• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OT di Calibrazione Sony VPL-VW60 + Gretagmacbeth EyeOne Display

AV Magazine' Staff ha detto:
Oggi forse no. Ma domani...
Come sarebbe?! Già oggi basta scegliere il giusto abbinamento proiettore / gain telo / dimensioni schermo...

Ad esempio: se voglio uno schermo da 2,5 metri di base ed opto per un telo standard gain 1,2, per avere i canonici 48 nits basta un proiettore in grado di esprimere circa 450 lumen in condizioni calibrate, dunque la scelta è abbastanza vasta.

Ovvio che se voglio proiettare su 3 metri di base la scelta si restringerà, oppure dovrò accettare qualche compromesso sul tipo di telo o, più semplicemente, sulla calibrazione (ad esempio, accettando una temp. colore un po' più alta). In ogni caso, è passata l'era dei tritubo!
 
AV Magazine' Staff ha detto:
Un Minolta LS100 nuovo di "pacca" costa circa 3.000 US$: (...) una frazione rispetto ai costi di strumenti come i Photo Research serie PR oppure i Minolta CS1000 o CS2000.
Si... hai ragione... avevo già fatto questa considerazione. Ecco perchè, per me, l'unica ipotesi verosimile resta quella di un colorimetro di un certo livello (Hubble o addirittura Klein K-10) in sostituzione all'i1Pro, che rimarrebbe in uso solo per eventuali interventi sul gamut (da CMS).
 
Rieccomi.
Scusate l'assenza dovuta a questioni varie ed ad alcune prove che ho voluto fare perché credo possano essere interessanti per chiarire alcune cose.

Le trovate qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=134773

Ho visto che nel frattempo la discussione è cresciuta parecchio e adesso me la rileggo con calma dato che ho già un paio di punti su cui intervenire.

A presto.
 
enrico.p ha detto:
Ma di che strumento state parlando, di grazia?!
Dato che si discuteva di accuratezza a bassi livelli di luminanza, voglio sperare che NON vi stiate riferendo al PR-655 o, peggio, al suo predecessore PR-650, ma almeno al PR-670! Infatti il range operativo di luminanza dichiarato per il PR-655 non è che sia più esteso verso il basso rispetto -poniamo- all'i1Pro... anzi! (in compenso è spaventosamente esteso verso l'alto: oltre 100.000, dico centomila , cd/mq.)


AV Magazine' Staff ha detto:
Di un PR 755 che in questo momento non è più in produzione (ecco perché non lo trovi sul sito)


Assoutamente non per riprendere la discussione (cosa che non ho alcuna intenzione di fare!), ma solo per dare una risposta ad Enrico e correggere un errore mio (si chiama PR-705 e non 755) e di Emidio (è in produzione, sarà sostituito - forse - entro il 2009).

Queste sono le specifiche dal sito della PhotoResearch:
http://www.photoresearch.com/current/pr705.asp?type=3

e questa la produzione corrente: Product Family: PR-655 SpectraScan, PR-670 SpectraScan, PR-680 SpectraDuo, PR-680L SpectraDuo, PR-730/735, PR-705/715, PR-650, PR-1980B (http://www.photoresearch.com/current/hardware.asp).
 
Andrea Manuti ha detto:
(...) si chiama PR-705 (...)
WOW! Fantastico.. bel colpo! :cool:

Mi auguro che tu sia entrato in possesso anche del diaframma più ampio (optional), cioè quello che determina un angolo di visuale di 2°: credo che sia il più adatto ai nostri scopi.

Come pure mi auguro che tu prenda in considerazione l'abbandono di Colorfacts in favore di... indovina un po'... :fiufiu:

Buone calibrazioni! :D (non senza una punta di invidia...)
 
Top