• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic conferma lo stop ai Plasma

ma "stare al passo coi tempi" cosa significa ?
per me avrebbero dovuto abbandonare la tecnologia led per le grandi diagonali, visto che è sempre e comunque inferiore al plasma, oppure per il led c'è ancora molto margine su cui lavorare ?
non capisco perchè lasciare lo sviluppo dei plasma proprio ora, visto che alla diffusione di massa dell'oled ancora ce ne passa.
2-3 anni potevano continuare a farli
 
Probabilmente uno dei motivi consiste anche nelle prestazioni raggiunte: per superare in maniera evidente il livello di uno ZT60 quali investimenti sarebbero richiesti? E si riuscirebbe a mostrare uno stacco tangibile?
Potrebbero essere arrivati ad un livello tale per cui, per ottenere un ipotetico 5-10% di prestazioni in più, avrebbero dovuto spendere cifre ingenti o molto ingenti.
Nel caso non riesco a dar loro torto: il gioco non sarebbe valso la proverbiale candela, considerando anche le vendite dei Plasma.
Sugli LCD hanno margini, invece, visto che utilizzano l'ottima tecnologia IPS Alpha, e visto che, come ha dichiarato Okamoto, possono ottenere migliori risultati promuovendoli meglio, perché fino ad ora praticamente si sono prodigati quasi solo per i Plasma.
Nel giro di massimo un paio di anni gli OLED dovrebbero arrivare, e non credo che un pannello dello ZT60 (ma anche VT60), magari un pochino affinato, non possa reggere un paio di anni.
 
Io quello che non capisco sono tutte queste chiacchiere sugli OLED. Che senso ha investire su una tecnologia radicalmente nuova quando abbiamo tecnologie mature già sul mercato che hanno aggiunto ottime economie di scala e qualità? A parte gli enunciati di marketing, la superiorità degli OLED a costi ragionevoli e' tutta da dimostrare.
 
Perché sull'OLED prevedono di avere margini (mi verrebbe da dire superiori, ma visto come è diventato il mercato TV direi che va bene anche così), oltre al fatto che, come l'Ultra HD, intendono battere il ferro per spingere ad una sostituzione dell'attuale base installata, cosa che senza una "next big thing" pare impossibile.
 
ma secondo voi il problema che nei centri commerciali si trovino pochi plasma e pochi panasonic in generale, e i problemi esasperati dai commessi ecc per indirizzare i consumatori su led e in particolare samsung/lg è un problema che abbiamo solo in Italia, dove siamo più ignoranti tecnicamente, o vale un pò in tutto il mondo ?
 
Evidentemente non è così! Altrimenti Panasonic non avrebbe fatto questo annuncio, già chiuso fabbriche e ridimensionato la produzione Plasma già dallo scorso anno! ;)
La chiusura degli impianti non dipende dalle economie di scala (la cui esistenza è dimostrata dal crollo dei prezzi) ma dalla sovra capacità di produzione. Proprio perché chiudono gli attuali impianti non ha alcun senso pensare di investire su impianti nuovi, a meno che i costi di produzione degli OLED non siano stimati essere significativamente inferiori rispetto a LCD/plasma. Ma è davvero così?
 
ma avere più margine cosa significa ? che i prezzi dei tv saranno più alti ? tipo led di grande taglio ?
a tutto svantaggio del consumatore
 
Da quello che so i margini sui tv sono minimi, per alcuni anche negativi.

Prima scrivi che "La chiusura degli impianti non dipende dalle economie di scala (la cui esistenza è dimostrata dal crollo dei prezzi)" e poi che i margini sui TV sono minimi, per alcuni anche negativi. Mi sembrano due asserzioni in contraddizione, no?
Panasonic per cercare di competere sui prezzi dei TV (all'ora quasi esclusivamente con i plasma) contro coreani e taiwanesi (con gli LCD) ha puntato ad aumentare la produzione, ma poi si è ritrovata con un'offerta superiore alla domanda...quindi forti perdite e ristrutturazioni (con tanto di licenziamenti)...direi che le sue politiche di economia di scala sono state disastrose, altro che ottime!
Evidentemente l'attuale produzione di pannelli al plasma e relativi TV non consente tassi di crescita e margini sufficienti...da qui la decisione di interromperne lo sviluppo! Stesso problema (seppure in scala ridotta) che incontrò Pioneer con i suoi Kuro qualche anno fa! ;)

Gianluca
 
Ultima modifica:
ma secondo voi il problema che nei centri commerciali si trovino pochi plasma e pochi panasonic in generale, e i problemi esasperati dai commessi ecc per indirizzare i consumatori su led e in particolare samsung/lg è un problema che abbiamo solo in Italia, dove siamo più ignoranti tecnicamente, o vale un pò in tutto il mondo ?

Secondo me è uguale un po dappertutto e dipende anche molto dal marketing. Purtroppo Pana ha molto da recriminarsi, perchè se dipendesse solo dal centro commerciale, non ci sarebbe la stessa situazione nella stragrande maggioranza dei centri commerciali dove è facilmente visibile il fatto che ci sia una grande quantità di Samsung, con in più un commesso con la maglia dell' azienda, e invece altri marchi, come ad esempio Panasonic, relegati ad un angolino e senza rappresentante.
 
infatti, una volta lo ho anche detto a un commesso che elogiava un LCD a confronto di un plasma... Gli ho detto: se li metti in salotto in condizioni di normale visione il plasma batte l'LCD 10 a 0.

Visto che non me la dava vinta gli ho proposto di spegnere un po' di luci e il risultato era davanti agli occhi di tutti. Se panasonic avesse spinto un po' sul marketing stile "bose" creando "angoli salotto" con basse luci nei centri commerciali le cose potevano prendere una piega diversa.
 
Stai scherzando mi auguro!!! Aprilia ne ha sviluppato uno a iniezione diretta (Di-Tech se non ricordo male), ci sono quelli KTM o Gas Gas anche loro a iniezione....per non parlare poi dei motori 2 tempi per applicazioni nautiche. Il 2T non è più in auge, questo è vero, ma di certo lo sviluppo di nuove soluzioni si è tutt'altro che arrestato!

Torna..........[CUT]

perdonami mi riferivo ai motori 2T da corsa...il 2T nel cross/enduro era stato pressochè abbandonato salvo poi tornare in auge negli ultimi 2-3 anni a causa dei costi di manutenzione ormai fuori controllo raggiunti dai mono 4T ad alte prestazioni (purtroppo parlo x esperienza avendo corso diversi anni con motard che cambiavano olio dopo ogni turno e pistone a 40ore) ma se vai a prendere i motori 2t di 10 anni fa (cirfa ENORME in campo motociclistico) e li paragoni con quelli odierni cambia ben poco sia fuori, che dentro, e sul banco..ad oggi tra i PRO nel cross nessuno corre più con 2T, è rimasto qualcuno in enduro per via del minor peso in pietraia..gli unici che usano i 2T oltre ai ragazzini con i 125 sono gli amtori che si rifanno (giustamente) il banco in garage e non possono permettersi di regolare le valvole ogni 10 ore di utilizzo (che poi anche se lo fai a 50 nn succede niente..ma almeno i concessionari mangiano un pò ;) )

salvo per l'infelice esperimento dei motori aprilia ad iniezione, per altro usato solo su scooter 50cc, nati (e morti) all'ombra delle assurde norme antinquinamento dettate dalla germ...ops europa :D come del resto hanno fatto sia Ktm che GasGas, sostituendo carburatori con iniettori unicamente x avere un motore piu "pulito" spacciando poi la cosa come ricerca di minor consumi (vero) e maggior potenza (falso)



Riguardo al mio essere un pò stufo dell'odissea Panaplasma vorrei precisare che non mi riferivo ovviamente al forum, che anzi fa bene a riportare la notizia, ma proprio a Panasonic che ogni hanno dice, smentisce, afferma, torna indietro...insomma secondo me ci giocano solo x fini commerciali, nulla più...
 
Ultima modifica:
Prima scrivi che "La chiusura degli impianti non dipende dalle economie di scala (la cui esistenza è dimostrata dal crollo dei prezzi)" e poi che i margini sui TV sono minimi, per alcuni anche negativi. Mi sembrano due asserzioni in contraddizione, no?...
Direi di no, perché le economie di scala sono riferite ai costi, ed è innegabile che i costi di produzione si sono ridotti enormemente negli ultimi anni. Ma costi bassi non significa certo avere margini alti, se il prezzo si abbassa più dei costi (cosa che anch'essa e' accaduta a causa della sovracapacita).

Quindi non si scappa, per avere un futuro sul mercato o si alzano i prezzi (impossibile a mio parere) o si riducono ancora di più i costi. Da qui la mia perplessità, e' possibile che una tecnologia nuova (oled) riesca nel breve termine a raggiungere gli stessi bassi costi di produzione che hanno già raggiunto lcd e plasma?
 
Direi di no, perché le economie di scala sono riferite ai costi, ed è innegabile che i costi di produzione si sono ridotti enormemente negli ultimi anni. Ma costi bassi non significa certo avere margini alti, se il prezzo si abbassa più dei costi (cosa che anch'essa e' accaduta a causa della sovracapacita).
[CUT]

L'analisi è corretta, ma è sbagliato l'ambito di applicazione. Stai confrontando due prodotti diversi, per i quali esistono 2 mercati diversi, in un mercato di concorrenza (perfetta) un'azienda ha convenienza a produrre fino a quando i suoi costi marginali sono inferiori ai ricavi marginali (prezzo), nel lungo periodo ricavi marginali e costi marginali di breve e lungo periodo tendono a coincidere per effetto della concorrenza, nel mercato dei Tv al plasma siamo arrivati evidentemente ad un punto in cui tendenzialmente MC=MR o addirittura (per panasonic) MC>MR e non si riesce a ridurre ulteriormente i costi al di sotto dei prezzi arrivati ai valori minimi, qualche produttore magari avrà ancora MC<=MR e continua la produzione, ma chi non ce la fa deve uscire dal mercato. I TV oled rappresentano un altro mercato in cui i prezzi (ricavi marginali, determinati dal mercato non dal singolo produttore) sono più alti e i costi marginali, nonostante siano sicuramente più alti di quelli relativi alla produzione dei plasma, sono in riduzione e più sensibili ad economie di scala. Panasonic si troverà in una situazione industriale in cui MC>MR per i plasma e MC<MR per gli oled nel 2015, da qui la decisione, semplice quanto inevitabile.
 
Mi chiedo:

1. se panasonic aveva acquisito a suo tempo parte dei brevetti Pioneer perchè non li ha sfruttati nei tempi giusti ?
2. se panasonic aveva "costituito" dei gruppi di lavoro (ingegneri ex Pioneer) provenienti dall'esperienza Kuro perchè non li ha utilizzati nei modi giusti ?
3. se panasonic aveva sentore della flessione di mercato in campo Plasma (alla dipartita di Pioneer) perchè non dedicarsi anzitempo all'esperienza Oled ?
4. se panasonic sapeva della supremazia di Samsung ed Lg in termini di fatturato perchè non ha corso ai ripari in termini di strategie Marketing?
5. se panasonic sà di non poter più sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo perchè lasciar fraintendere al mercato la cessazione della produzione con l'inevitabile diminuzione di vendite?
 
da qui la decisione, semplice quanto inevitabile.......
LOL :D semplice quanto inevitabile! Ovviamente tu conosci sia i ricavi marginali che i costi marginali al 2015 di una tecnologia estremamente complessa ed in evoluzione. Ti consiglio di utilizzare queste doti per attivita' piu' profittevoli, tipo il Superenalotto :D.

Per quanto riguarda il riferimento ai mercati differenti, non mi sembra proprio sia il caso, visto che si tratta sempre di TV. Anche ammettendo che esista una reale differenza qualitativa, non penso che questa possa spostare più di tanto la curva di domanda complessiva, soprattutto in una situazione come quella attuale, dove di soldi ce n'è pochi.
 
Top