• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic conferma lo stop ai Plasma

Ora, vista la tragedia che colpirà il mondo della vera alta qualità visiva applicata all'Home theatre casalingo, ditemi per piacere che l'OLED sarà superiore al plasma, per piacere ditemi questo.....altrimenti questa è involuzione.
 
Ultima modifica:
Caro Maxt75...come ti capisco!! Dove sono finiti i tempi quando ci emozionavamo davanti alle eccezzionali immagini di un buon cinescopio TOP di GAMMA SONY TRINITRON!! Che bei tempi!! Ma io comunque sono fiducioso;si sta preparando una nuova era....con altrettante soddisfazioni!!!
 
Il plasma aveva un costo accessibile a tutti... ma gli Oled? Non capisco... Panasonic aveva una buona quota di mercato (i suoi plasma erano i migliori e molta gente li comprava). Gli Oled non saranno di certo per tutti... alla massa cosa venderà Panasonic, gli Lcd? Ma il mercato degli lcd è in mano a Samsung e forse Sony. Mah, ovviamente avranno fatto i loro calcoli :D
 
Ultima modifica:
Io spero solo che il mio Plasma (acquistato a novembre 2008) abbia lunga vita...lunga almeno fino a quando un OLED da 50 pollici si possa acquistare a € 2000 :sofico:
 
mi tengo stretto il mio caro pioneer pdp lx 608 da sessanta pollici full hd......poi si vedra' quando gli oled saranno accessibili
 
cavolo ormai sta telenovela panaplasma si tira peggio che beautiful...

stop allo sviluppo come gia piu volte chiarito non vuol dire stop alle vendite...motori 2tempi ne esistono ancora eppure sono 20anni che nessuno sviluppa piu un motore a 2tempi..

considerando lo standard della serie 50 e della futura 60 direi che i led ne hanno ancora da mangiare di pappa prima di raggiungerli, e cmq visti gli sviluppi dell 855 e delle serie ES di quest'anno direi che ci si puiò anche accontentare tranquillamente..e cmq i plasma li fa anche samsung e con risultati tuttaltro che disdicevoli, anzi!

il vero problema sarà per chi, impossibilitato ad allestire un VPR, desidera un pannello over 60" visto che ad oggi nessun produttore è stato ancora in grado di produrre un Led oltre i 55" che costi meno di automobile e abbia prestazioni decenti (tralasciando gli infelicissimi sharp da 70 e 80) li si che ci sarà un bel buco di mercato nella fascia 60-65

io ho un altra teoria a riguardo, ossia che pana continua con ste dichiarazioni (poi puntualmente smentite ogni volta da ormai 3 anni) x spingere l'utente a fare un ragionamento tipo: "mi compro il plasma che poi nn se ne troveranno piu, cosi almeno per 2-3-4 anni sono a posto, poi si vedrà"
perchè dai è dalla serie 20 che ogni hanno sta storia si ripete..e francamente sta anche un pò rompendo adesso..
 
...motori 2tempi ne esistono ancora eppure sono 20anni che nessuno sviluppa piu un motore a 2tempi.

Stai scherzando mi auguro!!! Aprilia ne ha sviluppato uno a iniezione diretta (Di-Tech se non ricordo male), ci sono quelli KTM o Gas Gas anche loro a iniezione....per non parlare poi dei motori 2 tempi per applicazioni nautiche. Il 2T non è più in auge, questo è vero, ma di certo lo sviluppo di nuove soluzioni si è tutt'altro che arrestato!

Tornando ai plasma, non mi risulta che siano mai girate voci di un possibile abbandono Plasma da parte di Panasonic prima dello scorso anno...per poi farsi via via sempre più insistenti, fino alla dichiarazione odierna! ;)

Gianluca
 
Tornando ai plasma, non mi risulta che siano mai girate voci di un possibile abbandono Plasma da parte di Panasonic prima dello scorso anno...per poi farsi via via sempre più insistenti, fino alla dichiarazione odierna!
Bisogna capire cosa hanno intenzione di fare il prossimo anno, perchè il pannello sviluppato per la serie ZT60 è decisamente un ottimo pannello, andare oltre probabilmente non è economicamente sostenibile per loro, tanto più che stanno investendo pesantemente nell'OLED. Bisogna quindi capire se nelle serie 2014 monteranno il pannello dello ZT, o qualcosa di similare, anche su serie inferiori, se fosse così avremmo ancora prodotti altamente qualitativi dal prezzo decisamente invidiabile. Era chiaro che prima o poi lo stop sarebbe arrivato, ma considerato il livello che hanno raggiunto non mi pare così tragico.

Il problema più grosso, se così vogliamo dire, è che non vedremo mai un plasma a risoluzione 4k, quindi meglio un ottimo pannello fullHD o un LED 4k?
 
Non ho materiale ufficiale, quindi mi baso su ragionamenti personali, ma che montino su diverse serie inferiori il pannello dello ZT60 non mi pare possibile: quest'anno lo equipaggiano solo su tagli molto grandi e di costo elevato (livellato verso il basso, tra l'altro, eliminando accessori come la videocamera) perché produrlo è complesso e costoso, che in un anno diventi così tanto più economico e semplice da produrre mi sembra improbabile. Magari potrebbe arrivare sulla prossima serie VT, con qualche affinamento sul top di gamma, più sotto ancora non credo.
Per i 4K, beh, non credo li avremmo mai visti comunque: il problema è lo stesso che si incontra nel produrre Full HD di piccole dimensioni, ovvero la miniaturizzazione delle celle. Avendo gli OLED non sarebbe stato molto logico investire tanto tempo e risorse per cercare di proporre Plasma 4K di dimensioni non molto importanti.
 
Ah che tristezza...
se non altro non mi sembra si parli di licenziamenti in massa e chiusura divisioni, ma di conversione, giusto?
 
Su dai, non tutti i mali vengonio per nuocere, possibile che aumentino gli investimenti per l'OLED.... certo che per ora la qualità di visione è la grande sconfitta, prima i Kuro, ora i Pana...

Sapete chi li ha ammazzati?? I centri commerciali! Il plasma è meno luminoso e sfigura sempre in mezzo a tutta quella ca**o di luce...:rolleyes:

Beh comunque battute a parte, anche il consumo ha sempre giocato a loro sfavore, lo so che non interessa a nessuno qui, però sapete bene che le economie di scala sono fondamentali per il successo, con le tv in particolare. Purtroppo la morte del plasma era solo questione di tempo...
 
Ultima modifica:
Il problema più grosso, se così vogliamo dire, è che non vedremo mai un plasma a risoluzione 4k

So benissimo che non parliamo di cose per i "comuni mortali", ma giusto per la cronaca di plasma 4K ne esistono un paio: il TH152UX1W da ben 152 pollici, 590kg e 599.000 Euro (!!!!! :eek: :eek:), un 103 pollici addirittura compatibile 3D senza occhiali presentato allo scorso IFA di Berlino ed esisterebbe anche un prototipo da 85 pollici che alcuni colleghi avrebbero avuto modo di vedere in Giappone un paio d'anni fa. Senza dimenticare poi il prototipo addirittura 8K da 145 pollici sviluppato per NHK. ;)
Certamente a misure "casalinghe" (tra i 50 e i 65 pollici) non li avremmo comunque mai visti per il problema spiegato correttamente da Onslaught della miniaturizzazione delle celle.

Gianluca
 
Non ho materiale ufficiale, quindi mi baso su ragionamenti personali, ma che montino su diverse serie inferiori il pannello dello ZT60 non mi pare possibile: quest'anno lo equipaggiano solo su tagli molto grandi e di costo elevato (livellato verso il basso, tra l'altro, eliminando accessori come la videocamera) perché produrlo è complesso e costoso..........[CUT]
Si si ma infatti non penso nemmeno io lo monteranno pari pari sulle serie inferiori, ma potrebbero se non altro sfruttarne alcune tecnologie per migliorare il pannello dei VT che resta e resterà comunque di gran lunga superiore a qualsiasi LCD LED
 
Plasma, una tecnologia che ha regalato entusiasmo, passione, discussioni e soprattutto per i sostenitori, tante ore di soddisfazione nel gustare film e spettacoli con parenti e amici.
Questo è certamente un momento triste, bisogna però pensare anche al rovescio positivo della medaglia, questa scelta potrà portare investimenti in tecnologie che ci faranno vedere ancora meglio e in un tempo non eccessivamente lungo, anche a prezzi per tutte le tasche.
Ricordo quando fu abbandonato il CRT di massa, fu ancora più pesante! Il plasma ha un suo pubblico, il CRT invece, aveva tutto il pubblico! Per non parlare dei VPR, qualcuno sosteneva che il tritubo era insostituibile, poi arrivò l'Lcd e poi il Dlp etc…

Oggi quanti acquisterebbero un pesante CRT?
Bisogna stare "al passo con i tempi" anche se molte volte mette tristezza.

Sul plasma però si poteva investire di più, oltre Panasonic e Pioneer pochi hanno creduto a questa tecnologia.
Si potevano ridurre ulteriormente pesi e consumi, così da assicurare più vendite negli anni passati.

Inutile piangere ormai sul passato, bisogna guardare avanti e………..non è escluso che un domani, qualcuno potrebbe rispolverare
il plasma, che, con qualche nuovo ritrovato tecnologico potrà forse avere una seconda vita! :eek:
 
Ultima modifica:
Top