• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DMP BDT500.

Web Browser su Viera Connect Blu-ray 2012 ?!?

a Gennaio, in occasione della presentazione dei nuovi prodotti al Ces di Las Vegas, prnewswire recensiva, su informazione Panasonic, http://www.prnewswire.com/news-rele...era-apps-and-features-for-2012-136976738.html una news che sosteneva che Viera Connect sarebbe stato aggiornato con molte novità; al paragrafo "VIERA Connect Availability" si menzionava che tra i prodotti interessati al "Full Viera Connect access" figurava anche tutta la linea dei nuovi blu-ray 2012.
Nessuna possibilità quindi di avere l'app del Web Browser nel Viera Connect dei blu-ray? (presente invece sin dall'uscita sui nuovi televisori Viera).....
Non trovo nessuna discussione in merito neanche su forum stranieri.
Ho comprato il lettore BDT320 sperando in questo aggiornamento, ma ancora nulla.....
 
Ultima modifica:
Tra l'altro, per quanto possa essere utile (ma qui ognuno può avere la sua opinione), almeno sul plasma VT gira abbastanza bene.
 
Grazie vado ad aggiungere in prima pagina ;)
Questa review al contrario delle altre parla un po' piu' del video e meno dell'audio. Nell'upscaling viene giudicato eccellente, cosa tra l'altro gia' avvenuta con AVF, per cui credo che ormai ci siano pochi dubbi su questo fronte.
Rimane aperta la questione che era stata posta del confronto diretto con altre "macchine".
 
Mi sta appassionando questo lettore. Devo acquistarne uno nel giro di un paio di mesi e le recensioni sono superlative, per cui mi tenta questo Panasonic. A dire la verità, con lo sportello aperto, mi piace poco, ma chiuso è molto bello. A parte questi gusti estetici soggettivi sembra avere un futuro molto roseo questo lettore.
 
Salve ,poiche' la sezione audio non mi interessa ,vorrei gentilmente sapere se in quella video ci sono differenze con il 320.Qualcuno e' riuscito a vederlo a confronto con il Sony 790 di cui sento parlar un gran bene?Grazie
 
Da quanto ho capito questo pana500 dovrebbe poter leggere anche i film blu ray e blu ray 3D in formato cartella tramite una scheda SDXC.(non da USB ) per cronaca le SDXC sono classiche schede SD ma davvero veloci anche 100Mb/s.

qualcuno riesce a testare la cosa? vedere se il film parte con tanto di menu ?
 
Qualcuno può testare il lettore con gli MKV? Problemi con i 24p? E' vero che con questi file non viene letto l'audio nei nuovi formati (DD True HD e DTS Master Audio)? Grazie.
 
Formati supporati BD-ROM: FULL HD 3D BD
BD-Video: mit BD Live
DVD-Video
BD-RE: BD-MV
BD-RE (DL): BD-MV
BD-R:BD-MV
BD-R (DL): BD-MV
DVD-R/ DVD-RW/ DVD-R DL
DVD+R/ DVD+RW/ DVD+R DL
Audio-CD
MPEG2: von SD Memory Card (SDHC / SDXC)
MP3: USB, DVD-R / -R(DL), CD, CD-R / RW
MP4: USB
FLAC: DVD-R / DVD-R DL, CD, CD-R / -RW, USB)
MPO: USB, SD, BD-RE(DL), DVD-R / -R(DL), CD, CD-R / -RW
JPEG: HD USB, SD, BD-RE(DL), DVD- / -R(DL), CD, CD-R
DivX / DivX HD: USB, BD-R(DL), DVD-R/-R(DL), CD, CD-R / -RW
AVCHD: alle DVD-Formate, SDHC /SDXC
MKV: USB, BD-R(DL), DVD-R / -R(DL), CD, CD-R / -RW
 
Arrivato e installato. Pagato 330 su amazon.it (spedizione gratis).
Per ora l'ho solo settato, collegato con HDMI separate audio/video e collegamento stereo analogico per ascoltare i CD (utilizzando le uscite front del multicanale, come consigliato nelle recensioni).
Bella l'interfaccia grafica molto intuitiva e carino il telecomando touch, facile da usare anche se un po' troppo sensibile le prime volte.
Alcune personalizzaizone del setting sono un po' complicate e non spiegate bene a video: mi sono stampato le istruzioni e devo studiarci un po'.
Questo fine settimana proverò the snatch in BD che ha la traccia ita DTS-MA, e vediamo come va rispetto al defunto Samsung 2500.
 
Arrivato anche a me ieri, collegato in hdmi al proiettore e in analogico all'ampli integrato...
Ieri sera l'ho provato rapidamente con un blu-Ray di riferimento e poi mi sono visto un DVD...
Che dire mi sembra ottimo, veloce e con una buona interfaccia semplice...il telecomando lo devo ancora studiare.
Le immagini anche in DVD hanno una bella resa, per l'audio mi riservo di fare altre prove..
Per ora soddisfatto...
 
Sto cercando di capire qualcosa delle numerose impostazioni audio e video possibili.
Dalle rece in prima pagina mi sembra che consiglino:
- Quick start ON
-Immagine in modalità Cinema
- 24p ON
- chroma process ON
- nitidezza dettaglio da 0 a 4 a seconda dei gusti
- super risoluzione per upscaling DVD OFF
- audio BD secondario OFF
- effetti sonori tutti OFF
- uscita analogica su 7.1
Proverò queste impostazioni e faccio qualkche tentativo.
Proporrei di postare le varie impostazioni che abbiamo scelto per confronto.
 
3lux attendo quanto prima tue considerazioni soprattutto sul fronte audio multicanale.
riguardo la parte audio, senza nulla togliere al panasonic, ho letto la recensione di avsforum. se si intende sfruttare le uscite audio analogiche, consiglia di orientarsi verso i lettori oppo o cambridge.
è vero che l'oppo 93 costa il doppio del panasonic e il 95 ancor di più, però nella recensione vengono posti su un altro livello
 
riguardo la parte audio, senza nulla togliere al panasonic, ho letto la recensione di avsforum. se si intende sfruttare le uscite audio analogiche, consiglia di orientarsi verso i lettori oppo o cambridge.
è vero che l'oppo 93 costa il doppio del panasonic e il 95 ancor di più, però nella recensione vengono posti su un altro livello

C'è sempre la strada di acquistarsi un lettore separato e più specifico per la musica, che a suon di euro, non so se è piu conveniente rispetto ad un lettore che fa un po' tutto, ma psicologicamente, mi ispira più fiducia.
 
Top