Ho visto il video di Vincent.
L'espressione perplessa della sua faccia assomiglia alla mia

.
Avevo più volte detto e scritto che temevo che il "regresso" sulla questione
NEAR BLACK fosse figlio del nuovo chip mediatek.
Bene (anzi male), pare sia proprio così.
Mi autoquoto
In effetti, un dubbio mera venuto quando avevo letto dei problemi che il mediatek causava con la disponibilità di max 2 e non 4 HDMI 2.1.
E forse, anche con i problemi di banda rispetto ai 120 hz, che si annuncia verranno risolti più avanti con il primo aggiornamento.
Non vorrei che la scelta del mediatek sia stata un ripiego imposto dalla nota crisi di disponibilità dei semiconduttori e, quindi dei processori.
Visti i numeri più piccoli di Pana rispetto a LG potrebbe essere anche darsi
In realtà, secondo Vincent, il chip Mediatek era l'unica scelta possibile sul mercato laddove Panasonic avesse voluto (ed era difficile far il contrario) introdurre gli HDMI 2.1
Del resto lo usano anche Philips, Sony, Hisense ed altri.
Solo Samsung ed LG non lo usano perchè hanno soluzioni proprietarie e, comunque, non fanno tanto meglio del Pana sul near Black.
Con un paio di ma:
1) le altre hanno filtri che minimizzano il problema del near black, Pana, al momento no.
2) I chip di LG e (credo) Samsung consentono 4 HDMI 2.1 mentre il mediatek solo 2 (problema questo molto relativo). Ma, sopratutto, in ambito gaming, pare che il Mediatek difficilmente reggerà tutte le specifiche HDMI 2.1 contemporaneamente ed a piena risoluzione.
Poco male per chi non gioca. Chi gioca tenga presente che vedrà comunque benone, ma probabilmente non avrà la possibilità di attivare contemporaneamente tutte le feature dell'HDMI 2.1 in ambito gaming (VRR, ecc).
Fin qui la disamina sul NEAR BLACK
Ma, a questa, va aggiunta la questione della
LASTRA PIU SOTTILE, la quale, sempre secondo Vincent, rende il TV un pò più sensibile alla ritenzione, quantomeno rispetto ai carrarmati Panasonic del recente passato.
Il che, per me, è una brutta botta.
Bisognerà capire se poi questo si rivelerà davvero un problema nell'uso reale (e vorrei sperare di no).
Fin quì il pianto greco.
Poi (e Vincent quasi lo da per scontato) ci sono
i miglioramenti
A) Audio al top anche in ambito ATMOS (per quanto possa esser ascoltato nel panorama tv, chiamarmente un ampli e 7/9 casse sono un altra cosa)
B) Risolta la problematica sulle scene nebbiose.
C) Risolta la questione dei rari microscatti sul Dolby vision
D) Calibrazione (che ve lo dico a fare) da mandibola a terra anche out of the box
E) Ottimo upscaling
F) Ottima gestione dell'HDR, ancor più luminosa del passato.
Insomma,
è un GRAN TV, uno dei migliori, ma non sappiamo se sia ancora il migliore.
Probabilmente si ma rode che si sia tornati indietro dove - da anni- c'era l'eccellenza.
E, comunque, fa girare le balle per l'occasione mancata. Specie a chi, come me, lo attendeva per acquistarlo.
Sulla questione del near black, volendo avere le HDMI 2.1, c'era poco da fare, viste le limitazioni hardware (speriamo che il chip Mediatek migliori in futuro, o pana riesca a domarlo con un filtro all'altezza della sua fama, o esca qualcosa di migliore dalla concorrenza).
Ma la vera delusione, a mio avviso, sta nel downgrade sulla lastra: solo le prove nel campo ci diranno se questa cosa sia solo una ns. pippa mentale o se la "genialata al risparmio" fatta dai tecnici pana portarà a qualche sia pur sporafdico caso di burn in.
Spero di no, perchè Pana aveva in merito una reputazione solidissima e rovinarsela per pochi euro sarebbe un clamoroso autogol
