• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PANASONIC DMP-BD50 EG.

Preso in Germania su computeruniverse.net (dove avevo già acquistato il Toshiba XE-1).
Dovrebbe arrivare la settimana prossima.
 
Secondo le ultime notizie, ci sarà un ritardo di qualche giorno: dovrebbe essere in stock il 3 luglio, l'arrivo quindi è rimandato alla settimana successiva.
E così le relative prove.

UPDATE: pare che l'arrivo slitti ancora, quindi per il momento ho revocato l'ordine.
Se ne riparlerà più avanti.
 
Ultima modifica:
Per chi fosse interessato al manuale in italiano di questo gioiellino lo trova sul sito tedesco della panasonic.
Mi sta per arrivare. Olèèèèè
 
Ritirato e collegato, la prima impressione è ottima: finalmente un lettore bluray (prima avevo la PS3) che non fa rimpiangere il Toshiba XE-1 (almeno in alta definizione).
Per una prova vera e propria devo rimandare alla settimana prossima, adesso mi manca il tempo.
Comunque i tempi di caricamento sono ridotti, ad occhio 20 secondi per far partire Cars (dall'inserimento del BD), nonostante l'avvertimento a video che potrebbero volerci 2-3 minuti.
Con Zodiac molto meno.
Il boot da lettore spento (anche questo non cronometrato) si aggira sui 30-40 secondi.
Il passaggio da una scena all'altra è quasi istantaneo, meno di un secondo.
Eccellente, per quanto ho visto (pochi minuti per film - Zodiac, Cars, Close Encounters), la qualità video HD, e buonissima, nonostante le prime recensioni negative, quella SD (anche se ho provato solo un titolo un po' particolare, Sin City DVD).
24P forzato funzionante.
Nessuna informazione a video (a differenza della PS3) sul codec utilizzato nel bluray.
Scheda di rete funzionante (test) non così l'aggiornamento online, probabilmente i server non sono stati ancora attivati, parte e si chiude senza dare nessuna informazione sull'esito dell'upgrade.
Nessuna informazione disponibile (ma non ho ancora studiato il manuale) neppure sulla versione di firmware in uso.
 
Grazie tantissimo per la pre-recensione! Sembra MOLTO incoraggiante! E ne sono MOLTO liete :D Spero vivamente che abbiamo fra le mani il primo vero e completo lettore BR dedicato.
 
Mini aggiornamento.

Boot più veloce delle prime impressioni, da accensione a schermata di sfondo 22"

Già disponibile (solo via web e solo per la versione europea, quella USA non deve essere ancora uscita) il firmware 1.2 (indirizzo http://panasonic.jp/support/global/cs/bd/download/bd50/ftp_v2/UPDATE_BD50EG_V12.exe), il lettore è arrivato con fw 1.1 onboard.
Aggiornamento effettuato con masterizzazione su CD-R senza problemi.
Il lettore è predisposto di default per l'aggiornamento automatico via rete all'accensione; possibile anche forzare l'aggiornamento manuale, ma per ora sul server non c'è nulla.

Il codec è visualizzabile con la combinazione di tasti e tabs display - disco - tipo di segnale.

La versione di firmware (funzione documentata solo su internet, ma non sul manuale) con la combinazione setup - display - status tenendo premuto quest'ultimo tasto.

Tempi di caricamento di alcuni bluray

da inserimento del disco al menu principale o comunque alla prima immagine
Pirati ai confini del mondo (Disney) 37"
Cars (Disney) 37"
Io Robot (Fox) 1'10"
Incontri ravvicinati (Sony) 1'02"
Zodiac (Warner) 37" (inizia direttamente la riproduzione del film)
Factory Girl (Moviemax) 45"

dal menu principale all'inizio della riproduzione del film
Pirati ai confini del mondo (Disney) 30"
Cars (Disney) 2"
Io Robot (Fox) 1"
Incontri ravvicinati (Sony) 22"
Zodiac (Warner) non applicabile (vedi sopra)
Factory Girl (Moviemax) 1"

In questi valori non si tiene conto del tempo necessario per "saltare" eventuali trailer (numerosissimi nei BD Disney - Buena Vista).

E' evidente, poi, l'incidenza, oltre che del lettore, anche del diverso tipo di authoring dei dischi; Warner che manda direttamente in esecuzione il film è per ora la casa più "veloce".

Il cambio traccia è quasi istantaneo: meno di 1".
 
Ultima modifica:
Beh,già che a tempi siano sul minuto invece dei quasi 2 del 1500 Samsung è un passo avanti...poi secondo me tanto fa il fw...xkè di meccanica non credo si possano avere ste differenze..
@zavfx hai fatto qualche confronto con dvd sd tra questo e un lettore solo dvd x vedere le differenze di qualità di scaling?
 
E' probabile che il FW faccia la parte del leone però come tempi di caricamento siamo similari al mio S500, sui 30-40"; Anzi Io robot me lo carica in 38" :)
 
In ogni caso un passo avanti rispetto al 1500,e anche il 500 di Sony va considerato il modello di fascia maggiore rispetto al''s300,bd30,1500 ecc., e credo tu l'abbia pagato anche + di quel che costa il bd50..
 
Forse non faccio testo per quanto riguarda il prezzo perchè l'ho portato via a meno di 500€,però non avevo calcolato che il 1500 fosse di una fascia inferiore, poi ho visto che uscirà il 2500 e devo darti ragione :)
 
Figurati:D ,non è x aver ragione,e per parlare e confrontarsi da appassionati;)
Cmq il bd 50 mi attira,tempi e prezzo(che varrebbero secondo me la valutazione dell'acquisto di un br player)a parte anche xkè a me servono le uscite analogiche,il 550 Sony spero non sia solo un aggiornamento:mad: del500 x risolvere il problema del dts ma,venduto come nuovo,il 2500 mi sa che è ancora lontano e di altri prodotti in una fascia di prezzo (per me)accessibile senza dover divorziare non ne vedo..si passa agli oltre 100 euro del Pioneer che sinceramente mi pare non li valga,dai test risulta avere i "problemi" di lettori che costano la metà..Denon ,Marantz x adesso sparano troppo alto con i prezzi e non vale la pena di mettersi in testa il lettore definitivo con l'andazzo di Sony(&C.)e i suoi profili infiniti:D ...
 
djstefy74 ha detto:
@zavfx hai fatto qualche confronto con dvd sd tra questo e un lettore solo dvd x vedere le differenze di qualità di scaling?

Prove con DVD non ne ho fatte perchè ho (e mi tengo) il Toshiba XE1 che per l'upscaling SD mi soddisfa a pieno; non penso, quindi, di utilizzare il BD50 per quello scopo.
L'unico DVD che ho inserito (per pochi minuti) è stato Sin City, il risultato mi è sembrato più che buono, ma è un film particolare che penso non possa valere come metro di giudizio.
 
Top