• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic OLED Serie 2021 - JZ - Guida Server audio/video DLNA

red5goahead

New member
Scopo di questa mini guida è l'installazione di un server DLNA in un Pc desktop con Windows 10 per essere utilizzato dalle TV Panasonic JZ. Dlna è uno standard comune per la comunicazione su rete locale di molteplici dispositivi audio e video quindi non ci sono grosse differenze tra un Digital Media Server (DMS) come Windows 10 o un Nas (un hard disk multimediale) collegato alla rete. Non dovrebbero essere molte differenze con TV Panasonic delle serie precedenti con una Home Screen /FireFox OS anche di versioni precedenti alla 6. (Con un Nas cioè un hard-disk multimediale che si collega alla rete direttamente senza l'ausilio di un Pc a cui collegato si può configurare in modo simile di solito tramite un'interfaccia web)

La prima cosa da fare su Windows 10 è quello di attivare il server multimediale che normalmente non è attivo ma è comunque già pre-installato. Digitiamo "pannello di controllo" nella ricerca "scrivi qui per eseguire la ricerca" di Windows (in basso a sinistra) e eseguiamo la ricerca. Si aprirà il pannello di controllo

nella ricerca in altro a destra scriviamo multimediale e poi clicchiamo su "opzione flussi multimediali"



troveremo quindi una finestra come questa



dove possiamo attivare il server multimediale Dlna.

Appariranno quindi tutti i Digital Media Player (DMP) disponibili in rete locale e che possono leggere il contenuto del server multimediale appena attivato. Come si può vedere appare il JZ1000 e AiosServices (che è il Marantz 7012)



A questo punto il server Dlna è attivo e dobbiamo solo configurare le cartelle video, immagini, musica a cui dare accesso ai dispositivi in elenco.

Per fare questo digitiamo Tasto Windows+R che apre il box di esecuzione di Windows



digitiamo shell:libraries e OK.

questo apre la finestra delle raccolte



quello che interessa sono le raccolte video, immagini e musica

con tasto destro e proprietà su video apriamo la configurazione



possiamo quindi scegliere qualunque cartella presente sul Pc desktop, anche su hard-disk esterni come questo E:. Ogni singola cartella sarà selezionabile in modo indipendente sulla TV oltre che avere un elenco completo e indipendente dalle cartelle impostate.
La stessa configurazione può essere fatta con immagini e video. Con il media player della TV Panasonic potremo scegliere di riprodurre un video, ascoltare la musica o lanciare una presentazione di immagini / foto

Qui



notiamo che il Digital Media Player (DMP) presenti in rete sono visti anche come Digital Media Server (DMS) e considerate come periferiche di rete. Questo perché la TV è sia media player ma anche eventuale server di contenuti

Come fare quindi a lanciare il media player su un JZ? È sufficiente andare nella <HOME> e scorrere a destra scegliendo <Dispositivi>. Insieme gli ingressi Hdmi, Av ecc. compariranno qui tutti i Digital Media Server (DMS) nella rete locale compreso quello che abbiamo appena attivato e con il nome assegnato in "nome del catalogo multimediale" e scegliendolo si entra nella interfaccia che ci consente di scorrere tra i vari tipi di contenuti e nella viste come cartelle o tutti i file video

PS: i contenuti con traccia audio Dts sono riprodotti senza audio
 
Bella guida per sfruttare appieno le risorse di windows senza installare un (inutile) programma per fare da server dlna. Sinceramente però cambierei il titolo della discussione che così com'è mi appare troppo "restrittivo".

Purtroppo per mac non credo ci sia una funzionalità analoga integrata nel sistema operativo, bisogna installare un programma apposito (come il classico plex).
 
Personalmente uso serviio sia su Windows che su Mac ed è molto migliore della funzionalità embedded
 
Personalmente uso serviio sia su Windows che su Mac ed è molto migliore della funzionalità embedded

Io uso Plex server e poi il client Plex su Nvidia. Questa guida diciamo che è il punto di partenza per utilizzare le TV Panasonic con il loro media player e un server Dlna già incluso nel sistema operativo più diffuso
 
Perfetto, grazie per la guida che è fatta molto bene tra l'altro.
Appena posso provo ad implementare la funzionalità da te descritta.
 
Grazie anche da parte mia per la guida.

Chiedo invece se c'e' una guida o dei consisigli in generale sulle cose da fare/controllare appena fatta la prima accensione.
Senza andare OT qui, segnalatemi eventulmante solo il link (anche in pvt).
 
Grazie, molto interessante, utile e fatta benissimo, complimenti!!!

Ribadisco anche qui che pigiando il tasto home sul telecomando e poi dispositivi sul panasonic vedremo i dispositivi in rete e quelli collegati al tv. In ultima analisi c'è questa bella guida di red5goahead
 
grazie, l’aggiornamento de contenuti è automatico? ogni volta che inserisco una nuova foto nella “cartella condivisa” posso vederla immediatamente sulla tv senza fare altri passaggi?
 
ciao..io seguo la guida ma purtroppo la mia tv panasonic GZ1000 non viene visualizzata sul pc..ho provato ad attivare tutte le funzioni su pc ma non ne riesco a venire a capo...(prima funzionava correttamente) puoi aiutarmi??grazie mille
 
@simonenrg90: sei completamente OT qui si parla della serie JZ, non della GZ, inoltre stai facendo crossposting visto che hai aperto anche una discussione specifica per il tuo problema.
 
sono un felice possessore di un 65 serie lz 1500 e la guida ha funzionato anche per me. grazie
mi chiedevo se qualcuno sapesse perche molti nomi di film non vengono visualizzati correttamente.
insomma mi aspettavo di vedere i nomi dei file e invece spesso vengono addirittura cambiati nel browser della tv
 
Top