• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic conferma lo stop ai Plasma

LOL :D semplice quanto inevitabile! Ovviamente tu conosci sia i ricavi marginali che i costi marginali al 2015 di una tecnologia estremamente complessa ed in evoluzione. Ti consiglio di utilizzare queste doti per attivita' piu' profittevoli, tipo il Superenalotto ..[CUT]

Con tutto il rispetto, non mi sembra che tu abbia capito molto di quello che ho scritto. Io non conosco MC (MR sì, ma non solo io, chiunque, visto che è un valore di mercato che le aziende in concorrenza prendono come dato, cosa che sapresti se conoscessi un minimo di microeconomia), ma la decisione di panasonic indica proprio questo, che i loro MC per i plasma sono superiori ai prezzi, altrimenti avrebbero tutta la convenienza a continuare a produrli, ti dirò di più, sarebbero addirittura costretti a continuare a produrli per non incorrere in una perdita maggiore dovuta alla presenza dei costi fissi.
Sono TV, ma non sono prodotti omogenei, gli oled si differenziano dai plasma per molte caratteristiche che vengono ben percepite dai consumatori, quindi le domande per plasma e oled non possono essere aggregate, ma ciascun prodotto ha la sua domanda e questo determina le differenze di prezzo, che altrimenti sarebbero irrilevanti. Gli stessi lcd led sono prodotti diversi dai plasma e hanno domanda e quindi prezzi differenti. Se fossero tutti prodotti con la stessa domanda aggregata avrebbero tutti lo stesso prezzo, o con poche differenze (i produttori tentano in continuazione di differenziare i propri prodotti prorpio per affrancarli dalla concorrenza e costruirsi una propria domanda monopolistica).
 
Caro Clapatty, trovo divertente quando qualcuno pretende di insegnarmi dei concetti che in prima persona comprende solo superficialmente, avendoli letti in qualche libro di un corso base di economia.

Ho insegnato microeconomia all'università e per lavoro ho applicato modelli di ottimizzazione basati su curve di ricavo e costo marginali che se dovessi solo spiegarti impiegherei qualche ora, ammesso e non concesso che tu sia in grado di seguirne il filo logico.

Forse dovresti cercare di fare meno il saputello e non presupporre cosa capiscono o non capiscono i tuoi interlocutori.
 
Moderiamo i toni, cortesemente, grazie.
Non è il caso nè di scontrarsi, nè di fare polemica.
Non siamo qui per valutare le conoscenze degli iscritti in quale-che-sia ambito, ma per discutere e confrontarci su un tema preciso.
 
Caro Clapatty, trovo divertente quando qualcuno pretende di insegnarmi dei concetti che in prima persona comprende solo superficialmente, avendoli letti in qualche libro di un corso base di economia.

Ho insegnato microeconomia all'università e per lavoro ho applicato modelli di ottimizzazione basati su curve di ricavo e costo marginali che se do..........[CUT]

Mah, da come argomenti non si direbbe che tu sia questo grande esperto, fai confusione proprio sui concetti base... Se hai voglia di spiegare questi mirabolanti modelli ottimizzati, sono qui ad ascoltare con la massima attenzione, sia mai che perda il filo logico...
 
Al di là di tutte le possibili considerazioni e valutazioni sul caso Panasonic circa i suoi "modesti" margini di profitto e alla conseguenziale situazione di stallo gestionale venutasi a creare io ritengo che tra le diverse cause oggetto di questa discussione bisogna annoverare il suo scarso valore di penetrazione nel mercato: nella fattispecie il problema non è la qualità o il valore delle materie impiegate o variabili di concausa ma .... la scarsa richiesta del consumatore: è un prodotto che manca del fattore DOMANDA.
Articolo poco richiesto.

Questo mi fà ricordare Pioneer: nonostante l'eccellenza del prodotto i suoi volumi di vendita furono esattamente la metà di quelli programmati. Automatica "fuoriuscita" dal mercato.

Al contrario, il primo esempio positivo che mi viene in mente: il prodotto apple inteso come telefonino semba avere un prezzo materiale industriale o di produzione di circa 150 € eppure viene collocato a scaffale a 700 € e oltre. E' un prodotto richiesto. E' un prodotto che "tira", un prodotto oramai comune alla "massa critica".
Un prodotto che attira margini operativi di profitto netti significativi.

Se il mercato e' disposto a chiedere e a sborsare cifra per quel prodotto, quello sarà il suo prezzo. La domanda incide.

Viceversa, il prodotto Panasonic trova difficolta di "inserimento", la richiesta è carente a tutto vantaggio di Samsung o Lg.
La domanda Panasonic si assopisce sempre più. Un prodotto oltremodo che con il VT50 ha cominciato a scarseggiare anche nella catena distributiva.

Come venirne fuori ... ammesso sia possibile!!!
 
Top