HELP MY
 
Ultima modifica:
Top