• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Ripeto, finché si scrive "non credo..." rimaniamo sempre nel campo delle ipotesi... Sono certo che, se dovessi inviare una email anche alla 01, mi risponderebbero allo stesso modo di Panasonic, a quel punto come potrei replicare? Che non è vero? Senza dati ufficiali ovviamente no!
 
E ripeto anche che, per il momento, l'unico fatto certo è che questi dischi vengono letti da tutti i lettori in circolazione tranne questo, per cui ritengo che la 01 in assenza di dati ufficiali abbia più credibilità.
 
Secondo me sono entrambi "responsabili", la 01 vabbè :rolleyes: ... la Panasonic potrebbe fare come il resto del mondo dei produttori e fare il vassoio leggermente piu grande ... in tanti anni non mai sentito una cosa del genere!
 
Secondo me sono entrambi "responsabili", la 01 vabbè :rolleyes: ... la Panasonic potrebbe fare come il resto del mondo dei produttori e fare il vassoio leggermente piu grande ... in tanti anni non mai sentito una cosa del genere!
Il punto è esattamente quello!

Comunque scrivete! Io ho scritto ad entrambi, fatelo anche voi se no si parla e basta
 
Anche io ho provato i dischi incriminati nessun problema vorrei ricordare che già ai tempi del vetusto dvd le meccaniche Panasonic erano le uniche che avevano problemi con i dvd prodotti da Cecchi Gori group e che lettori come il denon dvd 5000 che allora costava UN BOTTO non hanno mai avuto da Panasonic risoluzione al problema.
 
Ragazzi non mi ricordo se era già stato detto, ma c'è modo di poter uscire in atmos con Netflix? (Chiaramente per quelle poche tracce in inglese)
 
Secondo voi, tra UB820 e il nuovo UB9000, dal punto di vista video ci sono differenze?
E dal punto di vista audio, uscendo in digitale via HDMI in bitstream verso processore esterno, ci sarebbero differenze apprezzabili tra i due modelli?
In sostanza chiedo se la grande differenza tra i due sia riscontrabile solo attraverso le uscite audio analogiche o anche in tutto il resto.
Grazie
 
Ho un cd meliconi per pulizia (quello con le setole per intenderci) sempre usato nei miei precedenti lettori, su ub420 non viene letto in nessun modo
 
Secondo voi, tra UB820 e il nuovo UB9000, dal punto di vista video ci sono differenze?
E dal punto di vista audio, uscendo in digitale via HDMI in bitstream verso processore esterno, ci sarebbero differenze apprezzabili tra i due modelli?
In sostanza chiedo se la grande differenza tra i due sia riscontrabile solo attraverso le uscite audio analog..........[CUT]

Io ho l'impressione che, lato video, siano praticamente lo stesso lettore..
 
Lato video sono identici, la differenza la fanno le analogiche ma se non vengono usato perché si va di hdmi allora tanto vale andare sul meno costoso.
Per me che ho impianto totalmente analogico tengo sotto tiro il 9000.
A proposito per i possessori...come vi siete trovati dal punto di vista strettamente audio con il più grande?
 
Ottimamente. Legge anche DSD da hard disk esterno. Molto arrotondato sugli acuti rispetto al Sabre. Forse migliorabile in trasparenza dai modificatori professionali. Si possono simulare gli effetti delle vecchie valvole. Legge anche in Dolby Atmos sulle uscite analogiche, probabilmente in core. Per il video HDR può risultare scuro ma é regolabile, ho copiato i settaggi video Panasonic 820 adatti per un JVC 7900
 
Ultima modifica:
Quindi mi sembra di capire che può rivaleggiare tranquillamente con un Oppo 203...il 205 mi sembra costruito ancor più per la parte audio
 
Il 203 ha dei DAC AKM4458, mentre il 9000 ha dei 4493. Non ho mai sentito il 205 che monta i Sabre, ma rispetto ad Oppo 95 modificato Aurion Audio suona meno ruvido ma molto musicale con un filo di trasparenza in meno.
 
sono interessato molto anch'io a questo lettore che abbinerei ad un panasonic 58ex780,il mio dubbio è se realmente ne vale la pena,poichè attualmente ho un lettore della panasonic dmp bdt361 che upscala a 4k, ed il risultato finale non mi sembra ecclatante.:)
 
Top