• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic OLED Serie 2020 - HZ...

Il mio ideale di immagine era costituito dal plasma G20 Panasonic ed anche da un'altro plasma LG che avevo all'epoca,
quindi per me il Samsung rappresentò un notevole passo indietro, rispetto a come ero abituato.
Pertanto immaginavo che con il passaggio all'oled, dopo anni di attesa, di potermi di nuovo avvicinare a quella qualità di
immagine, mol..........[CUT]
Se ti piace un'immagine più razor usa maggior edge enhancement. Panasonic ha un sistema di gestione filtri e processing molto morbido e graduale quindi anche un valore di nitidezza a 30 su 100, impostato di default tra l'altro, potrebbe non essere sufficiente ai tuoi occhi ed essere benissimo portato magari a un valore di 50 o 60 senza introdurre artefatti in maniera preoccupante. Prova con questi valori e usa anche con sorgenti DTT sia HD che SD noise reduction , mpeg remaster e resolution remaster su min o magari anche su valori più elevati se ti aiuta. Poi, datti tempo.
 
Grazie per le dritte, proverò adesso con queste impostazioni e vediamo che succede.
Nel caso che anche così non ci sia un apprezzabile miglioramento vorrà dire che c'è qualche tipo di problema,
altrimenti la cosa è inspiegabile.
 
Ciao a tutti, ho letto da diverse parti del problema dei micro scatti nella serie HZ, ma ho letto talmente tanto da non capire se è davvero un problema oggettivo che non permette una esperienza di visione appagante (specialmente in HDR se non sbaglio) oppure è qualcosa che capita raramente e con particolari contenuti? Io i film li guardo solo in streaming, visto che non esiste l’app di Disney+ nativa, si può vedere in Dolby vision o hdr10+ anche da dispositivi esterni tipo fire tv 4K? Sono molto confuso perché avevo aspettato la serie JZ che però sembra abbia problemi di grading per cui non so…stavo valutando anche LG C1 per via del pieno supporto all’HDMI 2.1 e del codec AV1 nonché dell’HDCP 2.3 ma non capisco se la qualità d’immagine (con i servizi di streaming e digitale terreste) è così lontana da Panasonic HZ o JZ che sia. Grazie in anticipo
 
Ciao, ti confermo che la serie HZ accetta video HDR tramite HDMi.
Ho tre dispositivi collegati al mio 65HZ1000, una Fire TV Stick 4K,
un miniPC con LibreElec (una versione developer che gestisce l'HDR)
e un ricevitore Sat Octagon SF8008, e da tutti la TV riceve e gestisce video DV, HLG e PQ che dovrebbe essere HDR10.
Per quanto riguarda i microscatti, sinceramente non ne ho mai visto,
sarò troppo preso dalle immagini mozzafiato che scorrono sullo schermo...
 
Ciao a tutti, ho letto da diverse parti del problema dei micro scatti nella serie HZ, ma ho letto talmente tanto da non capire se è davvero un problema oggettivo che non permette una esperienza di visione appagante (specialmente in HDR se non sbaglio) oppure è qualcosa che capita raramente e con particolari contenuti? Io i film li guardo solo in st..........[CUT]
i microscatti riguardano solo le scene dove l'HCX deve processare fotogrammi con degli elementi a schermo come il fumo e sono talmente sporadici da rappresentare un "non problema". La resa in HDR è eccellente, a parte il fatto che,non raggiungendo il pannello i 1000 nit di picco di luminanza, effettua un Tone mapping sopra i 700 nit e lo fa egregiamente, meglio di qualsiasi altro processore grafico concorrente.
AV1 non è supportato ma bisogna capire quale sarà il suo effettivo utilizzo per i servizi VOD visto che dovrebbe essere più un qualcosa destinato all'encoding/decoding del 4k HFR e dell'8k, risoluzione alla quale l'HEVC richiederebbe troppa banda per garantire prestazioni soddisfacenti.
Lato app Disney+ è una grave assenza, è vero, e voci sul web dicono che Panasonic stia lavorando da tempo per trovare un accordo con loro e inserire l'applicazione a catalogo, ma garanzie non ce ne sono. LA soluzione economica è la firestick 4k, che in output va benissimo in 4k HDR ma non avendo io esperienza di utilizzo in merito, mi astengo dal commentarne eventuali pro e contro, soprattutto per il frame matching e l'HDR matching, i 2 veri problemi dei box tv per il il VOD, Apple TV a parte.
 
Ultima modifica:
Grazie nokia-lover e rossano92. rossano92, perché Apple TV è migliore nel VOD? Qualcuno ha avuto modo di confrontare l’HZ1000 con il C1? Ultima cosa, il tv supporta i 120hz a 1440p se utilizzato con una console? Grazie
 
Ultima modifica:
Grazie nokia-lover e rossano92. rossano92, perché Apple TV è migliore nel VOD? Qualcuno ha avuto modo di confrontare l’HZ1000 con il C1? Ultima cosa, il tv supporta i 120hz a 1440p se utilizzato con una console? Grazie

E' migliore perché ha un OS intuitivo e facilmente gestibile, tipico di Apple, ed altamente integrato nella sua famiglia di dispositivi, qualora ne avessi altri. Poi gestisce bene il frame rate matching non forzando il segnale a 60 come fanno alcune app su alcuni dispositivi concorrenti e lato hardware consuma e riscalda talmente poco da poterlo mettere ovunque, quasi come fosse una chiavetta HDMI. E ha una buona potenza di calcolo quindi non è escluso che aggiungano successivamente il supporto al decoding AV1, codec di cui Apple è promotrice, come fecero con l'HEVC nella ATV 1080p del 2015. Ha gigabit Ethernet, cosa utile visto che si sta andando verso stream dati sempre più pesanti e se un giorno Bravia Core arriverà anche su dispositivi non Sony, come credo, potrà essere una cosa molto utile, ma lo è anche se da NAS si hanno da riprodurre copie 1:1 di flussi BD4k HEVC tramite infuse o se Apple TV+ continuerà a migliorare proponendo file da 50 Mbps e oltre, visto che già oggi su alcuni flussi si superano i 40Mbps.
Come contro, costa! Non tutti sentono di voler spendere 200 euro per un box VOD, seppur il migliore sulla piazza. Anche perché se si hanno TV con OS molto versatili nemmeno vi è il bisogno, ma con Panasonic molte app mancano e tant'è. E' il prezzo che bisogna pagare per scegliere la qualità di un Panasonic e avere il massimo dal VOD.
 
Ultima modifica:
Grazie, quindi per l’AV1 basta che sia compatibile il disposino VOD mentre non è necessario che lo sia anche il TV (a meno che non si usino le app interne). Per l’HDR invece, devono essere compatibili entrambi giusto? Per esempio, la fire tv 4K è compatibile HDR10+ ma se la uso su LG C1 che non supporta l’HDR10+ non viene supportato?
 
Grazie, quindi per l’AV1 basta che sia compatibile il disposino VOD mentre non è necessario che lo sia anche il TV (a meno che non si usino le app interne). Per l’HDR invece, devono essere compatibili entrambi giusto? Per esempio, la fire tv 4K è compatibile HDR10+ ma se la uso su LG C1 che non supporta l’HDR10+ non viene supporta..........[CUT]
Si tutti tipi di HDR è necessario siano supportati da tutta la catena video per essere visualizzati a schermo, ma alla fine pare di capire che il Dv abbbia vinto la battaglia degli standard HDR a metadati dinamici.
 
E' migliore perché ha un OS intuitivo e facilmente gestibile, tipico di Apple, ed altamente integrato nella sua famiglia di dispositivi, qualora ne avessi altri. Poi gestisce bene il frame rate matching non forzando il segnale a 60 come fanno alcune app su alcuni dispositivi concorrenti e lato hardware consuma e riscalda talmente poco da poterlo m..........[CUT]

Mi hai incuriosito ed ho guardato un po’ in giro. Mi pare di capire che Apple TV 4K è l’unico dispositivo a distinguere tra 24p e 23.98p o c’è ne sono altri? La serie HZ distingue tra queste 2 cadenze? C’è un modo per vedere da menù cosa sta facendo il tv? Grazie
 
Buonasera
chiedo un aiutino per la posizione del nuovo 65hz1000 che mi arriva la prossima settimana.
Vorrei metterlo a muro. Sotto ho un mobile alto 38cm e dovrei farci stare anche il diffusore centrale (20cm).
Il profilo inferiore a 58cm circa è troppo alto? Sono a 270cm dal punto di visione. Se invece va bene, qualcuno ha la partenza da sotto dei fori VESA, in modo che mi regolo con gli attacchi muro? Grazie
 
Ultima modifica:
Ragazzi ho un problema audio. Collegando il TV in arc all’amplificatore (Yamaha rx-v773) ogni tanto non si sente più nulla e devo mettere in pausa e cambiare qualche impostazione in modo che si riprenda. Ho provato a cambiare tra earc e arc e anche nell’amplificatore a togliere gli effetti ma niente. Qualcuno ha qualche idea? Grazie

Credo di aver risolto.
 
Ultima modifica:
Non mi trovo molto con il nuovo telecomando, soprattutto perché premo home anziché freccia su. Mi consigliate qualche telecomando alternativo? Qual’è il modo più veloce modificare il formato immagine, in mancanza del vecchio tasto “aspect”? Grazie
 
Aggiunto Disney plus anche sulla serie HZ (almeno sul mio 1000 è così). Mi manca solo Spotify e poi butto tutto quello che c'è in giro.
 
Ultima modifica:
Top