• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic OLED Serie 2021 - JZ...

@ellebiser: Ok, cercherò di essere “meno diretto”, anche se di fronte a certe uscite fuori luogo (“pseudo-test”…“e chi è il Messia…”, che non sono propriamente rispettose nei confronti della persona di cui si parla) non risulta molto facile. Ma vedrò di riuscirci anche in quei casi… :)

@aragorn29: Sì, diciamo che la spiegazione di dday non mi convince affatto. Lamina più sottile (e i chili di differenza sono davvero tanti!) significa raffreddare meno, non si scappa, al di là del materiale. E la riprova è la ritenzione che sui 2000 precedenti era pressoché azzerata (con utilizzo consono ovviamente). Andrò a verificare il peso del JZ1500, se fosse anch’esso “leggero” i conti non tornano.
 
Ultima modifica:
Nel frattempo anche FOMO (a chi può interessare) riprende il video di Theo e se la prende con la corsa ad HMDI 2.1 e con Mediatek...
https://youtu.be/2XAajA8M08g anche se a me ancora non torna la causa legata al processore HDMI dei fenomeni descritti (ma sarò limitato io)
 
Si l'ho letto, ma sinceramente non vedo come il passaggio dalla porta HDMI possa alterare il processamento video ed il rendering sul pannello. A meno che non venga utilizzato il processore video che è incluso nel SoC e allora sarebbe anche peggio (sempre per il livello di sofisticazione del tv ovviamente). Un pò quello che aveva fatto Sony con XH90 l'anno scorso.
 
Faccio qui una riflessione sulla eventuale concausa nearblack e SoC Mediatek HDMI 2.1:
https://www.avmagazine.it/forum/148...120p-vrr-hdr10-adaptive?p=5153014#post5153014

Ottima riflessione Fil, ma se così fosse perché Vincent non ha puntualizzato che su contenuti ad alto bitrate non c’è alcun problema? In effetti dice che a livello di dettaglio sul near black è come al solito superiore a tutti, anche al A90J, però qualcosa non torna…
Però fammi capire… secondo il tuo ragionamento con un Blu-ray 1080 o UHD che sia il problema comparirebbe oppure no?
 
Se non sbaglio Dday parla di problemi con sorgenti tipo Netflix ecc...secondo me da valutare se lo stesso succede con supporti fisici...ma penso che una cosa del genere Vincent l'avrà valutata.
 
Comunque, il JZ2000 lo andrò in ogni caso a vedere a giorni (in teoria me lo sarei poi dovuto portare a casa :muro:) ma non sono certo delle condizioni ambientali nelle quali potrò fare qualche prova. E sappiamo bene che per il near black occorre il buio completo o quasi…

Vi saprò dire.
 
Ultima modifica:
Dday anche l'anno scorso nella review della serie hz diceva che panasonic aveva il peggior near black, unici a dirli in tutto il globo e onestamente il mio hz è la perfezione, quindi io nn li tengo in considerazione, se le prossime review di hdtvtest confermano anche su jz1500 e jz1000 la tendenza allora sara una macchia per panasonic

ad ogni modo ci sono altri mille modi per "risparmiare", si evidenzia la situazione del dissipatore perche è evidente, ma ci sono molti componenti collaterali che restano responsabili della qualità visiva finale oltre al processore e algoritmi video, ad esempio l'alimentatore o anche il controller del pannello che ricordo che anche se fornito da lg insieme al pannello ad oggi i principali brand si sono sempre adoperati di fornire delle specifiche di produzione custom, cosa che ovviamente fa lievitare il prezzo per unità

ci son troppe cose su cui tirare la cinghia che ignoriamo che possono andare ad impattare sul near black maggiormente delle hdmi secondo me
 
Ultima modifica:
Occhio che Teoh IPOTIZZA che il problema sia dovuto al Mediatek, non ne è certo. Ma è certo invece del problema, anche perché i test che ha fatto non lasciano spazio all’interpretazione. In effetti nemmeno io mi spiego cosa c’entrino le HDMI 2.1 con la gestione dell’immagine e nello specifico del near black. Penserei al processing del main processor piuttosto o al controller custom di Pana che monta sui pannelli Master pro, ma come hai detto non abbiamo sufficienti informazioni per poter capire cosa abbia generato questo passo indietro.

@ARAGORN 29:
Chiudiamo invece il discorso dissipatore, dday (come immaginavo :rolleyes:) l’ha sparata grossa:

- GZ2000 55”: 26,5 Kg
- HZ2000 55”: 26,5 Kg
- JZ2000 55”: 18,5 Kg
- JZ1500 55”: 15,5 Kg

Come può il JZ1500 disporre del dissipatore dei GZ/HZ2000? Io mi domando davvero perché pubblicare informazioni imprecise, ma soprattutto fuorvianti, e tra l’altro facilmente verificabili!! :muro: (mi riferisco a dday, non a te ARAGORN ovviamente)

Quindi SÌ, almeno con la lastra di dissipazione e fino a prova contraria sono andati al risparmio. Come sulle finiture. Come sul telecomando. Il tutto sempre rispetto ai GZ/HZ2000.

Ora, passi finiture e telecomando, lo avrei preso lo stesso. Passi anche la lastra più “cheap” che genera un pochino più di ritenzione. Anche qui, lo avrei preso lo stesso. Ma tu Panasonic mi lesini sulla qualità video e tra l’altro su un aspetto che ti ha sempre contraddistinto???? È questo che reputo davvero paradossale!! E ciò AL DI LÀ che resti o non resti comunque la miglior tv 2021, forse è questo che ieri, preso dall’incazzatura, non sono riuscito a trasferire con i miei post. Spero di aver chiarito meglio la mia posizione.
 
Ultima modifica:
... secondo il tuo ragionamento con un Blu-ray 1080 o UHD che sia il problema comparirebbe oppure no?[CUT]
Normalmente no, non comparirebbe, quel test viene eseguito per simulare il materiale compresso tipico da streaming, è chiaro che se il bluray contenesse traccia video mooolto compressa come il test allora Si.
 
Ultima modifica:
Purtroppo ho visto solo i primi minuti della review di vincent, ero occupato e contavo di vederla la sera... ad ogni modo mi sembra che all'inizio dicesse che poi ci sarebbe stato un ulteriore video di approfondimento per la faccenda del near black, forse per questo tarda a ricaricarlo dopo il prob con il copyright

Per quello che posso immaginare io, l'unica maniera in cui possono essere respondabili le hdmi 2.1 è in maniera indiretta per l'implementazione del vrr, non è difficile immaginare che in questa occasione si sia dovuto mettere mano alla gestione del nearblack dati i problemi di fluttuazioni e flickering degli LG con i refresh rate variabili

Cmq capisco chi fa fatica ad accettare questa situazione, vincent negli anni ha sicuramente guadagnato enorme credibilità, ma lo stesso ha fatto Panasonic, se da quando ci sono le tv oled tutti hanno avuto problemi nel NB tranne Panasonic non può essere un caso, deve aver lavorato sodo e bene per riuscire e non riesco ad immaginare un motivo percui abbia deciso di gettare tutto dalla finestra volontariamente o che magari nn si sia accorta del risultato finale... però poi non si può neanche negare l'evidenza
 
Ultima modifica:
Ok, se il peso é quello che dice thegladiator (e non ho motivo di pensare il contrario, visto che immagino che i dati del peso siano dati ufficiali), temo che della questione lastra sentiremo riparlare a lungo.

Peccato perché é una roba inaspettata.
 
Ultima modifica:
Oddio non sono un tecnico però mi sembra strano che il tutto si possa ricondurre alla sola lastra posteriore...credo più in un cambio nella parte elettronica...però è anche strano fare una cosa del genere visto che la base di partenza era ottima...vedi il GZ2000...bastava non fare danni ed implementare alcuni aspetti relativi ai 120hz ecc...
Anche perché relativamente alla luminosità di picco stando alle recensioni non è che le altre case poi abbiano fatto chissà che cosa.
La stessa Sony con il J90 poi da quello che ho letto riesce ad arrivare sopra i 1200 nit ma con modalità dinamica...con la modalità cinema si ferma poco sopra gli 800...quindi siamo in linea con gli altri pannelli tipo Pana ed LG.
 
È tornata online la recensione di HDTVTest

Grazie, son corso a vederla

@thegladiator

avendola finalmente vista tutta capisco perche dicevi che nn c'era spazio per difetti del pannello, dai test che ha mostrato il prob non è legato solo al nearblack, ma a tutte le gradazioni anche a 10bit, situazione veramente pessima per panasonic, non c'è null'altro da attendere o testare, certe brutture sono li e li rimarranno a meno che Panasonic non rilasci un miracoloso fw, ma ci son troppi buchi da dover tappare per poterci credere

Cioe ragazzi il discorso è chiaro, il dover dar conto a tutte le features del gaming richieste con l hdmi 2.1 rende piu difficile il lavoro che pensare ad una tv basata solo sulla visione di film, al momento dovendo fare questo passo rimane indietro su tutto però

Non capisco perche nel finale citi direttamente il chip mediatek, cioè secondo me il problema nasce dal dover far conicidere tutto a livello software, leggendo DDay sembra che Panasonic si sia dimostrata alquanto incapace anche ad aggiornare i menu della tv per paura di andare ad inciampare in qualche problema video (menu che cmq ho imparato ad amare per l'estrema rapita e a lanciare app), figuriamoci a dover gestire a forza i 120hz / vrr e chissà cos altro, magari la colpa non nemmeno loro ma di una scarsa flessibilità del loro software che andrebbe riscritto da zero

Cmq capendo ampiamente che è impossibile pensare una tv senza hdmi 2.1 nel 2021 e le sue features, spero che rimanga una fase di transizione e che si possa tornare su ben altri livelli dalla prossima serie, magari con tagli da 77" :D

Chi ha un gz / hz se li tenga ben stretti e a chi deve comprare il consiglio è di andare alla ricerca di offerte eccezionali dei modelli 2020, poi se si vuole le hdmi 2.1 per forza sarebbe meglio attendere, credo 1 anno o 2 e non solo per i Panasonic
 
Ultima modifica:
Ho visto il video di Vincent.
L'espressione perplessa della sua faccia assomiglia alla mia :rolleyes: .

Avevo più volte detto e scritto che temevo che il "regresso" sulla questione NEAR BLACK fosse figlio del nuovo chip mediatek.
Bene (anzi male), pare sia proprio così.
Mi autoquoto

In effetti, un dubbio mera venuto quando avevo letto dei problemi che il mediatek causava con la disponibilità di max 2 e non 4 HDMI 2.1.
E forse, anche con i problemi di banda rispetto ai 120 hz, che si annuncia verranno risolti più avanti con il primo aggiornamento.

Non vorrei che la scelta del mediatek sia stata un ripiego imposto dalla nota crisi di disponibilità dei semiconduttori e, quindi dei processori.
Visti i numeri più piccoli di Pana rispetto a LG potrebbe essere anche darsi

In realtà, secondo Vincent, il chip Mediatek era l'unica scelta possibile sul mercato laddove Panasonic avesse voluto (ed era difficile far il contrario) introdurre gli HDMI 2.1

Del resto lo usano anche Philips, Sony, Hisense ed altri.

Solo Samsung ed LG non lo usano perchè hanno soluzioni proprietarie e, comunque, non fanno tanto meglio del Pana sul near Black.
Con un paio di ma:
1) le altre hanno filtri che minimizzano il problema del near black, Pana, al momento no.

2) I chip di LG e (credo) Samsung consentono 4 HDMI 2.1 mentre il mediatek solo 2 (problema questo molto relativo). Ma, sopratutto, in ambito gaming, pare che il Mediatek difficilmente reggerà tutte le specifiche HDMI 2.1 contemporaneamente ed a piena risoluzione.
Poco male per chi non gioca. Chi gioca tenga presente che vedrà comunque benone, ma probabilmente non avrà la possibilità di attivare contemporaneamente tutte le feature dell'HDMI 2.1 in ambito gaming (VRR, ecc).
Fin qui la disamina sul NEAR BLACK

Ma, a questa, va aggiunta la questione della LASTRA PIU SOTTILE, la quale, sempre secondo Vincent, rende il TV un pò più sensibile alla ritenzione, quantomeno rispetto ai carrarmati Panasonic del recente passato.
Il che, per me, è una brutta botta.
Bisognerà capire se poi questo si rivelerà davvero un problema nell'uso reale (e vorrei sperare di no).


Fin quì il pianto greco.
Poi (e Vincent quasi lo da per scontato) ci sono i miglioramenti

A) Audio al top anche in ambito ATMOS (per quanto possa esser ascoltato nel panorama tv, chiamarmente un ampli e 7/9 casse sono un altra cosa)
B) Risolta la problematica sulle scene nebbiose.
C) Risolta la questione dei rari microscatti sul Dolby vision
D) Calibrazione (che ve lo dico a fare) da mandibola a terra anche out of the box
E) Ottimo upscaling
F) Ottima gestione dell'HDR, ancor più luminosa del passato.


Insomma, è un GRAN TV, uno dei migliori, ma non sappiamo se sia ancora il migliore.
Probabilmente si ma rode che si sia tornati indietro dove - da anni- c'era l'eccellenza.

E, comunque, fa girare le balle per l'occasione mancata. Specie a chi, come me, lo attendeva per acquistarlo.

Sulla questione del near black, volendo avere le HDMI 2.1, c'era poco da fare, viste le limitazioni hardware (speriamo che il chip Mediatek migliori in futuro, o pana riesca a domarlo con un filtro all'altezza della sua fama, o esca qualcosa di migliore dalla concorrenza).
Ma la vera delusione, a mio avviso, sta nel downgrade sulla lastra: solo le prove nel campo ci diranno se questa cosa sia solo una ns. pippa mentale o se la "genialata al risparmio" fatta dai tecnici pana portarà a qualche sia pur sporafdico caso di burn in.
Spero di no, perchè Pana aveva in merito una reputazione solidissima e rovinarsela per pochi euro sarebbe un clamoroso autogol :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Allora, praticamente hai fatto una disamina con la quale concordo al 90%. L’unica cosa su cui mi dissocio in parte è la lastra di dissipazione: gli altri pannelli nemmeno ce l’hanno (parlo di quelli base o del passato) quindi cosa dovremmo pensare, che siano tutti stampati? No, non è così. Come hai detto girano le balle per principio ma non lo ritengo drammatico, il JZ2000 gestisce comunque un picco luminoso stratosferico (per un oled) ed è comunque raffreddato da una lastra addizionale, anche se, parrebbe, meno performante rispetto a GZ/HZ2000.

Quello che mi infastidisce è il near black e ancora adesso non capisco cosa c’entri il chip Mediatek per la gestione delle HDMI con la gestione delle gradazioni vicine al nero… evidentemente mi manca un tassello.
 
Ultima modifica:
Top