• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PANASONIC DMP-BD50 EG.

djstefy74 ha detto:
Figurati:D ,non è x aver ragione,e per parlare e confrontarsi da appassionati;)
Cmq il bd 50 mi attira,tempi e prezzo(che varrebbero secondo me la valutazione dell'acquisto di un br player)a parte anche xkè a me servono le uscite analogiche,il 550 Sony spero non sia solo un aggiornamento:mad: del500 x risolvere il problema del dts ma,venduto come nuovo,il 2500 mi sa che è ancora lontano e di altri prodotti in una fascia di prezzo (per me)accessibile senza dover divorziare non ne vedo..si passa agli oltre 100 euro del Pioneer che sinceramente mi pare non li valga,dai test risulta avere i "problemi" di lettori che costano la metà..Denon ,Marantz x adesso sparano troppo alto con i prezzi e non vale la pena di mettersi in testa il lettore definitivo con l'andazzo di Sony(&C.)e i suoi profili infiniti:D ...


Spero anch'io che il 550 non sia un mero implemento del 500, che si potrebbe magari semplicemente fare attraverso un firmware; per questo mi auguro che Sony mi/ci sorprenda con nuovi accorgimenti tecnologici.
Spostando da casa Sony, ed è quello che sto facendo in questi giorni per vedere se vale la pena fare un cambio dal mio Sony 500, ho visto Denon e Marantz ma purtroppo sparano tropo alto anche per me, rimangono Pioneer, Yamaha e Panasonic dei quali però non ho un quadro preciso dei modelli che vogliono fare uscire in autunno :boh:
 
Ho letto qualcosa su Yamaha,non vorrei dire fesserie ma mi sa che è un Panasonic rivestito non sono sicuro al 100% ma se non è Pana è cmq la base di un altro produttore noto..
 
Dritto dritto da Af Digitale preso stamane, riguardo lo Yamaha:

Dentro il nuovissimo BD-S2900 si nasconde uno dei lettori blu-ray più evoluti in commercio, abilitato al profilo 1.1 che gli permette di godere di contenuti PiP in tempo reale.
la macchina dispone di un doppio decoder video che si aggiunge ad un comodo slot SD frontale, il supporto per la tecnologia Deep Color e per l'upscaling dei DVD a 1080p: oltre all'uscita video HDMI compatibile 1080/24p.
Segnaliamo l'uscita audio direct HD per il bitstream DTS-HD ( in versione MA e High Resolution ), Dolbytrue HD e DolbyDigital Plus oltre agli immancabili convertitori DA a 192 KHz/24Bit
.

Dicono che esca a Settembre
 
Yesss.ri guardato anch'io su af.."il nuovo lettore Yamaha di indubbia base Panasonic"...anche qui mi sa che le uniche differenze sono da cercare magari in qualità dei componenti audio xkè se la base è quellla tecnicamente non credo ci siano grandi differenze col bd50,oltrtutto mi pare che anche i lettori dvd di un certo livello Yamaha fossero su base Pioneer..credo che di completamente "made in Yamaha" ci siano solo gli ampli..(guarda caso l'articolo + venduto nel catalogo dei tre diapason;) )
 
vorrei sapere se qualcuno ha provato la differenza della qualità audio con le uscite 5.1 / HDMI
quale la migliore?
 
@zavfx: Anche se non userai il Pana per l'up-scaling dei DVD, potresti cmq fare altre prove in merito (sempre se hai tempo e voglia, ovvio ;) ): è un argomento che credo interessi fortemente nuovi probabili acquirenti.

Inoltre, leggendo la recensione di cui hai postato il link, ho capito male o il lettore, per raggiungere il GB di memoria obbligatorio del profilo 2.0, si appoggia a un eventuale SD card (non in dotazione)? :(
 
Ultima modifica:
..Sì,la scheda di memoria non è compresa(strano che Panasonic abbia le braccine così corte:rolleyes: ),dalla recensione pare dicano che non c'è molta differenza tra la codifica interna e la codifica audio fatta da un ampli...
 
@Drachetto..sempre dalla recensione USA come upscaling (nonostante tanti altri ne abbiano parlato male)sembra accettabile con qualche artefatto ma abbastanza raro,invece su whathifi inglese ne parlano addirittura parecchio bene...
 
djstefy74 ha detto:
..Sì,la scheda di memoria non è compresa(strano che Panasonic abbia le braccine così corte:rolleyes: )
Stesso comportamento di Sony con il nuovo nato il 350 :rolleyes: ... cosa costerà ad un produttore una chiavetta Usb da 1 Gb visti i prezzi bassissimi a cui sono arrivate al consumatore... figuriamoci con le grandezze degli ordini di realtà industriali come Sony e Panasonic
 
Appunto...moltiplica qualche euro per centinaia di migliaia di apparecchi e fa un po' i conti delle cifre che saltano fuori... Ormai le scelte sui prodotti si fanno così: risparmiando sul singolo euro.
 
Io questa cosa del GB esterno non la sapevo :confused: Io credevo che il GB fosse on-board. Quindi il lettore non è effettivamente 2.0, lo diventa se io ci infilo dentro una SD... e che succede se provo a usare funzionalità del profilo 2.0 quando non c'e' la schedina e quindi non ho il GB di memoria?

Io aspetto i lettori 2.0 anche perchè quel GB di memoria al posto dei 256 del profilo 1.1 potevano risultare utili anche per un aumento delle performance della macchina (velocità di risposta, tempi di caricamento). Il fatto che sia esterna peggiora le cose... oppure sono in errore io e quel GB serve solo per archiviazione di eventuali contenuti multimediali?
 
ciao a tutti,
anche a me interessa il bd50, così mi sono informato su un sito tedesco, dove diverse persone hanno riportato le loro esperienze. per quanto riguard l'upscaling dei dvd sono tutti entusiasti. qualcuno ipotizza che le critiche riguardo a questo punto siano dovute dal fatto le recensioni siano americane, e ci siano delle differenze tra pal e ntsc. qualcuno paragona il bd50 al suo lettore Pioneer DV-868 AVI per quanto riguard l'upscaling.
spero che queste informazioni possano essere utili a qualcuno.
 
Leggendo i commenti alla recensione apparsa su whathifi.com

http://whathifi.com/Review/Panasonic-DMP-BD50/UserReviews/

ne ho trovato uno non proprio confortante da parte di un certo 'Stevie D' datato 4 Luglio:

"UNFORTUNATLEY the DMP-BD50 only sends decoded DD+, DD True HD and DTS M Audio via PCM through the HDMI only (not the 5.1 phonos)so you still need an amp with HDMI connections but not a decoder to get the best sound. The 5.1 phono outputs (say panasonic) only output normal DD and DTS, Panasonic tell me that they didnt want to go backwards with this unit!"

In pratica afferma che l'audio HD decodificato internamente dal lettore esce solo via HDMI e non dalle uscite analogiche 5.1, dove esce solo il downmix DD o DTS.

Aspetto (spero) smentite in merito :cry:
 
Top