filippopax
New member
Ho fatto due fermi immagine ed è evidente: più nero del Sony, più stelle visibili nell'Optoma.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Mi sembra che stia sfuggendo il principale scopo di un Forum.
Pensavo, come accade su altri lidi, che intervenire per chiarire alcuni aspetti prettamente tecnici non molto chiari qui riportati, fosse di normale amministrazione.
Solo un piccolo dubbio, chiamiamolo così, circa la questione dello shift.
Stavo leggendo il manuale americano e c'è il menu 3D per invertire la polarità del DLP 3D LinkDa quello che avevo capito questo proiettore non é 3D.
.......Ah gnocca comunque atomica in entrambi i pj
Beh però leggendo qualche suo post recente c'è andato molto vicino....![]()
Solo un piccolo dubbio, chiamiamolo così, circa la questione dello shift.
Da tempo immemore alcune macchine fotografiche, prettamente quelle a banco ottico per foto in studio e per grandi formati, usate per foto di moda, architettura (in esterni) e simili hanno la possibilità di decentrare l'obiettivo, per permettere alcune correzioni all'immagine..........[CUT]
Beh, gli amanti dei dlp potrebbero pure rispondere: c'è anche chi si accontenta di vedere molte stelle in meno... Perché in quel video su Youtube, che per molti aspetti (soprattutto i colori) non so quanto possa essere attendibile per giudicare un vpr, due cose sembrano invece abbastanza chiare: il cielo è più nero nel Sony ma ha molte più stelle visibili nell'Optoma. Cosa preferire? Questione di gusti, appunto...E poi veramente vi accontentate di vedere un cielo del genere nel 2018