• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PANASONIC DMP-BD50 EG.

@Pizzi: grazie del link, ma l'immagine è di qualche mese fa, quando il suddetto lettore doveva ancora uscire, quindi immagino che quei dati siano quelli dichiarati dalla casa... poi bisognerà vedere se hanno riscontro nella realtà (speriamo di si)
 
@ drachetto. hai lettoi la risposta del redattore di whathifi a "StevieD"? dice che panasonic ha confermato via mail il fatto che il bd50 codifichi tutti i formati e li faccia uscire in analogico. il fatto viene anche confermato da alcuni possessori dell'aparecchio su un sito tedesco. perciò, secondo me, non ci dovrebbero essere più dubbi in proposito.

ciao
 
Si, ho visto, ti ringrazio. Però il fatto che 'decodifichi', spero che intenda che i formati audio HD siano decodificati e lasciati inalterati sulle uscite analogiche. Per 'decodifica' infatti si puo' intendere anche il fatto che ti spacchetta i canali ma che poi faccia un down-mix in semplice DD o DTS. L'utente 'Sinc2k' infatti scrive più su che il manuale dichiara la 'decodifica' sulle uscite analogiche ma non la modalità.
Cmq il mio inglese è di basso livello e magari sto lanciando allarmi per niente fraintendendo quello che dicono. :eek:
 
Credo proprio che esca in analogico con le tracce HD sennò non avrebbero senso le uscite phono in quanto farebbero lo setsso lavoro dell'uscita ottica!:confused: ..e visto inoltre che sulla rece americana hanno confrontato la qualità delle tracce HD sia facendole codificare al lettore che all'ampli mi pare naturale che esca il flusso HD dal'analogico:cool:
Passi x la scheda sd da comprare ma se mi tocca cambiare pure l'ampli:incazzed:
 
Nel manuale italiano (p. 17) viene indicata come unica uscita che supporti l'audio HD in tutti i formati quella HDMI (da cui a seconda delle impostazioni può uscire segnale decodificato - Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-HD High Resolution Audio, DTS-HD master Audio - o non codificato - PCM non compresso o Bitstream).
Dall'uscita audio digitale escono, secondo i settings, solamente downmixed PCM (a 2 canali) - Dolby Digital - DTS Digital Surround.
Dell'uscita analogica 5.1 non si dice nulla.
Non posso verificare personalmente perchè per ora non dispongo di un impianto home theater, nè di sintoamplificatore (in programma entrambi per dopo l'estate).
 
Purtroppo scottato dai precedenti lettori BR usciti sempre incompleti su qualcosa, pensare il peggio mi viene naturale. :cry:
La prova da fare sarebbe quella di confrontare l'audio decodificato dal lettore via HDMI (che quindi trasforma i vari stream HD in PCM, come fa la PS3) con quello che esce dalle uscite analogiche: se sono uguali siamo sicuri che dalle uscite analogiche esce uno stream HD spacchettato, se la qualità è 'peggiore' (ma quanti hanno orecchie e/o impianto per dirlo) allora dalle uscite analogiche esce un downmix DD o DTS delle tracce audio HD.
 
Tutto OK. Basta leggere pagina 5 del manuale in italiano "informazioni su Video BD" dove viene spiegato chiaramente che il Panasonic decodifica internamente i segnali per poi trasmetterli in PCM all'ampli tramite i collegamenti 5.1.
 
Scusate se insisto: il fatto che le tracce audio HD siano decodificate internamente e presentate alle uscite analogiche è fuori di dubbio. Quello che rimane un po in sospeso, secondo il post dell'utente di whathifi, è 'come' vengono presentate alle uscite analogiche... così come sono o downmixate? Ovvero se io ho una traccia Dolby TrueHD 5.1 me la presenti SOLAMENTE spacchettata alle uscite 5.1 o mi dai in uscita un semplice Dolby Digital 5.1, frutto del downmix da Dolby ThueHD?
 
Se così fosse farebbe prima a utilizzare il solo core DD o DTS sempre presente piuttosto che perdere energie a trattare lo stream HD..... :D
 
Ma alla fine siamo sicuri che in analogico esca il segnale HD "puro"? xkè anche fosse HD ma in downsampling si sene la differenza con il dd\dts tradizionale?..qualche possessore che ha fatto prove?:(
 
Dalla recensione di Ultimateavmag..."It can also decode Dolby TrueHD and DTS-HD Master Audio to PCM for output to an AVR or pre-pro. The PS3 can only perform this task over HDMI, whereas the Panasonic offers the option of 5.1 analog outputs, so an HDMI-equipped receiver is NOT necessary to enjoy HD lossless audio. Unlike the first-gen BD10, the BD50 does not provide 7.1 analog outputs, a feature that's likely to become increasingly important as more titles are released with 7.1-channel soundtracks"..Come dovrebbe essere!:D
 
Per quanto riguarda i tempi di caricamento, con altri Bluray (The Covenant, Talladega Nights, Linea Mortale) ho notato una velocità da DVD o da PS3 (avvio quasi istantaneo).
E anche con National Treasure 2 e Io Robot (a differenza di quanto avevo indicato prima) rimane entro i 30 secondi.
 
zavfx ha detto:
Prove con DVD non ne ho fatte perchè ho (e mi tengo) il Toshiba XE1 che per l'upscaling SD mi soddisfa a pieno; non penso, quindi, di utilizzare il BD50 per quello scopo.
L'unico DVD che ho inserito (per pochi minuti) è stato Sin City, il risultato mi è sembrato più che buono
Potresti fare uno strappo, e provare cmnq qualche DVD SD con il panasonic?

p.s.
che schermo usi?
 
problemi sui panning

Ho visto il lettore in questione e devo dire che con cars e l'era glaciale 2
a 50 o 60 hz è stato una "schifezza" di scattosità.
Possibile?
Ovviamente a 24p era perfetto.
 
djstefy74 ha detto:
Dalla recensione di Ultimateavmag..."It can also decode Dolby TrueHD and DTS-HD Master Audio to PCM for output to an AVR or pre-pro. The PS3 can only perform this task over HDMI,
è questo il punto fondamentale ;)
Per chi ha pre o ampli che non hanno le nuove codifiche, l'importante è che il lettore le elabori non come DD o DTS core, ma che le invie alle uscite in PCM....
Se il lettore decodifica il DTS MA e lo trasforma in PCM e lo invia alle analogiche, a quel punto chiunque potrà beneficiare dei nuovi formati loseless.
La PS3 lo fa solo sull HDMI, se il BD50 lo fa anche dalle analogiche siamo a cavallo ;) .
Chi ce l'ha dovrebbe fare questa prova: leggere un Br DTS MA, farlo decodificare al lettore e mandarlo alle analogiche: se l'ampli le legge come PCM è fatta, altrimenti.....:mad:
 
:D Sisisi!audio hd dalle analog...quello che serve!!
@Poltrec...di solito a 1080p 60hz ci sono i microscatti..se faceva proprio c@gare da tanto che scattava magari è pure il monitor(che era?)o i suoi settaggi che amplificavano il problema...:eek:
 
Il proiettore era un Sim 2 domino 80 (full hd monomatrice).
La base dello schermo era 2,5 mt

Garantiso che era inguardabile a 50-60 hz.
Mentre ribadisco che a 24p era una goduria,
anche se il dlp mostrava qualche "arcobaleno" di troppo!!

Comunque non volevo sminuire la macchina in questione,
ottima a patto di avere un proiettore a 3 matrici che acccetti i 24p.
 
Uh... ci stavo facendo un pensierino, ma se sul mio pana (di piccole dimensioni) scatta... resta sugli scaffali!!!

Mah.
 
Top