• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic OLED Serie 2020 - HZ...

Per me data la situazione attuale prima di trovarli distribuiti in massa bisogna aspettare sicuramente dopo l'estate
 
Concordo, anche l'anno scorso senza i problemi di questi giorni erano arrivati ad agosto se non sbaglio.
 
Praticamente inizieranno a vendersi a ridosso dell'annuncio della nuova serie al CES 2021, o saltano un anno a questo punto, oppure davvero sta diventando un nonsense, si compra qualcosa che viene "superato" poco dopo, almeno sulla carta. Io capisco qualche mese di distanza fra annuncio e distribuzione, ma ormai Panasonic annuncia un modello che viene distribuito quasi un anno dopo, francamente è ridicola come cosa... :rolleyes:
Detto questo, per quanto mi riguarda, sempre e solo Panasonic date le performance soprattutto dei pannelli custom ma a livello commerciale dovrebbero davvero ritararsi megiio.
 
Esatto, a livello di marketing e sales non ci siamo proprio, fortuna sopperiscono con le performance. Ad ogni modo potrebbe pure essere che ritardanto il CES 2021, ormai non mi stupirebbe
 
Purtroppo la situazione mondiale impone anche scelte dolorose a livello commerciale.
Probabilmente piuttosto che fare arrivare prodotti con il contagocce oppure difficilmente commercializzabili in maniera capillare preferiscono attendere momenti migliori.
Comunque oramai gli step qualitativi fra un modello è quello successivo non sono così enormi...si tratta più che altro di affinamenti per cui le line up attuali sono straperformanti.
 
Purtroppo la situazione mondiale impone anche scelte dolorose a livello commerciale.
Probabilmente piuttosto che fare arrivare prodotti con il contagocce oppure difficilmente commercializzabili in maniera capillare preferiscono attendere momenti migliori.
Comunque oramai gli step qualitativi fra un modello è quello successivo non sono così enormi............[CUT]
Il che, in aggiunta al fatto che LG sta raggiungendo Panny anche a livello di elettronica, PER ME implicherà l’uscita di Panny dal mercato TV nell’arco di un lustro al massimo.
 
Se ne riparlerà quando faranno un TV equivalente a livello di qualità d'immagine ad uno dei GZ (o HZ che saranno), senza nemmeno stare a scomodare il 2000. Fino a quel momento per me la scelta è una.
 
Non per male, ma lg non raggiungerà mai pana, è vero che ha fatto passi enormi e superato anche Sony nella gestione del near black, e confermo personalmente, ma per raggiungere pana, ancora ce ne vuole.
Ma già solo lo smacco del pannello professional, cosa che loro non hanno mai fatto e faranno, e non dite che è per il prezzo che lievita, perché di modelli costosi ne hanno fatto moltissimi, ma con sempre il "semplice pannello".
 
Ultima modifica:
In effetti si può definire proprio uno smacco. LG che dovrebbe conoscere vita, morte e miracoli del SUO pannello non è riuscita (per il momento almeno) laddove Panasonic ha fatto il miracolo: un pannello custom con zero VB, uniformità perfetta, costante nel tempo, e ritenzione ridotta pressochè ai minimi termini anche in HDR. E anche considerando la serie GZ standard gli sta sopra, come di consueto, nella gestione del near-black, significativamente migliore, nell'upscaling, nella fedeltà cromatica, nella resa complessiva cinematografica e anche nell'uniformità media dei vari esemplari. Sì, LG è migliorata molto ma affermare che abbia raggiunto Panasonic è un tantinello inesatto.
 
Le differenze sono sempre più ridotte per giustificare il delta prezzo tra LG e Panasonic.

Secondo me tempo un lustro e Panasonic dismetterà il reparto TV almeno lato consumer. Non fanno abbastanza volumi e più passa il tempo meno ne faranno.
 
Ridotte? Dipende dal metro di giudizio, lo sono sicuramente per l'utilizzatore occasionale, ma non per l'appassionato videofilo. Tu per esempio basi il tuo giudizio su cosa? Possiedi un oled? Ne hai mai calibrato uno? Hai mai assistito ad uno shoot out tecnico? Io sì, ho calibrato e visionato diversi modelli, sia LG, sia Sony, sia Panasonic. E di questi ultimi ho posseduto EZ950, FZ800 e ora GZ2000. E ti dico che le differenze sono ancora palesi, a prescindere da quello che raccontano nelle review le quali, soprattutto negli ultimi anni, tendono ad "appiattire" le differenze più di quanto non sia in realtà, diciamo così... per non far eccessivo torto a nessuno. I recensori seri sono rimasti davvero pochi, e fatico già a parlare al plurale. :rolleyes: Quando poi un appassionato esperto ci mette le mani sopra si accorge che le differenze non sono così "ridotte", certamente il gap è diminuito rispetto a qualche anno fa, ma ancora sussiste una significativa differenza in diversi aspetti menzionati più e più volte. Poi magari Panasonic uscirà, ahimè, dal mercato tv in futuro, non posso certo escluderlo, ma questo è un altro discorso.
 
Ultima modifica:
Le differenze sono sempre più ridotte per giustificare il delta prezzo tra LG e Panasonic.

Secondo me tempo un lustro e Panasonic dismetterà il reparto TV almeno lato consumer. Non fanno abbastanza volumi e più passa il tempo meno ne faranno.

E tu mi immagino che le differenze le hai tutte misurate con l'esperienza sul campo e puoi provarle con dati tangibili e concreti. Perchè se cosi non fosse, il tuo post da oracolo lascia il tempo che trova.

Mi sembra di rileggere quelli che nel 2013 scrivevano sui plasma "il canto del cigno di panasonic".

si si :yeah:
 
Ultima modifica:
L'unica bravura e furbizia di LG è stata l'acquisizione dei brevetti Kodak che di fatto hanno dato potere assoluto per gli oled... Li avesse presi Sony e/o Panasonic era la volta buona che faceva la fine di Samsung.
 
Top