• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

ciao a tutti, ragazzi un consiglio vorrei prendere un nuovo lettore blu ray siccome la mia series x fa pena come player ero indeciso se prendere (visto che ci gioco anche) la play 5 o il pana ub820, non vorrei che il player della play è limitato come quello della series x.
grazie in anticipo a tutti.

Ciao, io ho sia series X che Il lettore Panasonic DP-UB820, cos' ha che non va il lettore della xbox ?:wtf: perchè io ho comprato il Panasonic ma le immagini mi sembrano uguali, non valeva la pena spenderci 370€, forse le differenze le potrei notare giusto mettendo lo stesso film in 4k su xbox e su lettore e passando da uno all' altro nella stessa scena, ma non ho doppioni in 4k :sob: oppure si potrebbe provare con una sonda (che non ho) insomma dopo mesi che l' ho comprato ancora non ho capito se ne è valsa la pena oppure se ho buttato via i miei soldi :stordita:
Ma tu lo useresti con tv o con videoproiettore ? :confused:
 
ciao gio_1981 grazie per la risposta, lo userei con la tv sony in firma e per il 4k volendo sfruttare il dolby vision cosa che con la series x non è possibile da lettore.
Tu non hai provato blu ray 4k con la series x?
 
ciao gio_1981 grazie per la risposta, lo userei con la tv sony in firma e per il 4k volendo sfruttare il dolby vision cosa che con la series x non è possibile da lettore.
Tu non hai provato blu ray 4k con la series x?

Ciao, te l' ho scritto nel post che prima usavo series X per vedere i bluray 4k :eh: io non ho notato differenze, però il mio videoproiettore (vedi la mia firma) non supporta Dolby Vision (come quasi tutti i videoproiettori) quindi posso arrivare al massimo al hdr10 e non ho notato differenze.
 
Per sfruttare il Dolby vision l’acquisto di un lettore dedicato vale assolutamente la spesa! Anche se non si notassero altri vantaggi…
Se vuoi spendere meno mi pare anche il 450 lo supporti..
 
Per sfruttare il Dolby vision l’acquisto di un lettore dedicato vale assolutamente la spesa! Anche se non si notassero altri vantaggi…
Se vuoi spendere meno mi pare anche il 450 lo supporti..
Grazie della dritta però chiedevo se rispetto ad una ps5 che comunque comprerò valga la pena altrimenti aspetto di prendere la play e colgo 2 piccioni con una fava.😉
 
Compra un lettore compatibile DV, lascia perdere la PS5: avendo tu un TV Sony, magari pensa all'X800M2, che è altrettanto valido quanto l'820 panasonic. Eventualmente, qui trovi un confronto fatto da un utente del forum ;)
 
Attenzione che oltretutto a meno che non sia cambiato qualcosa negli ultimi tempi la ps5 non è compatibile Dolby vision..
 
E proprio quello che sta chiedendo, se vale la pena acquistare un lettore aggiuntivo per il DV, visto che la PS5 (che dice di voler comprare comunque) non lo supporta ;)
 
Il Pana vale tutti i soldi che costa ed anche di più a patto di usare supporti fisici...bd e bd/uhd... allora il menu di configurazione e il Tone mapping integrato fanno la differenza specie con un tv come quello che hai in firma.
Io ho avuto altri lettori e attualmente ho, oltre al Pana 9000, sia PS4 che PS5 ma a livello di qualità video non c'è paragone.
Ho parlato di supporti fisici e non App perchè in tal senso il Pana secondo me non è decisamente il massimo....questo è il mio parere.
Circa la sonda questa serve per calibrare la tv oppure video proiettore...niente a che fare con la qualità del lettore...poi se il tv è calibrato meglio.
 
Ok, io parlavo di sonda per capire in modo scientifico se ci fossero delle differenze, comunque dato che hai sia PS5 che il lettore Panasonic potresti postare degli screenshot comparativi ? Cosi' che anche noi potremmo vedere le differenze ?
 
@ Gio_1981

Ciao, abbiamo lo stesso VPR (Sony 270)...

Ho, tra altre "cosette", il PANA UB820, posso assicurarti che
sul 4K (ma anche in SDR ;)), E' una vera manna, non ci sono
player (a quel prezzo) che possano rivaleggiare.

Per avere di+ dovresti (forse) andare sui due PIONEER ma il
costo raddoppia/triplica ed a quel punto andrebbe mooolto
bene il PANA UB9000.

"SE" lo trovi, anche usato, prendilo e non te ne pentirai !!!;)

BUON AUDIO VIDEO
Rudy
 
Con la sonda calibri il tv e vai a spalmare questi vantaggi su entrambe le immagini...
La calibrazione serve per avere una correttezza cromatica e per spremere le potenzialità che un tv può dare...gamma...colore ecc...
Le caratteristiche dell'uscita video di un dispositivo sono altra cosa e chiaramente una PS5 secondo me non può rivaleggiare con un lettore specifico per la lettura di supporti fisici con anche un comparto video uguale quello del top di gamma...alimentazione esclusa.
Casomai da valutare se si fa un grande uso dei supporti fisici oppure se la App la fanno da padrone perchè allora la cosa cambia.
 
Ma allora se non la vedi dove sta il problema?...se sei soddisfatto della sorgente va di consolle e stop...
A volte la differenza sono dettagli...gestione delle alte luci...gestione delle basse luci...nitidezza...menu molto più completo che quindi ti permette di affinare l'immagine...però se nell'uso quotidiano non noti niente perchè vai tranquillo e goditi l'impianto.
personalmente la gestione del Tone zapping del lettore da se vale i soldi spesi perchè mi ha permesso di recuperare dettagli sulle altissime luci che il Samsung mangiava...poi la calibrazione del tv ha affinato il tutto.
 
Io il lettore Panasonic l' ho comprato e lo uso, però non so dire se si veda meglio rispetto al lettore di series X, dovrei avere 2 bluray 4k dello stesso film per fare lo switch in tempo reale.
 
Si ma ragà come può una console NON pensata principalmente per riprodurre l'alta fedeltà, gareggiare con un prodotto come UB820/9000? Io ho un 820 appunto, non posso fare il paragone con una console perché non ce l'ho e non gioco, ma se il mio intento è riprodurre quanto di più vicino all'idea del regista in un HT fedele, prendo un buon lettore e fine.

Come dicevano dietro, l'UB820 gestisce di sicuro meglio alte e basse luminanze, avrà di certo una meccanica migliore, Menu completo per qualsiasi affinamento (non fate porcherie a casaccio perché "a me piace così").

Ciliegina sulla torta, ha l'HDR Optimizer che per me vale tutto il costo della macchina, la trovo una features formidabile; se hai un OLED, più di 1.000 nits non li avrai mai per ora, e quindi interviene l'elettronica a mettere le pezze, l'Optimizer sgrava la TV dal fare questo, lavora lui con la sua splendida gestiine del Tone Mapping, e le alte luci soprattutto, le vedrete come non mai: miglior dinamica, pochissima posterizzazione, più dettagli. Ma che ne sa una console del c***o scusatemi? :D

Cioè se io ho una TV fedele, magari pure calibrata professionalmente e decidessi di affidare il comparto video per BD e BD 4K ad una PlayStation, sinceramente non lo consiglierei manco al mio peggior nemico. Poi fate voi.

edit: e poi al 2022 inoltrato affidarmi ad un'elettronica che non c'ha manco il Dolby Vision... è quasi sadica la cosa :D
 
Ultima modifica:
Il video di “chi che sia” senza prove strumentali e prove concrete vale meno di zero, così come le foto che hai chiesto di postare non possono assolutamente rendere l’idea delle realtà dei fatti perché in foto è difficilissimo far rendere la realtà dell immagine che vedi è così anche in video, e non vale neanche se la prova la fai tra due prodotti sulla stessa tv facendo switch tra le sorgenti perché non puoi mettere un fermo immagine e valutare a lungo le differenze tra i due quadri immagine! Se vuoi fare una comparativa la devi fare dal vivo, con due tv uguali identiche e perfettamente calibrate e con lo stesso disco nelle due sorgenti che vuoi testare altrimenti sono tutti “secondo me è la stessa” e “mi sembra uguale”.
Con ciò nessuno dice che la ps5 faccia pena, semplicemente con un lettore dedicato avrai diverse finezze in più e soprattutto il Dolby vision che quando c’è ti ripaga ampiamente dei soldi spesi!
 
Le differenze tra un lettore dedicato (specie di fascia alta) ed una console ci sono, non eclatanti ma sul micro contrasto, sui dettagli e sulla pulizia generale del video ci sono. Senza contare poi le regolazioni disponibili su un lettore come l'UB820 o 9000. È chiaro se parliamo di un lettore base da 100 euro, il discorso non si pone, ma stiamo parlando di lettori di alta gamma che già risultano superiori ad un lettore dedicato di primo prezzo. Giudicare le differenze da un filmato su YouTube è impossibile, visto che il filmato stesso non ha la qualità del lettore come ripresa e per la compressione a cui è sottoposto.
Poi dipende anche dalle aspettative che si hanno, ci sono persone che dicono che tra un Oled ed un Lcd Edge non c'è chissà che differenza è che si vedono bene entrambi.
 
Ultima modifica:
Top