• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Optoma UHZ65 il primo DLP vobulato UHD 4K con fonte laser sotto i 5K$!

Mi sembra che stia sfuggendo il principale scopo di un Forum.
Pensavo, come accade su altri lidi, che intervenire per chiarire alcuni aspetti prettamente tecnici non molto chiari qui riportati, fosse di normale amministrazione.

Spero che non abbia frainteso le mie parole, che non erano certo dirette a te. Questo, come altri forum tecnici, serve esattamente a quel che dici.
Per parte mia ho il massimo rispetto per chi riesce sempre a suffragare le proprie impressioni con approfondimenti tecnici certi, sui quali non possono esserci "interpretazioni" o fanboysmi di alcun tipo.
Credo che anche tu, però, possa sopportare chi ha una visione meno "geometrica" della vita e delle proprie passioni, nel senso che non ritenendo affatto onnicomprensivo il tipo di misure attualmente esistenti nei comparti dell'audio e del video, nella fase di formazione della decisione di acquisto ricomprende, attribuendogli il valore che ritiene più opportuno, anche il beneficio che offre quella certa macchina alla propria esperienza sensoriale personale e diretta.

Solo un piccolo dubbio, chiamiamolo così, circa la questione dello shift.

Onestamente la tua perplessità era venuta in mente anche a me pensando a quando, da fotografo dilettante, utilizzavo il mio basculante per le riprese dei palazzi ed avendo imparato a proprie spese a non abusarne.
Sicuramente non è un caso che l'escursione sull'Optoma e su altri DLP vobulati sia stata limitata al 15%, in quanto probabilmente è l'effetto di una attenta valutazione delle caratteristiche di ottiche, forse, non premium.
Avendo però simulato la possibile installazione del VPR a casa mia, una "inticchia" in più rispetto a quel 15% mi potrebbe far comodo o meglio, potrebbe rivelarsi addirittura indispensabile e dirimente...
 
Ultima modifica:
Dalle immagini della rece in tedesco su youtube si nota bene :

1) Immagine piu' pastosa della matrice sxrd con colori piu' belli e accattivanti di quelli dell'Optoma
2) Immagine piu' tridimensionale del dlp , ma con colori piu' brutti di quelli del Sony
3) Cielo stellato inguardabile sul dlp , che abbisogna assolutamente di un telo ad altissimo contrasto guadagno 0.8 per recuperare
ammesso che ce la possa fare.

Ah gnocca comunque atomica in entrambi i pj:)
 
Ultima modifica:
Gia' fatto il confronto, non c'e' bisogno di scomodare nessun guru. Personalmente, se scelgo la lampada laser e' perche' voglio dei colori di livello superiore (vabbeh la durata infinita) , ma se viene battuto da un pj con lampada tradizionale allora non vale la pena, prendo il Sony e gli butto un pelo di sharpness dal suo processore interno delle meraviglie e ho gia' una immagine molto piu' godibile di quella dell'Optoma che e' veramente troppo pieno di difetti. E poi veramente vi accontentate di vedere un cielo del genere nel 2018 ? Mah!!!! de gustibus
 
io non giudico l'optoma in quanto non l'ho visto,da quel che si legge sembra essere un'ottima macchina,ma per me lo shift limitato manuale ma soprattutto,e il signor berti puo' confermare,avevo dato in permuta anni fa' un optoma per un jvc rs45 perchè l'effetto raimbow mi aveva veramente disturbato.sicuramente sara' ottima superiore al sony ,si ,no,forse, ma io ho visionato il 760 e a fine shoot out l'ho ordinato
 
Beh però leggendo qualche suo post recente c'è andato molto vicino....❗

il mio era uno sfogo normale da uno che i soldi se li suda quindi penso sia sacrosanto,risolto il giorno dopo.per cio' che ho visto (sony 760)non lo cambio,sono soddisfatto così,3 anni di garanzia ogni volta che qualcosa non quadra prendo telefono,mail con l'associazione dei consumatori e tranquillo che la risolvo.col venditore non cè e non ci sara' mai nessun problema,siamo amici e me lo hanno dimostrato in piu' frangenti
 
per me possono dire fare(sul forum)come meglio credono,la dittatura in italia sfortunatamente o furtunatamente non cè
 
Solo un piccolo dubbio, chiamiamolo così, circa la questione dello shift.

Da tempo immemore alcune macchine fotografiche, prettamente quelle a banco ottico per foto in studio e per grandi formati, usate per foto di moda, architettura (in esterni) e simili hanno la possibilità di decentrare l'obiettivo, per permettere alcune correzioni all'immagine..........[CUT]

È quello che intendevo quando qualche pagina indietro chiedevo se la modifica che aumenta il lens shift non introducesse degrado dell'immagine.

Qualsiasi lente perde qualità ai bordi...
 
Premetto che di tedesco non capisco una parola... Ma il video mi ha lasciato parecchio perplesso...
Per prima cosa sarebbe il caso di aggiustare i tempi dell'otturatore perché in quelle che mi pare di aver capito essere le immagini Sony era presente un pesante flickering.
In secondo luogo mi è parso che nel paragone del dettaglio le immagini croppate fossero invertite quanto a resa cromatica rispetto a quelle con campo lungo (nell'immagine zoommata l'optoma vira al violetto mentre in quelle successive non zoommata parrebbero essere quelle del Sony ad avere quel viraggio).

Dal crop l'immagine del Sony a me pare decisamente più dettagliata di quella dell'optoma, che invece sembra quasi non perfettamente a fuoco. Il che un po' mi stranisce.

Sul cielo stellato, resa cromatica a parte si conferma quanto noto.
Il Sony ha un nero più convincentebche però affoga qualche stella di troppo.
Da qui a dire che la resa dell'optoma sia inguardabile sinceramente ce ne passa... Direi anzi che qualcuno potrebbe persino preferirla a quella del Sony.

Poi magari capire anche una parola dell'audio aiuterebbe...
 
E poi veramente vi accontentate di vedere un cielo del genere nel 2018
Beh, gli amanti dei dlp potrebbero pure rispondere: c'è anche chi si accontenta di vedere molte stelle in meno... Perché in quel video su Youtube, che per molti aspetti (soprattutto i colori) non so quanto possa essere attendibile per giudicare un vpr, due cose sembrano invece abbastanza chiare: il cielo è più nero nel Sony ma ha molte più stelle visibili nell'Optoma. Cosa preferire? Questione di gusti, appunto...
 
Top